Derivati USA: CME-CBOT-NYMEX-ICE BUND, TBOND and the middle of the guado (VM 69)

;) un pò troppo bene :D
se non si fosse stata, l'avrebbero fabbricata? :cool:

e nessuni che commenta i fondamentali di UK e USA, uguali se non peggiori di quelli irlandesi :cool:

Si, vero è che come ho scritto sul blog alcuni differenziali di paesi emergenti erano diventati ridicoli e vero è che le differenziazioni fiscali economiche e monetarie UE sono un vero problema e gli USA mi sa che hanno trovato al momento la chiave di volta....
 
Aggiungiamoci anche la crisi irlandese che viene bene alla FED...

Su WSI c'è un articolo sul portogallo dove si dice che il Portogallo potrebbe lasciare €.......
---------

La crisi economica in atto, inizia a mostrare il volto dell'ipocrisia mal celata

Sono due settimane che giro per l'italia incontrando imprenditori di medio-alto livello, grande preoccupazione per l'assenza di driver istituzionali e paure valutarie sono stati i leit-motiv nei ns incontri ed ero andato per vendere e "rasserenare" :specchio:

Ciao Gipa :(
 
Su WSI c'è un articolo sul portogallo dove si dice che il Portogallo potrebbe lasciare €.......
---------

La crisi economica in atto, inizia a mostrare il volto dell'ipocrisia mal celata

Sono due settimane che giro per l'italia incontrando imprenditori di medio-alto livello, grande preoccupazione per l'assenza di driver istituzionali e paure valutarie sono stati i leit-motiv nei ns incontri ed ero andato per vendere e "rasserenare" :specchio:

Ciao Gipa :(

:( Queste sono le contraddizioni reali dell'Europa che poi in Italia sono sempre all'ennesima potenza...
 
Cè, che ne pensi di questo studio effettuato sull'articolo di Ferguson postato ieri?

Pensi che potyrei metterlo sul blog o sta roba storico economica non interessa?

Le due cose interessanti sono come i bond reagiscono all'economia di guerra ed alle sue coseguenze e di come lo spread significativamente superiore dei bond francesi probabilmente è stata una concausa della fine dell'impero francese...
Notare che il momento in cui il differenziale è sceso molto è stato durante la guerra d'indipendenza USA e di come il sostegno francese poi sia stato pagato molto caro.

Dimmi se ti sembra preciso.... :)
 

Allegati

  • bondyieldestoria.JPG
    bondyieldestoria.JPG
    59,5 KB · Visite: 152
Cè, che ne pensi di questo studio effettuato sull'articolo di Ferguson postato ieri?

Pensi che potyrei metterlo sul blog o sta roba storico economica non interessa?

Le due cose interessanti sono come i bond reagiscono all'economia di guerra ed alle sue coseguenze e di come lo spread significativamente superiore dei bond francesi probabilmente è stata una concausa della fine dell'impero francese...
Notare che il momento in cui il differenziale è sceso molto è stato durante la guerra d'indipendenza USA e di come il sostegno francese poi sia stato pagato molto caro.

Dimmi se ti sembra preciso.... :)

E' sempre difficile trovare analogie in sistemi che cambiano repentinamente, quantomeno nei principi causa-effetto, però l'esempio è pertinente, riferimenti precisi val sempre la pena di ricordarli

Ma perchè sono convinto che la Germania si tiri fuori? Ho stò tarlo da mesi che mi corrode le sinapsi :lol:
 
Cè, che ne pensi di questo studio effettuato sull'articolo di Ferguson postato ieri?

Pensi che potyrei metterlo sul blog o sta roba storico economica non interessa?

Le due cose interessanti sono come i bond reagiscono all'economia di guerra ed alle sue coseguenze e di come lo spread significativamente superiore dei bond francesi probabilmente è stata una concausa della fine dell'impero francese...
Notare che il momento in cui il differenziale è sceso molto è stato durante la guerra d'indipendenza USA e di come il sostegno francese poi sia stato pagato molto caro.

Dimmi se ti sembra preciso.... :)

sulla precisione delle date, è presque parfait :)
la rivoluzione francese è un zichetto prima , nel 1799 ormai si chiude il Direttorio

sulle correlazioni, interessantissime :up: ma non saprei dire quanto utili:
sai cosa penso delle 'discontinuità' del mercato ( mezzi di comunicazione e informazione, borse efficienti, numero dei partecipanti) e in più le diverse regole ( leggi: controllo statale)


interessante, dal punto di vista finanziario, il costo delle flotte e delle fortezze: ho appena letto un libretto su 'la lunga strada per Trafalgar'' dove viene citato , fra i punti di forza GB, il mercato finanziario più moderno liquido ed efficiente che in Francia : e quindi, una maggior capacità di costruire e soprattutto mantenere la flotta, oltre ad un più attento uso delle rotte marittime per il commercio e quindi per il guadagno

la guerra dei 7 anni poi merita di essere chiamata la prima guerra mondiale, combattuta in europa ma soprattutto in Canada e in India ... con gli esiti ad oggi ancora evidenti :rolleyes:
 
E' sempre difficile trovare analogie in sistemi che cambiano repentinamente, quantomeno nei principi causa-effetto, però l'esempio è pertinente, riferimenti precisi val sempre la pena di ricordarli

Ma perchè sono convinto che la Germania si tiri fuori? Ho stò tarlo da mesi che mi corrode le sinapsi :lol:


ci prova
ma per me , più che tirarsi fuori,
vuole più potere in cambio del sostegno che ha dato e che darà
deutchland uber alles in die welt :rolleyes:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto