Bund,T-bond,T-note, CME,CBOT ....(vietato ai minori di 75aa)

Ciube
salcusta una put BUND dicembre ...
oppure
per spendere 100euro, che base mi danno sulle put?

grassie
 
ditropan ha scritto:
f4f ha scritto:
pronti a ripartire
appena si schiarisce un poco il cielo


bellissime le foto cè ... ma sono tutti modellini ?

non sono miei, purtroppo

lo zero è computer graphic - Zuikaku 1942
il kate è un modellino in scala 1:48 - aereo del comandante Fuchida sulla Akagi aprile 1942
 
dal sito rcconsult ....



29/10/04 - Ancora una settimana snervante all'insegna della non direzionalità.

La situazione di stallo finirà il 2 Novembre. Tutti si aspettano che si sbloccherà al rialzo. Sarà poi così?

Che saremmo arrivati all'appuntamento elettorale americano in una situazione di ottimismo e serenità lo si sapeva da tempo. Il clima di compiacenza ed entusiasmo ad ogni costo, anche di fronte a dati quantomeno contrastanti (se non in qualche caso imbarazzanti!!!), unito all'azione corale di tutti gli attori protagonisti sui mercati, sortirà gli effetti sperati?
I dubbi semmai sono per il day after, anche perché questo voler tenere ingessati a tutti i costi i mercati non è che possa durare in eterno(visto gli enormi sforzi necessari), a maggior ragione di fronte agli squilibri visibili anche ad una superficiale analisi intermarket. Tutti i sistemi di analisi tecnica sono andati in fibrillazione, fornendo in continuazione falsi segnali, per cui da tempo si è scelto di rimanere sostanzialmente alla finestra, per le posizioni di medio lungo periodo, e di operare moltissimo intraday o a 2-3 sedute, sicuramente l'unica azione premiante con un buon stock picking.
Oltre tutto, è fin troppo evidente la compiacenza da parte degli operatori (di cui la stragrande maggioranza si aspetta un rally post elettorale!!!), la sostanziale serenità, quasi euforica, che rende ogni correzione un'occasione di acquisto. Ciò fa sì che il "fenomeno" petrolio venga visto come un problema passeggero per l'economica mondiale (dopo oltre 6 mesi di corsa ininterrotta, se non per fisiologici movimenti correttivi: ricordiamo che la media degli analisti era massimo per i 30 dollari nel 2004!!!). In questo contesto vengono tralasciati ovviamente tutti i problemi principali che sono alla base di questa precaria ripresa, come l'enorme indebitamento degli americani e i deludenti risultati sul versante della generazione di nuovi posti di lavoro.
Tutti questi fattori ci portano ad essere quantomeno cauti anche di fronte ai segnali più forti di rialzo, poiché siamo convinti che quello attuale è sicuramente il contesto ideale per avere un inaspettato e violento tonfo su tutti i mercati azionari, proprio perché ormai nessuno se lo aspetta più (e si sa quanto possa far male un colpo a sorpresa!!!). Sia chiaro, questo non significa che ciò avverrà, visto che gli interessi generali mirano ad altro, ma che sicuramente qualche evento inaspettato, che serva da semplice pretesto, potrebbe avere serie ripercussioni di fronte ad una situazione così artificiosa e precaria.
La scarsa qualità dei rialzi partiti a metà agosto è sottolineata peraltro un pò ovunque dalle notevoli divergenze ribassiste presenti sugli indici, sia in termini di RSI che di volumi; e per avere una conferma di ciò, basta dare un occhiata generalizzata alle maggiori big cap per esempio per rendersi conto dei motivi di tale situazione (si è saliti più per inerzia che per vera forza, soprattutto per assenza di venditori più che per la presenza massiccia e convinta di compratori).
Cosa dire dunque: noi siamo convinti che la situazione sia tutt'altro che priva di rischi, e non perché vogliamo fare i bastian contrari ad ogni costo, ma perché questo ci segnalano obiettivamente i nostri indicatori.
Operativamente consigliamo di non aprire posizioni di lungo periodo almeno fino a quando una correzione decisa dei corsi non ci dirà come stanno per davvero le cose: quindi non operiamo sulla forza e cerchiamo di guardare a movimenti veloci e alle singole storie.
 
OTTION BUND CON IMI


Sottostante: Euro-BUND Future






Valore del contratto: 1 contratto Euro-BUND Future

Variazione minima di prezzo (Tick): 0.01 di punto percentuale

Valore Tick: 10 euro

Quotazione: In punti con 2 decimali

Scadenze quotate: Tre mesi di calendario più vicini e il mese successivo nel ciclo Marzo, Giugno, Settembre, Dicembre.

Futures sottostanti: Per le scadenze di Marzo, Giugno, Settembre e Dicembre, futures con stessa scadenza. Per le altre scadenze il future con scadenza più vicina.

Ultimo giorno di negoziazione: 6 giorni di Borsa aperta precedenti al primo giorno di calendario del mese di scadenza dell'opzione.

Regolamento: Consegna fisica del sottostante

Prezzo di regolamento giornaliero: Ultimo prezzo registrato nella seduta giornaliera.

Periodo di esercizio: Opzioni di tipo Americano, quindi un opzione può essere esercitata in qualsiasi giorno di Borsa aperta durante la vita dell'opzione stessa.

Prezzi di esercizio (strike): 9 strike con intervallo di 0,50 di punto.

Orario di Negoziazione: 8:05 - 19:00

Codice: OBGL****** (OBGL + stike, mese/type e anno)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto