Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Derivati USA: CME-CBOT-NYMEX-ICEBund, T-bond, T-note, Crude,....(vietato ai minori di 75aa)
Ben svegliato - considerazione inutile: sia ieri che oggi il bund ha grattato la media mobile a 40 giorni ed è rimbalzato veloce come una lippa - per fortuna quella a 5 ha bucato quella a 20 - forse fra 4 anni corregge di 20 ticks ...
Ben svegliato - considerazione inutile: sia ieri che oggi il bund ha grattato la media mobile a 40 giorni ed è rimbalzato veloce come una lippa - per fortuna quella a 5 ha bucato quella a 20 - forse fra 4 anni corregge di 20 ticks ...
L'estate è stata abbastanza fresca negli USA e ora anche l'autunno comincia a prospettarsi più freddo del normale. Il che sarebbe un problema per i cereali che potrebbero essere danneggiati da qualche prematura gelata fuori stagione. Le previsioni di venerdì scorso sembrano aver fugato le paure di una gelata già in questa settimana (e il future sul mais di dicembre ha prontamente perso terreno), ma comunque il mercato non sottovaluta il pericolo ed è probabile che nelle prossime settimane le preoccupazioni possano concretizzarsi almeno nelle zone più a nord.
I meteorologi pensano che questo sarà un autunno più freddo della norma negli USA centrali e nel midwest. Già ora le temperature sono inferiori alla norma e dovrebbero rimanere così nelle prossime settimane. Questo sarebbe deleterio per il mais del nord midwest che ancora deve completare la sua maturazione. Il raccolto di mais si prospetta però record e comunque in ogni caso è difficile che si abbia un raccolto meno che abbondante nonostante le eventuali gelate. Ovviamente nessuno sa con certezza se le gelate ci saranno ma una analisi delle stagioni in cui si è avuta un'estate fredda come quella di quest'anno porta a concludere che anche l'autunno sarà tra i più freddi. L'estate di quest'anno dovrebbe alla fine risultare tra le 10 più fredde della storia. Nei casi precendenti, dal 1950, in cui si è avuta un'estate come quella attuale nel midwest e nelle grandi pianure l'autunno si è poi rivelato freddo. Stessa cosa nelle zone centrali degli USA dove le probabilità di un autunno parecchio freddo sono vicine al 50%.
In ogni caso anche se le gelate non dovessero materializzarsi il mercato rimarrà in allerta e questo dovrebbe aiutare i prezzi a rimanere non troppo deboli nelle prossime settimane che precedono il raccolto.
Ben svegliato - considerazione inutile: sia ieri che oggi il bund ha grattato la media mobile a 40 giorni ed è rimbalzato veloce come una lippa - per fortuna quella a 5 ha bucato quella a 20 - forse fra 4 anni corregge di 20 ticks ...
a prescindere dai miei impegni pregressi non sarei mai e poi mai venuto alla convenscion, miiii , accompagnarsi a voi maniaci una volta persbaglio bene repetitant stultorum
Andrè questo è un commento per l'apertura di oggi
da notare che sull'overnight ha chiuso esattamente su s3 odierno a 225,5
Pre-Opening Corn Market Report for 9/7/2004
The market pushed moderately lower overnight and December futures are testing the August lows. There were no deliveries against the September contract.
The lack of a threat to end the growing season this week in the northern cornbelt and a longer-term forecast for temperatures back up into the 80's into the northern cornbelt for this coming weekend helped trigger the sharp losses in corn and soybeans overnight. The new forecast leaves hope that any slow maturity losses which do occur in the northern cornbelt could be more than offset by good filling weather in the central and southern cornbelt. While demand factors look favorable for the coming year, talk of an 11 billion bushel record size crop has traders concerned about absorbing the harvest pressures. Uncertainty over the crop size is not uncommon for this report but there is a slight tendency to see a lower estimate. Since 1971, the September report has shown an increase in production 14 years and a decrease in production in 19 years, with the production estimate lower in 6 of the past 7 years. On the other hand, there is plenty of talk that big crops get bigger and without robust demand news for world livestock due to bird flu fears and excess feedwheat supplies in Europe, the cash trend could turn weak in the weeks just ahead. Argentina farmers have begun planting the 2004/2005 crop with old crop production thought to be near 12.75 million tons and USDA expectations for the new crop season at 15.5 million tons. Funds were noted sellers of near 7000 contracts on Friday.
December corn managed to close 2 cents higher on the week last week but down 14 cents from Wednesday's highs. Better than expected weather in the northern cornbelt for last week and a lack of frost in the forecast for this week helped to trigger another round of long liquidation selling. Crop production forecasts ahead of this week's USDA report are beginning to hit the market as well. Informa Economics pegged the crop at 11.041 billion bushels and FC Stone at 10.887 billion bushels as compared with 10.923 billion as last month's USDA forecast. The highest temperatures of the year in the Dakotas and temperatures in the upper 80's in Minneapolis late last week helped traders feel a little more comfortable that the crop in this region may be moving closer to maturity. Fund selling intensified into the mid-session.
The warmer than normal temperatures for September (through the 13th) looks to be beneficial to the late maturing crops in the north and should help fill-out crops in the central cornbelt. Cash basis levels were steady on Friday but talk that harvest is spreading north to southern Illinois and Missouri over the long weekend has cash dealers nervous over possible weakness in the basis ahead. Taiwan bought 56,000 tons of US corn overnight.