Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Si praticamente aveva le cosidette posizioni sintetiche con posizione da una parte sui futures long e dall'altra sugli ETF obbligazionari in copertura.. solo che queste operazioni erano fittizie e non reali..
Si praticamente aveva le cosidette posizioni sintetiche con posizione da una parte sui futures long e dall'altra sugli ETF obbligazionari in copertura.. solo che queste operazioni erano fittizie e non reali..
più facile dire che ha osato, sapevano tutti e speravano , gli è andata male e lui è il capro espiatorio.... mica possono dire che licenziano 3000 persone e intanto speculano ( male)
maggari c'era pure un accordo antecedente: del tipo, buttati e se va male ti diamo la colpa ma poi transiamo
Da 16 anni la Germania non include nel suo debito pubblico le passività del Kreditanstalt für Wiederaufbau, meglio noto come KfW, posseduto all'80% dallo Stato e al 20% dai Länder, altri soggetti pubblici.
Si tratta di 428 miliardi di euro interamente garantiti dalla Repubblica federale. La KfW fa mutui a enti locali e piccole e medie imprese. Detiene partecipazioni cruciali in colossi come Deutsche Post e Deutsche Telekom.
È vigilata dai ministeri delle Finanze e dell'Industria, non dalla Bundesbank. Grazie al legame di ferro con lo Stato, la KfW conquista la medaglia d'oro nella classifica mondiale dell'affidabilità, stilata da Global Finance, e il massimo rating da parte di Moody's, Standard Poor's e Fitch, lo stesso della Repubblica federale.
Le sue obbligazioni sono dunque uguali ai bund. Ma a differenza dei bund, magicamente non entrano nel conto del debito pubblico. Se vi entrassero come la logica del Trattato di Maastricht vorrebbe, il debito pubblico tedesco salirebbe da 2.076 miliardi a 2.504 e la sua incidenza sul prodotto interno lordo 2011 balzerebbe dall'80,7% al 97,4%.
beh non sono i soli , anche UK non ha messo nel perimetro i sordazzi messi nelle banche
adesso ci titilliamo con la troika, prima fanno uscire una news che dice faranno sapere qualcosa, mercato si agita, lo spoore era su s2 pronto a essere sciortato di nuovo, e poi fanno seguire la solita cag@ta , colloqui produttivi bla bla riunione estesa a martedì , che massa di beeep
beh non sono i soli , anche UK non ha messo nel perimetro i sordazzi messi nelle banche
adesso ci titilliamo con la troika, prima fanno uscire una news che dice faranno sapere qualcosa, mercato si agita, lo spoore era su s2 pronto a essere sciortato di nuovo, e poi fanno seguire la solita cag@ta , colloqui produttivi bla bla riunione estesa a martedì , che massa di beeep