Derivati USA: CME-CBOT-NYMEX-ICE BUND, TBOND and the middle of the guado (VM 69)

Comunque, ricordate mesi fa quando dicevamo "cosa succede ai carry trade in dollari, se il dollaro sale ?"

Beh ora ci siamo, sale.
Che fanno ? chiudono le posizioni, ricomprando di corsa dollari ?
vedendo anche le commodities mi viene da pensarlo...
ecco l'effetto valanga... se è questo che sta succedendo, chi lo ferma più ? EURUSD a 1 ? :-o

l'€/$ a 1 ci andrà davvero
avrei detto che ci metterà anni ma si è avvicinato molto e magari ci mette di meno comunque graficamente tutto fa pensare che tra alti e bassi ci andrà
 
l'€/$ a 1 ci andrà davvero
avrei detto che ci metterà anni ma si è avvicinato molto e magari ci mette di meno comunque graficamente tutto fa pensare che tra alti e bassi ci andrà


potrei anche credere al ribasso dell'euro
ma al rialzo del dollaro ? perchè ?? :-?:-?:-?

boh tanto vedremo :)
 
non stò pensando in termini macroeconomici, sto solo guardando l'AT


ah !

può essere , appunto: ora è così :)
ma poi, le cose cambiano

non mi scordo il grafo degli anni 2004 2007: bassa vola e crescita infinita, la AT era trankilla
fino a quando tutto cambiò


la questione è seguire il mercato, sempre :rolleyes::rolleyes::rolleyes: fosse facile :rolleyes:
 
sensazione del tutto immotivata

nel mese di maggio, i governi procederanno ad una iniziativa massiccia per la regolamentazione dei mercati finanziari
comincerà l'Europa, seguirà a ruota Obama

a giugno ci faremo dù risate su questa mia idea :rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:
 
Buongiorno



IL GIOCO STA PER FINIRE, IL BANCO STA PER SALTARE

E' inevitabile che che se al tavolo siedono solo bari alla fine il banco salti.
La speculazione sui CDS si sta facendo aggressiva e feroce, sia gli Iberici che gli Italiani sono in grado di onorare il proprio debito, ma proprio per questo vengono messi sotto pressione, nessuno vuole un vero e proprio default, ma semplicemente si vuole strozzare le finanze di interi stati.
Non è neanche immaginabile un default di Spagna e Italia, questo significa che la speculazione sta giocando al rialzo, l'Italia deve rinnovare quasi 600 miliardi di euro nei prossimi 36 mesi (un terzo del debito) e questo è un affare troppo ghiotto per gli squali della finanza.
Qualcuno un giorno racconterà cosa avviene durante le aste dei titoli di stato ...altro che signoraggio!
Riuscire a piazzare 600 miliardi di BOT, CCT e BTP ad un tasso del 4% o ad un tasso dell'10% non è la stessa cosa. La differenza fanno quasi 36 miliardi di Euro l'anno di interessi.( se preferite 70.000 miliardi delle vecchie lire).
L'Italia è relativamente al sicuro per almeno altri 7 o 8 mesi, se dovesse raggiungere un deficit/PIL del 3% allora la speculazione andrebbe a parare da un'altra parte, ma in caso contrario sarebbero guai.
Quello che è chiaro a tutti è che la pacchia è finita, probabilmente qualche stato fallirà, anzi la cosa sembra inevitabile, già è partito il toto scommesse, dopo di che le conseguenze saranno dolorose.
Il mercato chiederà tassi di interessi esorbitanti per finanziare il debito, questo comporterà che il tempo dei compromessi e della pace sociale è finito, non ci saranno più soldi.
Prima l'establishment compensava le sue ruberie concedendo aiuti e sussidi, si creava così un sistema di privilegi e agi che creavano un perenne conflitto e opposizione a qualunque misura atta a riformare il sistema, ora quel sistema non morirà in una notte, ma di sicuro si avvia alla decadenza.
Non sarà una rivoluzione ma piuttosto una morte lenta che farà seguito a una serie di collassi, il sistema di potere economico non soccomberà senza difendersi strenuamente.
Non amo i pettegolezzi e le parole dette al vento, ma non mi stupirei, se forze oscure, nei prossimi mesi "sparassero" addosso a chi si oppone alla grande abbuffata, immagino anche qualche nome ma preferisco non dirlo, del resto nel nel caso dell'Italia, non c'è nessuno che non sia "eliminabile" politicamente.
La vecchia scuola diceva che per soggiogare qualcuno esistono tre sistemi, corromperlo con i soldi, il sesso o ucciderlo, i primi due metodi sfociano nel ricatto il terzo è un poco più radicale.
 
tu sei troppo sognatore caro f4f....


ma almeno faccio ridere :D

fooorse però mi hai frainteso
mica intendo moralizzazione o alcunchè di utile o logico
bensì qualche regoluzza, del tipo:
le banche non potranno avere posizioni speculative, pena la perdita di eventuale sostegno pubblico
la leva massima degli short sarà 5
i rating dovranno essere approvati dalla BCE in attesa di creazione di apposite agenzie di rating europea

cose così
la mano della politica sul mercato
 
te pareva... hanno messo il primo paletto, poi declasseranno anche l'italia



Moody's non esclude contagio Grecia a banche anche italiane
null.gif
Reuters - 06/05/2010 11:09:44
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto