BUND, TBOND. Arriva l'inverno.......(VM99 anos)

Re: tasso di sconto taglio a sorpresa

giomf ha scritto:
Non dormi la mattina presto . . . ??


Ma domani .... 18/03 ... RI-TAGLIERANNO ...... ancora ..... ?





.

tagiato il tasso d sconto e non i fed funds.
 
gipa69 ha scritto:
1)All'epoca il prezzo delle commodities non era un problema mentre ora si
2)Secondo me se anche l'area euro prendesse iniziative inflazionistiche la fiducia sul sistema monetario attuale crollerebbe in maniera più massiccia di quanto non già stia facendo segno è la forza delll'oro contro tutte le valute, puoi immaginare dove sarebbero andati tutti i soldi fuoriusciti dal dollaro in questi mesi se anche l'euro adottava politiche monetarie aggressive?

ok...tutto esatto ma non parlo di tagli al 2%...ma solo di 0,50% per cercare di arginare la speculazione sul dollaro e crude e dare un minimo segnale all'econ.reale.

se il secondo semestre zona EUro entra in NEtto rallentamento? a quel punto tagliano i tassi?...uhmmm

nel 2001 le commodities non erano un problema vero...ma non lo sapevano che tassi reali negativi o tendenti a zero avrebbero innescato bolle su bolle e spinte inflattive? perchè tenerli al 2% per anni? ...
 
dan24 ha scritto:
a proposito di relatività...

guardatevi le performance degli indici da inizio anno:

Dow -9%
s&p500 -12%

Dax -20%
Cac -18
spmib-18


anche portando gli indici Usa in euro...stanno sovraperformando l'europa...dov'e' la crisi?

direi che se fai aggiustamento per le valute vedrai che pe performance si assomigliano.... il dow in questi calcolo non conta perchè il suo modo di calcolo e le sue caratteristiche sono completamente diverse dagli altri indici.
 
gipa69 ha scritto:
Al netto dei cambi secondo me le discese si assomigliano...

meno da inizio anno...e cmq sempre riferibile ad un investitore estero...

chi ha Usd e sta in Usd la sua discesa è meno drammatica molto meno drammatica di un investitore in area Euro ..che poi il primo abbia perso valore di acquisto all'estero...beee alro discorso
 
dan24 ha scritto:
ok...tutto esatto ma non parlo di tagli al 2%...ma solo di 0,50% per cercare di arginare la speculazione sul dollaro e crude e dare un minimo segnale all'econ.reale.

se il secondo semestre zona EUro entra in NEtto rallentamento? a quel punto tagliano i tassi?...uhmmm

nel 2001 le commodities non erano un problema vero...ma non lo sapevano che tassi reali negativi o tendenti a zero avrebbero innescato bolle su bolle e spinte inflattive? perchè tenerli al 2% per anni? ...

In teoria e se le condizioni macro lo consentono l'ideale sarebbe ora mantenere fermo l'euro finchè la situazione USA non si stabilizza e l'economia si riprende, quando questo succede allora l'area euro potrebbe fare uno o due movimenti sui tassi per ristimolare la propria economia.
I tassi reali erano necessari per mostrare che l'euro portava bene altrimenti si sarebbero sviluppati movimenti antieuro ben più forti di quelli visti quando si è trattato di bocciare la costituzione ecc.
 
gipa69 ha scritto:
direi che se fai aggiustamento per le valute vedrai che pe performance si assomigliano.... il dow in questi calcolo non conta perchè il suo modo di calcolo e le sue caratteristiche sono completamente diverse dagli altri indici.

infatti ci ho messo lo spoore anche a -12% vero indici guida degli Usa...ma ciò non toglie che per un investitore Usa la discesa è stata ridicola in confronto alal crisi reale...

sarebbe interessante vedere i flussi di grossi capitali verso zona euro da inizio anno ad oggi...

se prima erano in netta uscita forse oggi non lo sono più..

è solo un'ipotesi..

se tu fossi un gestore di un grosso fondo...dove allocheresti un 30% del tuo capitale?...oggi
 
dan24 ha scritto:
meno da inizio anno...e cmq sempre riferibile ad un investitore estero...

chi ha Usd e sta in Usd la sua discesa è meno drammatica molto meno drammatica di un investitore in area Euro ..che poi il primo abbia perso valore di acquisto all'estero...beee alro discorso

non è solo questo... è che qualcuno può comprargli l'azienda dall'estero senza spendere troppi soldi....
 
gipa69 ha scritto:
In teoria e se le condizioni macro lo consentono l'ideale sarebbe ora mantenere fermo l'euro finchè la situazione USA non si stabilizza e l'economia si riprende, quando questo succede allora l'area euro potrebbe fare uno o due movimenti sui tassi per ristimolare la propria economia.
I tassi reali erano necessari per mostrare che l'euro portava bene altrimenti si sarebbero sviluppati movimenti antieuro ben più forti di quelli visti quando si è trattato di bocciare la costituzione ecc.

e quindi si ritorna da capo...cioè...la fermezza della Bce è dovuta esclusivamente da un accordo con gli Usa e la Fed...

aiutiamo prima il malato grave e dopo..quando loro si sono per lo meno stabilizzati...cerchiamo di uscire noi dai casini...

condivido
na se.ga :D
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto