Bund, Tbond e la matrixiana allo yen vm18

well well bad mezz'ora alla fine e nessuna svendita , non ci posso credere che le parole del cespuglio li abbiano risollevati , è immorale :eek: :hmm
 
Hanno cominciato tardi ma hanno finalmente cominciato :D il week lungo fa paura.
Rimbalzo da poco sopra l'area indicato con oscillatori in divergenza positiva sui 15/30 minuti ma poi la paura ha portato consiglio ed il rimbalzo ha solo scaricato gli oscillatori di brevissimo.

Volumi ancora pesanti per essere fine Luglio.
 
millimetrici..... :V

1185566569spx27072007.gif


embi spread in crescita significativa....




1185566844embispread27072007.gif
 
Già martedi avevano ridotto le posizione contro yen, mentre sul dollaro tenevano duro....

NEW YORK, July 27 (Reuters) - Currency speculators
increased bets against the dollar for the fifth straight week
and cut back sharply on bets against the yen, data from the
Commodity Futures Trading Commission showed on Friday.
The value of the net short U.S. dollar position in the week
to July 24 increased to $26.6 billion from $25.3 billion the
prior week, according to Reuters calculations.
Speculators remained short the Japanese yen <JPY>, though
the number of contracts was trimmed to 92,415 from 126,773
contracts the prior week.
Bets in favor of the Canadian dollar <CAD> hit a record
76,964 contracts, up from 67,272 contracts the previous week.
The aggregate dollar position is derived from the net
positions of International Monetary Market speculators in yen,
euro, British pound, Swiss franc, Canadian and Australian dollar
 
Doping

Oggi finisce il Tour de France martoriato per l'ennesimo anno dalla piaga del doping.
Durante la competizione uno dei responsabili della corsa ha dichiarato:
"I ciclisti stanno giocando alla roulette russa", riferendosi al rischio che i corridori si prendono per poter emergere in un mondo altamente competitivo.
In realtà il fenomeno del doping è una piaga che ormai da anni va a braccetto con gli sport e che negli ultimi anni ha acquisito uno status professionale che nel passato non aveva grazie ai progressi medici e tecnologici.

I mercati finanziari negli ultimi anni hanno avuto una evoluzione incredibile e gli strumenti sviluppati sono molteplici.
Alcuni di questi contemplano il ricorso al debito ed alla leva.
Il debito e la leva usati in modica quantità non sono doping ma quando il loro ricorso è sistematico nel caso del debito o eccessivo nel caso della leva allora le similitudini con il doping diventano inquietanti.

La crisi dei subprime e la riduzione della propensione al rischio sono un classico esempio di doping eccessivo che supera i livelli minimi di controllo e costringe le autorità predisposte al controllo dei mercati a procedere al suo sgonfiamento per evitare situazioni eccessivamente pericolose che costringono tutti i partecipanti a far ricorso agli stessi strumenti per poter emergere.

Questo è doping non istituzionale, non ammesso, oltre i limiti consentiti che deve essere ridotto con le istituzioni finanziarie comunque pronte a difendere la parte sana del mercato.

Per questo motivo quando la correzione di questo fenomeno diverrà eccessiva le istituzioni saranno pronte a sostenere il mercato con il doping istituzionale, meno entusiasmante ma più solido nei fondamentali (Aka tassi).

Il motivo per cui questo doping sembrerebbe non aver corrotto eccessivamente la parte sana del mercato è data dalla reazione dei bond. Il meccanismo di fly to quality e la dimostrazione che il credit crunch non è ancora presente in questa fase del ciclo, e quando il clima si rasserenerà sarà pronto a sostenere le quotazioni degli asset più rischiosi.

Solo un calo del prezzo delle obbligazioni statali potrebbe negare questo scenario.
 
Lo spoore è nei pressi di un area di resistenza importante tra i 1448 ed i 1460 che coincide con i massimi di febbraio 2007, la trenline ascedente di lungo che sostiene il movimento e la mm200 giorni.
Da questi livelli è possibile un rimbalzo di qualche punto percentuale anche in considerazione dell'ipervenduto presente e dal fatto che le precedenti correzioni su questi livelli hanno effettuato comunque il movimento di recupero.
Possibile che l'occasione di acquisto venga a crearsi a Borse USA chiuse.

Bisogna però tenere presente che questa correzione in termini volumetrici, di partecipazione e di reazione intermarket (escluse le valute) manifesta una avversione al rischio più alta delle precedenti e quindi sarà necessario un tempo probabilmente un pò più lungo di quelli necessitati per la correzione di febbraio per poter risolversi.

Da osservare il comportamento dei bond che se continuano a scendere nei rendimento ed a salire nei prezzi ed il gold che se non manifesta nelle prossime settimane una certa forza potrebbe indicare che comunque la correzione sebbene più complessa che nel passato non dovrebbe ancora fermare il trend in atto da diversi anni.
 
gipa69 ha scritto:
. . .ed il gold che se non manifesta nelle prossime settimane una certa forza potrebbe indicare . . .




E' previsto che il Gold nell' estate vada in discesa e faccia dei minimi . . . risalita a fine anno . . .
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto