visti i bond italiani e soprattutto spagnoli a due anni?
visti gli italiani...
direi un moderato successo per Draghi
nn ho capito però nel pomeriggio cosa sia successo ( bloccato a lavorare, nn ho seguito nulla)
Beh insomma bene.. 30 bps dai minimi odierni... quelli italiani, gli spagnoli 40 bps.... e tutte e due sopra i livelli di chiusura di ieri.... se tutto sto popo di collocamento erano carry all'europea la reazione avrebbe dovuta essere diversa.. e mi sa che fra poco molti di chi ha seguito sia costretto a seguire anche dall'altro verso senza liquidita del mercato.... secondo me l'influsso della prossima sta si avra dopo il 18 gennaio, non prima e dico il 18 perchè il giorno che si liberano 100 billions di collaterali da portare in BCE..
L'Italia ha preso 116 miliardi dei 489 miliardi totali quasi il 25%... la Spagna ufficiosamente tra i 50 e i 100.
Il netto però è sui 210 miliardi di nuova liquidità e di questa 40 miliardi sono di bond bancari garantiti dallo stato e che quindi possono essere portati come collaterali, cosa che però per l'Italia crea un loop imbarazzante.
Ora la domanda è sull'utilizzo effettivo di sti soldi:
1)Comprare governativi? il presidente ABI dice che le rgole EBA lo rendono rischioso (e se le banche spagnole lo hanno fatto ci sarà da tremare)
2)Finanziarie l'economia reale? E' quello che ha detto Ghizzoni stasera ma c'è da fidarsi visto i continui rialzi dei tassi alla clientela?
3)Ricomprarsi il proprio debito a scadenza? la cosa piu probabile
Il carry risulta difficle anche dal fatto che hanno partecipato si molte piu banche che nelle aste a breve 500 e rotti contro le solite 150/250 ma sono molto meno di quante avevano partecipato al collocamento ad un anno a giugno 2009 segno che quelle core hanno partecipato poco... e loro erano le piu indiziate al carry...
L'espansione del bilancio della BCE pone pressione sull'euro.
gooood morning bbbbanda
moderato successo, nel senso che poteva essere un totale insuccesso
e il fatto che le banche si ricomprino il loro debito in scadenza mi piace assai meno della ipotesi 2) , ma si dice ' piutòst ke gnènt piutòst' ... accontentiamoci
diciamo che è un bottom delle attuali vicende, e non è certo ancora una ripresa, ma son già contento che non si peggiori più
perchè, se è vero che nessuno in EU desidera o prevede la fine dell'euro, è vero che i latini vogliono soluzioni a breve ( es.: eurobond) e i nordici ( germania in tedsta) soluzioni strutturali di lungo periodo ( es: armonizzazione politiche fiscali) ... se 'compriamo tempo', si può arrivare al punto di incontro tra le due view, tra un 6/9 mesi ( e temo non prima, più probabile dopo): il più è arrivarci
imho
si ma perchè il mercato non sembra rispondere?
Index Series Version Term RED Id On Run Coupon Maturity Date Time Comp Price Theo Price Comp Spread Theo Spread Mid Day Spread Change iTraxx Europe Senior Financials 16 1 5Y 2I667DAP9 Y 100 20Dec16 21Dec11 L1600 91.858% 91.740% 288.25 291.21 iTraxx Europe Senior Financials 16 1 10Y 2I667DAP9 Y 100 20Dec21 21Dec11 L1600 86.305% 85.984% 287.38 292.49 iTraxx Europe Sub Financials 16 1 5Y 2I667EAQ5 Y 500 20Dec16 21Dec11 L1600 98.949% 99.192% 525.34 519.43 iTraxx Europe Sub Financials 16 1 10Y 2I667EAQ5 Y 500 20Dec21 21Dec11 L1600 98.862% 99.387% 516.75 508.98![]()