Bund TBond e la spremitura delle olive degli shortEuro VM77

  • Creatore Discussione Creatore Discussione f4f
  • Data di Inizio Data di Inizio
Dario ha scritto:
Per qualche copia-incolla??? Sei proprio una rekkia

Occhio che la pigrizia è una brutta bestia. Prenderlo è meno faticoso che darlo, ecco come finsice un pigro :D

niente è mai come sembra ...
il copia-incolla è tra file identici, e quelli identici non sono
devi controllare formattazioni ecc ecc
ne ho viste assai di questi lavori 'facili'

e ho scoperto cosa sia 'facile' ... il lavoro degli altri :P

la pigrizia...
se manco ti alzi dal letto, col kulo resti supino e protetto
se sei pigro a metà, ti alzi e lì immobile corri il rischio

io le cose le fazzo per bene :cool:

cmq
il grafo è nell'altro PC con non è on-line
dopo posto :specchio:
 
Fernando'S ha scritto:
cioè??
il peggio è passato ?
c'è luce in fondo al tunnel ??[/quote

Quel report è interessante perchè presenta alcuni interessanti misuratori dello stress finanziario ed in particolare misura l'interessante effetto della crisi subprime sul mercato del credito negli stati uniti e al di fuori degli stati uniti.

Mentre nel 1998 (il mio esempio preferito per analizzare la crisi attuale) il fallimento del LTCM che pure era l'hedge al centro della comunità finanziaria avanzata dell'epoca vide allargarsi molto di più gli spread fuori dagli Stati Uniti piuttosto che negli USA stessi al contrario della crisi attuale dove gli spread USA sono peggiorati molto di più di quelli al di fuori segno di una sfiducia sistemica della capacità americana di mantenere ancora a lungo una economia basata principalmente sui consumi.
E questo fa pensare che questa crisi è comunque più grave del 1998 perchè colpisce molto più forte il centro del potere.
Detto questo esiste un'altro detto nella comunità finanziaria che va preso in considerazione:
Non combattere la FED.
Sebbene molti analisti ed economisti importanti critichino pesantemente l'attegiamento della FED anche a ragione il fatto che la FED abbia aggredito in maniera consistente questa crisi deve far riflettere sulla volontà di risolverla.
Ancora venerdì si sono allargati ulteriormente i paramentri delle varie operazioni di rifinanziamento accettando tutti i collaterali ABS tripla AAA e allargando ulteriormente gli importi per cercare di ripristinare il mercato monetario. (cosa che tra parentesi a portato ad una certa correzione perchè il mercato si è "ricordato" della situazione dei mercati monetari)
 
gipa69 ha scritto:
Non combattere la FED.
Sebbene molti analisti ed economisti importanti critichino pesantemente l'attegiamento della FED anche a ragione il fatto che la FED abbia aggredito in maniera consistente questa crisi deve far riflettere sulla volontà di risolverla.
e buonanotte: don't fight the fed, semplicemente perchè nessuno ha i mezzi per combatterla, perchè nessun trader può creare soldi all'infinito come loro.
E chissà che abilità ci vuole ad uscire dalla crisi usando quei superpoteri... facile come premere l'interruttore "Print Dollars".
Le pesanti critiche sono proprio per quei superpoteri: sì che crea e butta soldi a pioggia per salvare il qulo alle banche, ma così facendo aumenta la moneta in circolazione e la svaluta, cioè si inflaziona. Mica si chiama merdollaro così per ridere.
 
AnkleJoint ha scritto:
e buonanotte: don't fight the fed, semplicemente perchè nessuno ha i mezzi per combatterla, perchè nessun trader può creare soldi all'infinito come loro.
E chissà che abilità ci vuole ad uscire dalla crisi usando quei superpoteri... facile come premere l'interruttore "Print Dollars".
Le pesanti critiche sono proprio per quei superpoteri: sì che crea e butta soldi a pioggia per salvare il qulo alle banche, ma così facendo aumenta la moneta in circolazione e la svaluta, cioè si inflaziona. Mica si chiama merdollaro così per ridere.

infatti come detto qualche giorno fa basta guardare l'andamento degli indici USA deflazionati e/o in oro e si vedrà che le borse USA sono negative in termini reali.
 
stox index weekly....OMG

1209965832stoxweekly.png


3900 .....lo vedete l'H&S sul settimanale? (a parte che si avverano il 50% delel volte quindi vogliono dir poco...) fa impressiona....se sul settimanale si rompesse i min in area 3400 avremmo come tp 2200 :eek:

molta attenzione sui long in questa area
 
pochi punti non fanno cambio trend per adesso...il piccolo sforamento della t-line per adesso mi puzza più come bulltrap che altro..vediamo ..se dovessero rientrarci sotto(sotto 1400 di index)...e sotto la t-line di breve...uscirei dai long...e valuterei un rientro short.

1209966281sp500week.png


1209966298sp500index.png
 
Variazione degli indici rilevata alle ore 5:30 :

Hang Seng -0.15%
China Csi 300 +1.19%
Shanghai Se A Share +0.81%
Shenzhen Se A Share +1.37%
Taiwan Taiex -1.59%

Con le borse del Giappone e della Corea chiuse per festività e con la borsa di Hong Kong poco mossa vorrei approfittare di questo spazio mattutino per segnalarvi quanto emerso ieri alla riunione dei ministri delle Finanze asiatici a Madrid.

Il Ministro delle finanze giapponese Fukushiro Nukaga, dopo aver ribadito che "A livello mondiale, i prezzi dell'energia e prezzi dei prodotti alimentari sono in aumento e (che) in alcuni paesi asiatici ci sono preoccupanti focolai di inflazione" ha dichiarato che "il compito dei partecipanti è quello di discutere la questione".

Con il nostro metro di giudizio possiamo pensare che siano venuti a Madrid a perdere tempo e a godersi il caldo e che Nukaga, dato che ha un nome che ricorda le barzellette che ci raccontavamo alle scuole elementari, non va preso sul serio.
Io ritengo invece che quanto emerso a Madrid, ossia che i paesi asiatici si stanno apprestando a mettere da parte antichi rancori per cominciare a discutere seriamente di economia condivisa e non in competizione, ha delle implicazioni molto più profonde di quanto possa superficialmente apparire.

Che Giappone, Corea del Sud e Cina stiano, tanto per fare un esempio, stiano discutendo a Madrid della creazione di un fondo di 80 miliardi di dollari di riserve valutarie asiatiche, pronto per essere sfruttato da quelle nazioni che dovessero vedere la loro divisa messa sotto attacco da speculatori finanziari non è una discussione di poco conto.
80 miliardi rispetto a 3,4 trilioni di riserve valutarie è poca cosa, ma sufficiente per scoraggiare chi memore della crisi asiatica del 1997 e 1998 stia pensando di trovare da quelle parte soldi facili da fare, esaurite le ricche speculazioni sulle materie prime.
Durante l´ultima crisi, Indonesia, Tailandia e Corea del Sud bruciarono la maggior parte delle loro riserve in valuta estera per sostenere la loro valute con il FMI obbligò i governi a tagliare le spese, aumentare i tassi di interesse e vendere di società statali.
I fondi hedge occidentali sono stati avvisati. In casa loro.

Roberto Malnati
 
SUl Crude Oil dopo lo storno 120-110 è già tornato a 116,50 stamani...e questi non mollano facilmente...dopo aver scaricato il daily dall'ipercomprato...potrebbero tranquillamente dirigersi verso area nuovi max ...tutta la fascia 121-125 ....vediamo...perchè si sta scorrelando dal merdollaro...negli ultimi giorni... :-?
 
.

Molte borse asiatiche sono chiuse...?


Tokio è ..chiusa...?


Perchè non vedo le performance di oggi ... ?



http://it.biz.yahoo.com/attualita/asia1.html


Scusate non avevo letto sopra .. in Asia fanno sempre festa ...

Il Crude si sta scorrelando dal $..... ????????


maaahhhh...... anche la finanza non è più la stessa... !

( così come non ci sono più le mezze stagioni... )


.



.
 
giomf ha scritto:
.

Molte borse asiatiche sono chiuse...?


Tokio è ..chiusa...?


Perchè non vedo le performance di oggi ... ?



http://it.biz.yahoo.com/attualita/asia1.html


Scusate non avevo letto sopra .. in Asia fanno sempre festa ...

Il Crude si sta scorrelando dal $..... ????????


maaahhhh...... anche la finanza non è più la stessa... !

( così come non ci sono più le mezze stagioni... )


.



.

i Japan hanno fatto festa..scritto sopra sull'articolo di Malnati...

per il dollaro-crude si sta scorrelando solo negli ultimi giorni...

cmq una fascia laterale 1,60-1,54 di merdollarooo..contro merdeuro...non crea problemi a chi vende dollari e compra commodities...
per strizzarli veramente dovrebbero sparare l'eurodollaro a 1,35 :D
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto