Derivati USA: CME-CBOT-NYMEX-ICE BUND, TBOND and the middle of the guado (VM 69)

Il problema non sono le competenze e le incompetenze ma gli interessi, se gli interessi dei paesi emergenti e dei paesi occidentali non collimano più e si prosegue sulla strada fino ad ora tracciata ci sarà una esplosione vedi la fine di Bretton Woods che di per se ha causato un aumento di inflazione nei successivi 10 anni.
Si fermano prima solo se conviene alla maggioranza, e questo non è detto.

all'aumentare della divaricazione delle scelte monetarie USA ed Europee il mercato carrya alla grande..., da una parte il rischio di frodi dai pignoramenti fa pensare che il QE sia ancora più probabile dall'altro Weber dice che cesseranno gli acquisti di bond da parte della BCE.

Ora bisognerà vedere chi bleffa e se son daccordo a bleffare...

La BCE sta giocando una carta diversa dal QE e mi sa che stavolta ha ragione.
Far fuoriuscire la liquidità dall'obbligazionario per farla fluire su altri mercati, la liquidità c'è già bisogna farla andare dove si vuole non crearne dell'altra.

Concordo su tutto ed attiene a misure di politica monetaria, sono mesi scrivo che la liquidità non è un problema......ma in USA sembrano reticenti al "rischio" e preferiscono difendere interessi lobbistici utilizzando fondi publici per diluire i debiti ed aumentare la produzione EXP attraverso lo strumento valutario

La BCE farà anche bene a spingere verso uno swicth dei capitali ma l'economia? sarebbe corretto e doveroso creare forme di agevolazioni fiscali per consentire ai capitali finanziari di prodursi in virtuosità dirette sull'economia e nel contempo proteggere la stessa (considerato la vacuità dei recenti incontri) da agressioni commerciali che rischiano seriamente di nuocere al tessuto produttivo di tutti quei paesi EU (sono la maggior parte) dove la domanda è in sofferenza, per cui spingere anche sulla produzione avrebbe risultati modesti o cmq non duraturi, se non protetti almeno nei consumi interni

Io non vedo + mezze misure,o si ristabiliscono equilibri sani per TUTTI o protegegrsi sarà un imperativo categorico, pena una lunga agonia diventando preda dei + forti (GERMANIA e CINA su tutti)
 
Poi pensano che la moneta sia sovrana.... mahhh

piuttosto sta faccenda delle frodi sulle vendite delle case pignorate puo creare qualche casino a breve?

More on the Foreclosure Mess -- Seeking Alpha

Questa è un altra bomba che covano da due anni, dovranno intervenire di sicuro
nel breve hanno sospeso i pignoramenti, ma se partono cause sulle banche coinvolte sono dolori ulteriori, potrebbero cmq diluire nel tempo anche tale impatto

ho letto pareri vari.....ma nessuna posizione chiara, working progress
 
Jp Morgan ha chiuso il terzo trimestre del 2010 con un utile netto di 4,4 miliardi di dollari, pari a 1,01 dollari per azione (eps). Il risultato è superiore alle stime di mercato, che indicavano un eps di 88 centesimi di dollaro. Il giro d'affari complessivo è ammontato a 24,3 miliardi. Il coefficiente Tier 1 dell'istituto alla fine del trimestre è pari al 9,5 per cento.
 
Ma che fa il vecchio warren, ci piglia per il culo? hehehhe

(ANSA) - ROMA 13 OTT - L'euro rappresenta una vera sfida per i Paesi membri dopo il balzo di oltre il 10% segnato in tre mesi contro il dollaro, dice Warren Buffett. Secondo il 'guru' finanziario, la forza della divisa unica 'e' un test che non e' ancora stato superato'. La forza dell'euro secondo Buffett pone difficolta' ancora maggiori se si considera che ''la moneta unica deve essere condivisa da un ampio gruppo di Paesi con diverse culture e diversi atteggiamenti verso la politica fiscale'.
 
questo, è un fottutissimo mercato rialzista


;););) .... yess ;)

anzi direi che è un mercato rialzista fottuto :D
lateral-rialzista diciamo, perchè timori e prudenze lo frenano
e che durerà fino a che le banche centrali pomperanno liquidità
nella speranza che il sistema reale riprenda a girare da solo, prima o poi
imho neh !
 
Hola gente.

roba da latte alle ginocchia questo yen ... in teoria il quadro eco sarebbe x una risalita dell' USD/YEN, ma lui scende duro interperrito ... ma che fine ha fatto la BOJ? :rolleyes:

Adesso si fà un gran parlare di carry trade del dollaro con le valute ad alto rendimento, vedi aud, cad, nzd, gbp ... ma x assurdo un carry trade con lo yen sarebbe ancora più conveniente, xkè hanno i tassi ancora più bassi dei merricani, quindi lo yen andrebbe venduto ... invece ti vedi da un lato l'appetito al rischio salire verso valute ad alto rendimento, dall'altro una mossa di rifugio acquistando chf e yen ... il che è un controsenso a mio parere. :rolleyes::confused::mmmm:

Ma allora c'è avversione al rischio e quindi carry trade oppure c'è la ricerca di valute rifugio ? :confused::mmmm::mmmm:

Chi me la spiega questa ?

Grassie.
 
Hola gente.

roba da latte alle ginocchia questo yen ... in teoria il quadro eco sarebbe x una risalita dell' USD/YEN, ma lui scende duro interperrito ... ma che fine ha fatto la BOJ? :rolleyes:

Adesso si fà un gran parlare di carry trade del dollaro con le valute ad alto rendimento, vedi aud, cad, nzd, gbp ... ma x assurdo un carry trade con lo yen sarebbe ancora più conveniente, xkè hanno i tassi ancora più bassi dei merricani, quindi lo yen andrebbe venduto ... invece ti vedi da un lato l'appetito al rischio salire verso valute ad alto rendimento, dall'altro una mossa di rifugio acquistando chf e yen ... il che è un controsenso a mio parere. :rolleyes::confused::mmmm:

Ma allora c'è avversione al rischio e quindi carry trade oppure c'è la ricerca di valute rifugio ? :confused::mmmm::mmmm:

Chi me la spiega questa ?

Grassie.



La Boj aspetta di vedere un 7 prima d'intervenire di nuovo
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto