Bund, TBond and the funny stagflation...(VM118)

dan24 ha scritto:
L'ultimo quote non esiste!

ho guardato è oggi ...... sarebbe troppo bello per essere vero ...... l'inizio di un nuovo mondo ... festeggerei alla grandissima ....

tornando con i piedi per terra ..
BERLINO (Reuters) - L'economia tedesca probabilmente rallenterà nella restante parte di quest'anno dopo l'accelerazione vista nel primo trimestre, la più consistente dal 1996. Lo ha detto il ministero delle finanze tedesco nel suo rapporto mensile. Nel primo trimestre il Pil tedesco è cresciuto dell'1,5% ben oltre le attese degli economisti, dopo una crescita dello 0,3% nel quarto trimestre del 2007. "Ci si aspetta un rallentamento economico per il resto dell'anno" dice il rapporto. Nel primo trimestre hanno avuto slancio le esportazioni, cresciute del 2,4% dopo il +1,1% del trimestre precedente, dice il rapporto. "Ma il ritmo delle importazioni rallenterà per via del deterioramento delle condizioni del commercio estero (indebolimento economico negli Stati Uniti, apprezzamento dell'euro)" prosegue il rapporto.

e l'euro vola.... secondo me è colpa tua ... ti sei fatto nemico il tricheco e lui ora si diverte ..... manifesta il tuo operare alla rovescia e vedi quanti soldi ti fai ...... :D :D
 
eh eh , voglio vederlo il trikeko , se davvero scende a 0,3 il PIL di Germania , se poi non strizza e abbassa i tassi...vabbe' che lui e' sadomaso :D
 
PILU ha scritto:
L'ultimo quote non esiste!

è ovvio dopo la 52esima email di vaffankulo che ho mandato alla Ecb (mandate realmente e quindi se non mi vedete più mi hanno arrestato)...indirizzate espressamente al nobrain trikeko...questi adesso si divertono...ma io rimango dell'idea che debba pagare il conto su questa operazione..e lo pagherò molto probabilmente molto salato..ma nel frattempo voglio veder fallire l'europa intera insieme a me...e quando sarà fallita anche l'amata cermania di mer-de vado a caaare sul petto a tutta la bce....

per l'esperimento anche se funzionasse veramente ...il giorno dopo gli Usa attaccano il Jappone per esportare la loro democrazia e il loro petrolio... :up:
 
dan24 ha scritto:
è ovvio dopo la 52esima email di vaffankulo che ho mandato alla Ecb (mandate realmente e quindi se non mi vedete più mi hanno arrestato)...indirizzate espressamente al nobrain trikeko...questi adesso si divertono...ma io rimango dell'idea che debba pagare il conto su questa operazione..e lo pagherò molto probabilmente molto salato..ma nel frattempo voglio veder fallire l'europa intera insieme a me...e quando sarà fallita anche l'amata cermania di mer-de vado a caaare sul petto a tutta la bce....

per l'esperimento anche se funzionasse veramente ...il giorno dopo gli Usa attaccano il Jappone per esportare la loro democrazia e il loro petrolio... :up:


lui l'itagliano non lo capisce gliela devi scrivere in mongolo .... visto che mongolo è ... senza offesa alcuna per i mongoli ....
 
shabib ha scritto:
eh eh , voglio vederlo il trikeko , se davvero scende a 0,3 il PIL di Germania , se poi non strizza e abbassa i tassi...vabbe' che lui e' sadomaso :D

NAIN ovviamente nel caso in cui il Pil Cermania (mer-da) scenda bruscamente nella seconda metà del 2008 il livello di re-tard del trikeko si innalzerebbe a livelli mai conosciuti ed il suo pensiero sarà :

"azzo anche la Cermania va male? è colpa dell'inflazione quindi i tassi al 22% saranno appropriati" :up:
 
QuickS ha scritto:
x Masgui o f4f
ma esiste anche un grafico della vola del nostro indice? grazie


il nostro indice non ha vola :D

non so quick. mi girano solo leggermnte le ball. da ieri pomeriggio che sono corto su spmib future e questo non sovraperforma ma straperforma. ho chiuso quasi in pari. che minchia di paese, non siamo capaci nemmeno di scendere :( :(
 
(ANSA) - ROMA, 22 MAG - Ubs, la banca che più di tutte ha risentito della crisi dei mutui subprime con svalutazioni pari a 38 miliardi di dollari, ha messo a punto il piano di emissione di nuove azioni che le permetterà di realizzare l'aumento di capitale da circa 16 miliardi di franchi approvato dall'assemblea lo scorso 23 aprile. Le nuove azioni verranno messe sul mercato a 21 franchi ciascuna, un prezzo del 31% inferiore a quello di chiusura del titolo ieri in Borsa, e gli azionisti riceveranno sette nuove azioni ogni 20 vecchie detenute. (ANSA).


qui mo se incu.lano qualche povero informatico .... tanto mica ci sono i controlli in qs strutture ...... :down: :down: :(

io penso che quel cre,tino di osama anzichè rompere i coioni ai poveri cittadini si divertisse a far saltare qs covi di mafiosi mer.dosi lo eleggerebbero presidente del mondo ....


Moody's crolla in borsa (-14%)

Moody's ha perso quasi il 14% alla borsa di New York dopo che il Financial Times ha scritto che ci sono stati errori nell'assegnazione di rating.
A causa di un problema informatico -afferma il giornale- l'agenzia di rating ha assegnato voti di 'tripla A' a prodotti del credito strutturato che non lo meritavano affatto.
Moody's ha comunicato in una nota che è in corso "approfondita verifica" del problema, senza commentare oltre quanto scritto dal quotidiano inglese.
 
masgui ha scritto:
il nostro indice non ha vola :D

non so quick. mi girano solo leggermnte le ball. da ieri pomeriggio che sono corto su spmib future e questo non sovraperforma ma straperforma. ho chiuso quasi in pari. che minchia di paese, non siamo capaci nemmeno di scendere :( :(


guardate il nostrano....ahahaha
 
PILU ha scritto:
lui l'itagliano non lo capisce gliela devi scrivere in mongolo .... visto che mongolo è ... senza offesa alcuna per i mongoli ....

:lol: :lol: ecco perchè nun mi risponde :eek:


Compiti fondamentali dell’Eurosistema


Politica monetaria
All’Eurosistema competono la definizione e l’attuazione della politica monetaria per l’area dell’euro; questa funzione di carattere pubblico viene principalmente svolta mediante operazioni sui mercati finanziari. A tal fine è importante che l’Eurosistema abbia il pieno controllo della base monetaria: la BCE e le banche centrali nazionali (BCN) sono le uniche istituzioni che hanno titolo all’effettiva emissione di banconote aventi corso legale nell’area dell’euro. Data la dipendenza del sistema bancario dalla base monetaria, l’Eurosistema è in grado di esercitare un’influenza dominante sulle condizioni del mercato monetario e sui rispettivi tassi di interesse.

Operazioni in valuta estera
Le operazioni in valuta estera influenzano i tassi di cambio e le condizioni di liquidità interna, due variabili importanti per la politica monetaria. L’assegnazione della competenza all’Eurosistema appare pertanto logica, tanto più che le banche centrali possiedono le strutture necessarie per il suo assolvimento. Inoltre, se è la banca centrale a condurre tali operazioni, essa ne assicurerà la coerenza con le finalità della politica monetaria.

Promozione del regolare funzionamento dei sistemi di pagamento
I sistemi di pagamento consentono di effettuare trasferimenti di denaro fra enti creditizi e altre istituzioni monetarie; tale funzione li colloca al centro dell’infrastruttura finanziaria di un’economia. Conferendo all’Eurosistema il compito di promuoverne il regolare funzionamento, si riconosce l’importanza di disporre di sistemi solidi ed efficienti, non solo per la conduzione della politica monetaria ma anche ai fini della stabilità finanziaria e, quindi, a beneficio dell’economia nel suo insieme.

Detenzione e gestione delle riserve ufficiali
Una delle principali ragioni per le quali si effettua la gestione del portafoglio delle riserve ufficiali è assicurare che la BCE disponga di liquidità sufficiente per la conduzione delle operazioni in valuta estera. Al momento tale funzione viene svolta a livello decentrato dalle BCN che decidono di partecipare alla gestione operativa delle riserve ufficiali della BCE, agendo per conto di quest’ultima in linea con le istruzioni da essa ricevute. Sebbene le BCN gestiscano le proprie riserve in modo indipendente, le operazioni condotte sui mercati valutari sono soggette, oltre un certo limite, all’approvazione della BCE, al fine di assicurarne la coerenza con la politica monetaria e del cambio dell’Eurosistema.

.

Contributo alla vigilanza prudenziale e alla stabilità finanziaria
Sebbene i settori della vigilanza prudenziale e della stabilità finanziaria restino di diretta competenza delle autorità nazionali, il Trattato assegna all’Eurosistema l’importante compito di contribuire alla buona conduzione delle politiche perseguite in tali ambiti. Questo compito, che evolve in relazione agli sviluppi istituzionali e dei mercati, comprende tre attività principali: 1) il monitoraggio della stabilità finanziaria, teso a individuare potenziali fonti di vulnerabilità e a valutare la capacità di tenuta del sistema finanziario dell’area dell’euro; 2) la consulenza alle autorità competenti in merito alla definizione e alla modifica delle norme finanziarie e dei requisiti prudenziali; 3) la promozione di accordi per il mantenimento della stabilità finanziaria e l’efficace gestione delle crisi in tale contesto, agevolando ad esempio la cooperazione fra le banche centrali e le autorità di vigilanza.

La missione dell’Eurosistema
L’Eurosistema, costituito dalla Banca centrale europea e dalle banche centrali nazionali degli Stati membri che hanno adottato l’euro, è l’autorità monetaria dell’area della moneta unica. Nell’ambito dell’Eurosistema, il nostro obiettivo principale è il mantenimento della stabilità dei prezzi per il bene comune. Rivestendo, inoltre, un ruolo di autorità finanziaria preminente, ci prefiggiamo di salvaguardare la stabilità del sistema finanziario e di promuoverne l’integrazione a livello europeo.

Nel perseguimento dei nostri obiettivi, attribuiamo massima importanza a credibilità, fiducia, trasparenza e responsabilità di dar conto del nostro operato. Ci adoperiamo al fine di svolgere un’efficace comunicazione con i cittadini europei e con i mezzi di informazione. Nelle relazioni con le autorità europee e nazionali, il nostro impegno è di agire in completa ottemperanza alle disposizioni del Trattato, nel pieno rispetto del principio di indipendenza.

Insieme contribuiamo, sul piano strategico e operativo, al conseguimento degli obiettivi comuni, in base al principio di decentramento. Siamo impegnati ad assicurare una buona gestione organizzativa e amministrativa e ad assolvere in modo efficace ed efficiente i compiti a noi attribuiti, all’insegna della cooperazione e con spirito di squadra. Valendoci di ampie e approfondite esperienze nonché dello scambio di conoscenze, miriamo a rafforzare la nostra identità condivisa, a parlare con una sola voce e a sfruttare le sinergie esistenti, in un contesto in cui i ruoli e le competenze di tutti i membri dell’Eurosistema sono chiaramente definiti.

DITEMI UN SOLO PUNTO IN CUI LA BCE NON ABBIA FALLITO!!!!!!!!!!1

STABILITA' DEI PREZZI: FALLITO (INFLAZIONE ESPLOSA IN FACCIA CON 3 ANNI DI TASSI TRA I PIU' ALTI A LIVELLO MONDIALI ESCLUSO OVVIAMENTE NZD E AUSTRALIA)

CREDIBILITA'-FIDUCIA-TRASPARENZA-PARLARE CON UNA SOLA VOCE: FALLITO!!!! TUTTI I GIORNI UN MEMBRO A CASO DELLA BCE SPARA MINKIATE A PIACIMENTO IN BASE AL FATTO SE E' LONG O SHORT DI EURA


INTERVENTI SUI CAMBI: FALLITO!!!!!! NESSUN INTERVENTO E' STATO FATTO PER FERMARE L'EURO CHE NON HA AIUTATO A FERMARE L'INFLAZIONE MA SOLO A DEPRIMERE TUTTE LE ECONOMIE AREA MEDITERRANEO(MA NOI NON FACCIAMO PARTE DELL'EUROPA SIAMO SOLO PAESI CHE NON CONTANO UNA BEATA MAZZA)

BCE: FALLITA!!!!!!!!!!

TRIKEKO RE-TARD INSIEME A WEBER ED I SUOI COMPAGNI DI MERENDE.

SPERO SOLO GLI ESPLODA L'INFLAZIONE AL 20% IN FACCIA CON I TASSI AL 10% SAREI L'UOMO PIU' FELICE AL MONDO
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto