Bund, Tbond e la storia infinita (VM 91.5 anni)

leo-kondor ha scritto:
ieri ho chiuso anche il residuo sullo stocco... resta solo il vertical spread Spmib (long 1 put 42000 - short 1 put 41500), questa conviene tenerla a scadenza perchè tanto sono 500 punti mibo assicurati (1.250 euro), a meno che non torni a volare :rolleyes:

senti, ma l'euryen, ora a 156, perchè non lo longhi? :cool: no scherzo eh... non mi stare a sentire! :D

bono che mi son magnato 30 pips di long...per DOVUTA uscita...dall'ufficio...sempre nei momenti migliori porko cazzzo....
 
gipa69 ha scritto:
Comunque quello che conta è il comportamento dei banchieri centrali nelle loro prossime dichiarazioni e mosse...

questa te la appoggio in pieno
ma non spingo ... :P oltre il discorso, perchè a mio parere adesso il play è in mano anche ai risk managers di tutti i fondi: fino ad ora i trader han avuto buon gioco a spingere , forti dei gains, e oggi invece le cassandre hanno più potere e probabilmente lo useranno per consolidare i livelli
con l'effetto che non si compra e forse si vende qualcosa
ergo andiamo alla mm200 SE la settimana si chiude su questi livelli
c'è quindi tempo per prendere grosse posizioni short

sintesi:
la mia amigdala mi ha decisamente rotto le palle :down:
 
gipa69 ha scritto:
Comunque quello che conta è il comportamento dei banchieri centrali nelle loro prossime dichiarazioni e mosse...

Un vecchio adagio dice che il banchiere è colui che ti presta un ombrello in un giorno di sole, per poi chiedertelo indietro quando inizia a piovere - ergo concordo con Gipa. Più in generale, non riesco a capire se questo è solo uno scossone per dare fiato ai torelli (la liquidità c'è, continua ad essere abbondante nel sistema) o se invece costituisce un punto di potenziale inversione del trend. Teoricamente spazio per una correzione più profonda ce ne sarebbe, inoltre, non è da domenticarsi l'effetto-catena dato dal persistere sul mercato di posizioni tra loro sostanzialmente uguali. Forse i cot potrebbero dare un'idea se si stanno iniziando a formare posizioni significativamente contrarian. Ma i cot, da soli, per certo non bastano. L'unica cosa che è emersa, inquesti giorni, in tutta la sua evidenza è che la borsa più importante del mondo, per chi ancora non se ne fosse accorto, non è negli Stati Uniti.
 
f4f ha scritto:
questa te la appoggio in pieno
ma non spingo ... :P oltre il discorso, perchè a mio parere adesso il play è in mano anche ai risk managers di tutti i fondi: fino ad ora i trader han avuto buon gioco a spingere , forti dei gains, e oggi invece le cassandre hanno più potere e probabilmente lo useranno per consolidare i livelli
con l'effetto che non si compra e forse si vende qualcosa
ergo andiamo alla mm200 SE la settimana si chiude su questi livelli
c'è quindi tempo per prendere grosse posizioni short

sintesi:
la mia amigdala mi ha decisamente rotto le palle :down:

E' che non siete abituati ed a furia di appoggiare e spingere ora ce lo avete tutti infiammato! :D :P :D
 
gastronomo ha scritto:
Un vecchio adagio dice che il banchiere è colui che ti presta un ombrello in un giorno di sole, per poi chiedertelo indietro quando inizia a piovere - ergo concordo con Gipa. Più in generale, non riesco a capire se questo è solo uno scossone per dare fiato ai torelli (la liquidità c'è, continua ad essere abbondante nel sistema) o se invece costituisce un punto di potenziale inversione del trend. Teoricamente spazio per una correzione più profonda ce ne sarebbe, inoltre, non è da domenticarsi l'effetto-catena dato dal persistere sul mercato di posizioni tra loro sostanzialmente uguali. Forse i cot potrebbero dare un'idea se si stanno iniziando a formare posizioni significativamente contrarian. Ma i cot, da soli, per certo non bastano. L'unica cosa che è emersa, inquesti giorni, in tutta la sua evidenza è che la borsa più importante del mondo, per chi ancora non se ne fosse accorto, non è negli Stati Uniti.

bella l'osservazione sulla borsa Usa, che però resta riferimento psicologico e valido indicatore del sentiment globale a mio parere
la liquidità resta alta e il trend è ancora appizzato al rialzo, siam d'accordo, ma è cambiata la percezione del rischio, secondo me, più realistica ora
e questo porterà rotazione settoriale e aggiustamenti vari, oltre ad un eccesso di prudenza, aka aumento temporaneo di investimenti in liquidità che tolgono brio al rialzo

inzomm le amigdale non mi si sbloccano ma resto che si va a vedere come sta la signora mm200
 
Se ho tempo . . ragazzi . fi faccio sempre compagnia ( nella vostra battaglia quotidiana ) .

. con un buongiorno . .

Sapete ..ora forse ci sarà qualche giorno di indecisione , forse laterale ,

. .poi . su spinta di qualche dato . . ( o di qualche dichiaraz. di qualche vecchio navigato ...vedi Greenspan .. ) . . ci dovrebbe essere qualche settimana di ribasso
. .
alcuni analisti pensano che sia più breve ( il ribasso ) ...di quello ipotizzato ..
forse solo 2-3-4 settimane ..e non più circa 8-12 ... . .
insomma sarà un mercato perennemente long ....

ma credo che sia peggio .... perchè con poco ribasso ..gli indici potrebbero galleggiare
sulla lateralità con pochi trend ...

Pochi trend = poco gain

allora il gain è più difficile da cercare e da trovare ... va trovato allora nell' intraday
... sulle commodities .... o ..solo usando ... futures ( leva )

Non vogliatemene . . se non azzecco tutto . . :) :) :)
 
f4f ha scritto:
bella l'osservazione sulla borsa Usa, che però resta riferimento psicologico e valido indicatore del sentiment globale a mio parere
la liquidità resta alta e il trend è ancora appizzato al rialzo, siam d'accordo, ma è cambiata la percezione del rischio, secondo me, più realistica ora
e questo porterà rotazione settoriale e aggiustamenti vari, oltre ad un eccesso di prudenza, aka aumento temporaneo di investimenti in liquidità che tolgono brio al rialzo

inzomm le amigdale non mi si sbloccano ma resto che si va a vedere come sta la signora mm200

Io penso che l'osservazione di gastro voleva segnalare che il rapporto di forze si sta solo ribilanciando.
Sappiamo tutti che i consumi USA contano il 60% dei consumi mondiali e che il dollaro è ancora la valuta di riserva perchè è la valuta più scambiata e la forza militare di Washington è nettamente superiore agli altri paesi.

Però è evidente che il peso Cinese (e nel lungo anche Indiano) sta riberverando i suoi effetti sui mercati.
Obiettivamente il calo della Borsa Cinese non era mai stato il là ad una correzione globale e l'osservazione del fenomeno può solo far pensare alla rilevanza di questa situazione.

Le boutique finanziarie, le grandi banche internazionali si sono tutte riposizionate su quel mercato o nei dintorni e le news di quella parte del mondo sono ormai fondamentali per l'andamento dei mercati.

Questo è un dato di fatto incontestabile e che mostrerà i suoi effetti sempre di più.

E' evidente però che gli USA non sono scalzati da un giorno all'altro come importanza nel panorama economico globale e l'effetto psicologico di questa importanza è indubbio.

Però da domani (ma per i più avveduti anche da ieri) le strategie macro dovranno tenere presente maggiormente la Cina.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto