Bund Tbond and the final cut (VM89)

Considerando che solitamente si accetta con varianza +/- una settimana (17+7 = 24 ottobre) + discesa 1 mese = 24 novembre.
 
AnkleJoint ha scritto:
scusate se lo dico duramente, ma vi state sbattendo per nulla...
analisi tecnica, siderografo, l'intermarket, i COT, elliot, i conteggi delle onde ???
tutte qazzate, si sale e basta. da anni.

regola 1: Don't fight the fed
prima c'era il vecchietto, ora c'è il pagliaccio che butta i soldi con l'elicottero.
e dove volete che vadano i mercati ? giù ? :lol:
i mercati finanziari non sono una cosa seria, i pagliacci nelle primarie istituzioni americane che vivono con i debiti sono quelli che comandano.

strategia buy&hold, forever and ever and ever

sembri onlywave :D cmq quando tutto il mercato sarà per questo paradigma (e direi che siamo vicini a queste considerazioni) della regola 1 allora si che ci sarà da divertirsi.

Una piccola postilla, nell'ultimo anno la Fed non ha creato liquidità nel sistema, son stati i pagliacci a farlo consapevoli del paradigma Fediano:
"Go forth and borrow/lend to thy heart's content, fearing not the traditional fate of the financially reckless".
 
Fleursdumal ha scritto:
Good aft'noon a tout les bondaroles

lo spread S&Pmib/eu50xx ha mutato pelle ora si riduce in salita con nostrano sovraperformante vd oggi e si riapre in discesa :eek: dal minimo di -400 nau a 355
se il crudo si mantiene sotto gli 80 e continua ingiù trascinando le altre commodities e i carrysti continuano la corsa su Mosca non ci son azzi , nonostante siamo prossimi a una piccola sosta almeno sugli us e che diamine

Immagine sostituita con URL per un solo Quote: http://www.investireoggi.it/phpBB2/immagini/1191935368camillasjoberg01jpg

Alcuni indici, spoore e nyse soprattutto stanno consolidando sui massimi e essendo questi massimi molto importanti per gli scenari futuri un consolidamento sarebbe anche necessario però i consolidamenti alti fanno paura soprattutto se avvengono con una rotazione settoriale a sostegno.
Se le commodities ed i materiali di base consolidano i finanziari escono dal periodo negativo.
Necessitiamo di qualche news negativa. (vera o finta non importa :P )
 
Leo's ha scritto:
sottopongo alla vs. attenzione questo articolo sul siderografo di bradley
http://www.borsamonitor.it/market/analisi/bradley_2007.html
pare che il 17 ottobre (ormai prossimo) sia tra le date più rilevanti degli ultimi tempi :-?
ho poi letto il sito originale, in inglese, e dice molto di più, con una teoria interesantissima sul perchè i mercati da qualche anno a questa parte sono solo UP
http://www.amanita.at/e.htm

Qualche anno fa mi sembra Morgan Stanley fece uno studio sulla predittività del metodo di Bradley su un arco decennale e la conclusione fu di una risultante positiva sotto il 50%.
Poi naturalmente qualcuno può dimostrare che con una interpretazione diversa i risultati potrebbero essere diversi ma questo vale per qualunque metodo :rolleyes:
 
gipa69 ha scritto:
sembri onlywave :D cmq quando tutto il mercato sarà per questo paradigma (e direi che siamo vicini a queste considerazioni) della regola 1 allora si che ci sarà da divertirsi.

Una piccola postilla, nell'ultimo anno la Fed non ha creato liquidità nel sistema, son stati i pagliacci a farlo consapevoli del paradigma Fediano:
"Go forth and borrow/lend to thy heart's content, fearing not the traditional fate of the financially reckless".

grafico a supporto della considerazione di cui sopra..


1191949935m1051007gif
 
AnkleJoint ha scritto:
scusate se lo dico duramente, ma vi state sbattendo per nulla...
analisi tecnica, siderografo, l'intermarket, i COT, elliot, i conteggi delle onde ???
tutte qazzate, si sale e basta. da anni.

regola 1: Don't fight the fed
prima c'era il vecchietto, ora c'è il pagliaccio che butta i soldi con l'elicottero.
e dove volete che vadano i mercati ? giù ? :lol:
i mercati finanziari non sono una cosa seria, i pagliacci nelle primarie istituzioni americane che vivono con i debiti sono quelli che comandano.

strategia buy&hold, forever and ever and ever




Sono d'accordo..... fino a quando la Cina farà prodotti a prezzi bassi; in questo momento l'inflazione generata dalla massa monetaria viene contenuta in senso opposto non dalla produttività ma dai prodotti a basso prezzo cinesi.
Quindi fino a quando questo è vero ogni calo è un'occasione di acquisto.
 
Giustissimo anche se anche questo è una decisione monetaria delle autorità cinesi che preferisce non rivalutare la moneta per far rimanere competittive le imprese cinesi sui mercati mondiali fino a quando i cosumi interni non raggiungeranno un certo volume e le aziende cinesi una certa massa critica.

Questo è un trend più recente del ciclo del debito e potrebbe metterci più tempo ad esplicarsi però potrebbe agire come grimaldello dell'enorme ciclo del debito.
 
Allora la proposta di un TS Lungo periodo da fare potrebbe essere questo:

se
yuan rimane all'interno di una certa soglia

se
pil rettiicato (a valori yuan costanti) all'interno di una certa soglia


allora

compra


giusto?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto