Bund e TBond: trichechi sulla Maginot VM 180 anni

  • Creatore Discussione Creatore Discussione f4f
  • Data di Inizio Data di Inizio
Dario ha scritto:
Adesso c'è un punto di differenziale tra BCE e Fed. Ora comincerà un pò di pressione sul tricheco!!! Vediamo se colpiscono per bene il dollaro.


boh ...
perchè dovrebbe muoversi il triqueq ?
le tensioni su eurodollaro sono piccole, per ora
l'economia marcia (piano) per ora
i mercati si stabilizzano
il problema è nel rischio-sistema (societè generale) , più che nell'export
le economie cina-india vanno ancora forte, e qundi l'inflazione non scenderà
 
masgui ha scritto:
rimangono li inchiodati sui 6850 i crucchi. oramai da diverse sedute la media degli scambi è questa. Ho apura di una forte ripresa della vola. A occhio ci ptrebbe stare anche un ritorno sui 7200/7300, ma difficilissimo interprertare direzionalità al momento e anche partecipare al forum..
:D

scuse scuse :P

diciamo
nel mediobreve ( 15gg/un mese) vedo ripresa
poi ....
 
Il bernakka che ammicca al Tricheco

giorno a tutti questo e un mio link's :cool:
1201770668mwsnap271.jpg
 
Giorno a tutta la bbanda :)

Piccola riflessione del ditro ... mai mi sarei aspettato una debacle simile sugli indici usa come quella di ieri sera dopo un taglio di 1,25 punti in poco più di una settimana, questo è proprio segno che sono attaccati alla canna del gas !

Il comportamento avuto in questi giorni dagli indici nonostante l'enorme taglio dei tassi ed il piano di sostegno governativo messo in piedi da Giorgino :D mi porta a pensare che la purga non è ancora finita !!! ...a questo punto potranno pure cercare di sostenerlo fino a 1400 di S&P500 per dare l'idea di una ripartenza, ma poi si punterà dritti verso i 1230-1180 di S&P500 IMHO.

E' chiaro che in un sifatto scenario i bond usa non potranno che risalire ad un doppio max se non a nuovi massimi.

Operativamente o si porta pazienza fino a 1400 di spoore (sempre che lo facciano) per longare t-bond o t-note, o si aspetta la rottura dei 1330 sempre per longare l'obbligazionario.
Oppure ... per chi ha obbiettivi di medio-lungo periodo può attendere con pazienza i minimi sugli indici per cortarsi il t-bond attorno ad area 123-125 ... questo però e da intendersi come short da cassetto.

... poi ognuno faccia come gli pare :D:D:D

Certo è che da questi valori di prezzo e vista l'attuale situazione usa (che deve ancora finire di purgare lo spettro della recessione) divento più propenso al long che allo short sull'obbligazionario ... almeno fino ad un doppio massimo, da li poi si vedrà.;)

... insomma, per farla breve ... nel range di oscillazione dei prezzi dei bonds vedo molto più spazio di salita che di discesa, sebbene ci troviamo a livelli di prezzo molto alti.
 
ditropan ha scritto:
Giorno a tutta la bbanda :)

Piccola riflessione del ditro ... mai mi sarei aspettato una debacle simile sugli indici usa come quella di ieri sera dopo un taglio di 1,25 punti in poco più di una settimana, questo è proprio segno che sono attaccati alla canna del gas !

Il comportamento avuto in questi giorni dagli indici nonostante l'enorme taglio dei tassi ed il piano di sostegno governativo messo in piedi da Giorgino :D mi porta a pensare che la purga non è ancora finita !!! ...a questo punto potranno pure cercare di sostenerlo fino a 1400 di S&P500 per dare l'idea di una ripartenza, ma poi si punterà dritti verso i 1230-1180 di S&P500 IMHO.

E' chiaro che in un sifatto scenario i bond usa non potranno che risalire ad un doppio max se non a nuovi massimi.

Operativamente o si porta pazienza fino a 1400 di spoore (sempre che lo facciano) per longare t-bond o t-note, o si aspetta la rottura dei 1330 sempre per longare l'obbligazionario.
Oppure ... per chi ha obbiettivi di medio-lungo periodo può attendere con pazienza i minimi sugli indici per cortarsi il t-bond attorno ad area 123-125 ... questo però e da intendersi come short da cassetto.

... poi ognuno faccia come gli pare :D:D:D

Certo è che da questi valori di prezzo e vista l'attuale situazione usa (che deve ancora finire di purgare lo spettro della recessione) divento più propenso al long che allo short sull'obbligazionario ... almeno fino ad un doppio massimo, da li poi si vedrà.;)

... insomma, per farla breve ... nel range di oscillazione dei prezzi dei bonds vedo molto più spazio di salita che di discesa, sebbene ci troviamo a livelli di prezzo molto alti.

molto d'accordo con te :up:
 
dopo nemmeno 8 ore dal taglio di mezzo punto, ricominciano con la solita solfa... :rolleyes:
non bisogna dargli un altro taglio dei tassi... bisogna dargli delle bastonate sulla schiena e mandarli a fare un lavoro vero :D



Investors Want More Interest Rate Cuts
Thursday January 31, 5:03 am ET
By Martin Crutsinger, AP Economics Writer

Investors Demand More From Federal Reserve Despite 2 Big Rate Cuts in 8 Days

WASHINGTON (AP) -- Federal Reserve Chairman Ben Bernanke, criticized last year for being too tentative in cutting interest rates, has shown he can act boldly. But the Fed's two aggressive rate cuts in the past eight days have left investors demanding still more.

That may be a sign of how much trouble the economy is facing, with many analysts contending that the country is flirting with a recession and may, in fact, already be in one.

The Fed announced Wednesday that it was cutting its federal funds rate, the interest that banks charge each other, by a half-point, double the quarter-point cut that many economists had been expecting. That move followed on the heels of a reduction last week in the funds rate of three-quarters of a point, which had been the biggest single rate cut in more than two decades.

Initially, the Dow Jones industrial average was up by more than 200 points after the Fed announcement, but then investors pulled back and the Dow finished the day down 37.47 points, indicating lingering worries about the economy.

All the changes mean that the funds rate, which stood at 5.25 percent in early September before the Fed started cutting rates, now is at 3 percent. The Fed is hoping the lower rates will stimulate the economy through increased borrowing by consumers and businesses.

While Bernanke and his Fed colleagues were criticized last year for giving the appearance that they were cutting rates only grudgingly, the January rate cuts have signaled that the Fed is in full-blown crisis mode.

The 1.25 percentage point reduction in the funds rate in just over a week is unprecedented in recent memory. The Fed hasn't been that aggressive about cutting the funds rate since the early 1980s, when then-Chairman Paul Volcker was reversing a tightening cycle that had driven interest rates to the highest levels since the Civil War in a successful effort to break the back of a decade-long bout of inflation.

In its statement Wednesday, Fed officials said its string of rate cuts "should help to promote moderate growth over time and to mitigate the risks to economic activity."

Analysts saw that language as an effort to tell markets that just because the Fed slashed rates in January, such bold actions should not be expected in the future. But those words could very well fall on deaf ears.

"The markets felt the Fed had fallen behind the curve. That caused a loss of credibility," said David Jones, chief economist at DMJ Advisors. "Once the Fed loses credibility, it can be hard to regain it."

Investors are already betting that there are more rate cuts to come. A futures contract tied to the federal funds rate is projecting that rate could get down as low as 2 percent this summer.

The Fed's next meeting is March 18 and that will be followed by meetings in April and June. Many analysts said the Fed could trim the funds rate by a series of quarter-point moves during that time period, especially if the economic data remains weak.

The government reported Wednesday that the overall economy, as measured by the gross domestic product, grew at a barely discernible 0.6 percent rate in the October-December period. The fear of some economists is that the GDP rate could slip into negative territory in the current quarter. By one definition, a recession occurs when the GDP is negative for two consecutive quarters.

While the Fed is not publicly forecasting a recession, Bernanke and other officials have said they expect to see a period of slow growth, reflecting the impact of the severe housing slump and the credit squeeze which hit last August.

"Financial markets remain under considerable stress, and credit has tightened further for some businesses and households," the Fed said in explaining Wednesday's rate cut.

"The Federal Reserve is obviously very nervous about what is going on in the financial system and the housing market," said Mark Zandi, chief economist at Moody's Economy.com.

While Fed officials were widely viewed as being slow to react last fall, analysts said they are now making up lost ground.

"The Fed misjudged the problems in the economy and the financial system through the Fed's December meeting. They just underestimated what was going on," Zandi said. "But I think they caught up in January and now they are fully engaged."

Zandi predicted a series of quarter-point rate cuts at upcoming meetings, but he said if the financial system begins to unravel, the Fed will return to more aggressive half-point rate reductions.
http://biz.yahoo.com/ap/080131/fed_interest_rates.html
 
ditropan ha scritto:
Giorno a tutta la bbanda :)

Piccola riflessione del ditro ... mai mi sarei aspettato una debacle simile sugli indici usa come quella di ieri sera dopo un taglio di 1,25 punti in poco più di una settimana, questo è proprio segno che sono attaccati alla canna del gas !

Il comportamento avuto in questi giorni dagli indici nonostante l'enorme taglio dei tassi ed il piano di sostegno governativo messo in piedi da Giorgino :D mi porta a pensare che la purga non è ancora finita !!! ...a questo punto potranno pure cercare di sostenerlo fino a 1400 di S&P500 per dare l'idea di una ripartenza, ma poi si punterà dritti verso i 1230-1180 di S&P500 IMHO.

E' chiaro che in un sifatto scenario i bond usa non potranno che risalire ad un doppio max se non a nuovi massimi.

Operativamente o si porta pazienza fino a 1400 di spoore (sempre che lo facciano) per longare t-bond o t-note, o si aspetta la rottura dei 1330 sempre per longare l'obbligazionario.
Oppure ... per chi ha obbiettivi di medio-lungo periodo può attendere con pazienza i minimi sugli indici per cortarsi il t-bond attorno ad area 123-125 ... questo però e da intendersi come short da cassetto.

... poi ognuno faccia come gli pare :D:D:D

Certo è che da questi valori di prezzo e vista l'attuale situazione usa (che deve ancora finire di purgare lo spettro della recessione) divento più propenso al long che allo short sull'obbligazionario ... almeno fino ad un doppio massimo, da li poi si vedrà.;)

... insomma, per farla breve ... nel range di oscillazione dei prezzi dei bonds vedo molto più spazio di salita che di discesa, sebbene ci troviamo a livelli di prezzo molto alti.

Dal punto di vista dei fondamentali il tuo discorso fa acqua da tutte le parti :P ma nella situazione attuale il mercato è preda del sentiment e quindi il tuo discorso diventa più sensato.
A questo punto un ultimo affondo ribassista legato allo spettro recessivo ci può stare perchè le varie news in uscita sono sempre in peggioramento, in questo scenario però anche il trikeko sarà costretto a muoversi..... e secondo me sarà quello il messaggio che i mercati aspettano.

La spada di damocle di questo scenario è tutto connesso alla situazione percepita già estremamente negativa e con pochi spazi di ulteriore peggioramento.
Quindi prima di proclamare la rottura dei livelli di supporto attenderei la loro rottura.

Giusto per far capire, escono queste news che chiaramente mettono in agitazione il mercato soprattutto nella parte in cui dice che questi nuovi downgrade dei vari CDO e subprime potrebbe avere un maggiore impatto sulla banche regionali USA e sulle banche europee e asiatiche in quanto esse tendono a non riconteggiarne il valore a bilancio fino a quando non avviene il downgrade.

S&P Lowers or May Cut $534 Billion of Subprime Debt (Update4)

By Jody Shenn

Jan. 30 (Bloomberg) -- Standard & Poor's said it cut or may reduce ratings on $534 billion of subprime-mortgage securities and collateralized debt obligations, the most sweeping action in response to rising home-loan defaults.

The downgrades may extend bank losses to more than $265 billion and have a ``ripple impact'' on the broader financial markets, S&P said in a statement today. The securities represent $270.1 billion, or 47 percent, of subprime mortgage bonds rated between January 2006 and June 2007. The New York-based ratings company also said it may cut 572 CDOs valued at $263.9 billion.

The reductions may increase losses at European, Asian and U.S. regional banks, credit unions and government-sponsored enterprises such as Fannie Mae, Freddie Mac and the 12 Federal Home Loan Banks, S&P said. Many of those institutions haven't written down their subprime holdings to reflect a drop in market values and these downgrades may force them to recognize losses, S&P said.

``It is difficult to predict the magnitude of any such effect, but we believe it will have implications for trading revenues, general business activity, and liquidity for the banks,'' S&P said. The ratings company will start reviewing its rankings for some banks, especially those that ``are thinly capitalized,'' it said.

S&P downgraded $50.1 billion of subprime-mortgage securities, none rated higher than A+. More than 69 percent of the AAA rated subprime securities from 2006 and 46 percent from the first half of 2007 were placed on review.

Didn't See It

``This one, I didn't see coming,'' said Mark Adelson a consultant at Adelson & Jacob Consulting LLC in New York, and a former asset-backed bond analyst at Nomura Securities.

Some of the largest global banks have already taken ``significant'' losses and they aren't likely to have more writedowns, S&P said. CDOs repackage assets into new securities with varying degrees of risk, from AAA grade to unrated classes. Subprime loans are made to people with poor credit.

Under accounting rules, many smaller banks haven't been required to write down their holdings until the credit ratings fell, enabling them to avoid the losses at bigger competitors including Citigroup Inc., Merrill Lynch & Co. and UBS AG. The world's largest banks have reported losses exceeding $133 billion related to mortgages, CDOs and high-yield, high-risk loans, according to data compiled by Bloomberg.

``If you're holding a AAA piece and it's now downgraded to AA, you might have to write it down, even if you're holding it for an investment,'' Gary Gordon, a bank stock analyst at Portales Partners LLC in New York, said. ``The longer it goes on and the higher the credit rating of the instrument downgraded, the wider the pain.''

Foreclosures

S&P's move comes a day after RealtyTrac Inc. said the number of U.S. homeowners entering foreclosure climbed 75 percent in 2007 from a year earlier as mortgages became more difficult to refinance and falling property values made it tougher to sell.

More than 1 percent of U.S. households were in some stage of foreclosure during the year, up from 0.58 percent in 2006, according to RealtyTrac, an Irvine, California-based seller of real estate data.

Home prices in 20 U.S. metropolitan areas fell 7.7 percent in November, the 11th consecutive month of declines, according to the S&P/Case-Shiller home-price index released this week.

``Another issue is the potential for a ripple impact on the broader financial markets,'' S&P said today.

To contact the reporter on this story: Emma Moody at [email protected]

Last Updated: January 30, 2008 20:14 EST
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto