Bund, Tbronx .. DAN_INTO_TRIKEKO inflation is fashion (VM18)

Giorno bbanda ... ragionando a bocce ferme più guardo il grafo della benzina e più mi rendo conto di aver anticipato troppo ad entrare long ieri in chiusura ... switcciando la posizione dal gasolio alla benza .. :rolleyes:

1212634068azz1.jpg


... tuttavia più guardo il grafo di gasolio e petrolio e più mi rendo conto che la natura del ribasso di queste due settimane è solo di natura correttiva, non essendoci candele di tipo impulsivo come accaduto per la benza ieri; di conseguenza il sospetto che si ritorni su è molto forte.
... 9 volte su 10 quando assisti a questo genere di correzioni è matematico che ti rischizzano sui massimi con 2 o tre candele impulsive non appena decidono che la correzione è finita. :rolleyes:

1212634425azz2.jpg


1212634448azz3.jpg
 
Il gas invece ha una forza bestiale, rompe i precedenti massimi e tiene un po sù tutta la baracca degli energetici.
Sorprendente la sua forza con fondamentali bearish ... ma tant'è che quando la speculazione parte non c'è santo, fondamentale o notizia che tengano. :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

1212635086azz1.jpg


... se continuano così questo per fine giugno ce lo ritroviamo a 16 $ ... alla faccia dell'abbondanza sulle scorte del gas ! :rolleyes:
 
... prendendo poi il periscopio per cercare di inquadrare meglio la situazione se andiamo a vedere il previsionale di mrci ... finita questa correzione (mrci dà sui 115, ma potrebbe fermarsi prima attorno ai 118-119 $) ... sì va lunghi per il mese di giugno ...

1212635972azz1.jpg


... e pure per il mese di luglio ...

1212636005azz2.jpg


... in lugio poi long pure di benza ...

1212636042azz3.jpg


... per quanto possano avere valenza questi previsionali.


La mia idea è che finchè non assisteremo a delle belle candelacce nere da -5% -7% sul crudo che interrompano il trend le correzioni semplici come quelle viste in queste 2 settimane non scalfiscono minimamente il trend che rimane intatto e quindi quei grafici previsionali riportati da mrci potrebbero benissimo rappresentare in maniera corretta l'andamento delle quotazioni da quì a 2 mesi. :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Tenete anche conto del fatto che da giugno ad agosto sono i mesi più pericolosi per via degli uragani ... questo rischio fornisce più premium-risk alle quotazioni di petrolio e benzine ... sono quindi mesi di forza per le quotazioni.
 
dan24 ha scritto:
dont woooorrryyy be happy :D

giorno

Ps: la donnina di mattina di giomffff potrebbe disturbarmi la digestione per il resto della giornata chiedo quindi un bannamento preventivo :lol:


goood morning bbbbanda

denghiù Giomf, ma alla sola idea
l caffelate mi s'è cagliato nelo stomego
grasie grasie ma fò lo steso sensa, grasie sior :D
 
stanno picchiando duro sullo yen...e mercati ovviamente in recupero...

crudo su quota teutonica 122...dove potrebbero riprendere gli acquisti...ed eni ringrazia con un bel rimbalzo...settore sempre in difficoltà..bancario...da vomito veramente...rimango con una chip su mps ma stop categorico sotto 1,90...

ocio adesso a 3716 di stox------------------ :-o
 
ANSA) - ROMA, 5 GIU - Fiducia in calo in Europa per i consumatori e stabile per le imprese nel mese di maggio, ma crolla negli Stati Uniti il clima di fiducia dei consumatori ai minimi degli ultimi 16 anni. E' quanto rileva l'Isae nella consueta inchiesta che mette a confronto le due aree geografiche. Nell'area euro, si legge in una nota, la fiducia si conferma sui bassi livelli di aprile, quando si è scesi ai minimi del gennaio 2006, con l'indice che scende in Francia e Spagna, ma mostra segni di recupero in Germania. A divergere fra i vari Paesi sono soprattutto i giudizi sull'andamento corrente degli ordini, valutato in miglioramento in Germania e in peggioramento negli altri due Paesi. Stabili i giudizi sul livello degli ordini, ai minimi degli ultimi due anni, sulle scorte di magazzino e sui livelli di produzione, anche qui ai minimi dalla fine del 2005. Per quanto riguarda i prezzi, gli imprenditori si attendono invece maggiori tensioni sui listini industriali. Sul fronte dei consumatori, la fiducia scende ai livelli più bassi dal settembre 2005, in scia al peggioramento delle attese sull'andamento dell'economia e del mercato del lavoro, oltre che delle aspettative sulla situazione economica personale e sulle future possibilità di risparmio. I cali peggiori arrivano da Spagna e Germania, ma anche in Francia e Regno Unito si registrano flessioni. Sull'andamento dell'inflazione regna il pessimismo in Germania e soprattutto Spagna; prospettive stabili nel Regno Unito e di calo dei prezzi in Francia. L'indice del clima di fiducia dei consumatori americani, secondo il Conference Board, scende ulteriormente a maggio, attestandosi sui minimi dell'ottobre 1992, con un peggioramento netto delle attese sulla situazione economica del Paese e sul mercato del lavoro. Contemporaneamente crescono anche le attese di un aumento dell'inflazione. Secondo l'Università del Michigan, l'indice cala sui livelli più bassi dal giugno 1980; i consumatori appaiono particolarmente preoccupati delle condizioni economiche generali del paese e di quelle del mercato del lavoro, della crescita dei prezzi e delle prospettive non favorevoli dei redditi personali.(ANSA).

E sti consumatori che non capiscono niente ...... se dicono che il peggio è passato ..."DOBBIAMO CREDERGLI" :down: :specchio: :down:
 
nun rompe lo stoxxx per adesso...

allora esclusivamente per il 3d bundarolo e busonico vi invio il discorso del trikeko che oggi alle 14.30 stupirà il mondo:

partendo dal fatto che manko se lo sodomizzano tagliaerà i tassi ecco per voi i punti chiave del NUOVO discorso trikekico:

1) c'e' inflazione
2)c'e' inflazione
3)c'e' inflazione
4) il ns mandato è contro l'inflazione
5)c'e' inflazione
6) i tassi manko morto li taglio perchè c'e' inflazione
7) Inflatio is fashion
8) l'europa ha una crescita robusta( :lol: )
9) alla domanda se l'inflazione c'e' ed è un pericolo weber avrà un orgasmo
multiplo
Addio :up:

ovviamente Euro oggi minimo si fa un +12% :up:
 
PILU ha scritto:
ANSA) - ROMA, 5 GIU - Fiducia in calo in Europa per i consumatori e stabile per le imprese nel mese di maggio, ma crolla negli Stati Uniti il clima di fiducia dei consumatori ai minimi degli ultimi 16 anni. E' quanto rileva l'Isae nella consueta inchiesta che mette a confronto le due aree geografiche. Nell'area euro, si legge in una nota, la fiducia si conferma sui bassi livelli di aprile, quando si è scesi ai minimi del gennaio 2006, con l'indice che scende in Francia e Spagna, ma mostra segni di recupero in Germania. A divergere fra i vari Paesi sono soprattutto i giudizi sull'andamento corrente degli ordini, valutato in miglioramento in Germania e in peggioramento negli altri due Paesi. Stabili i giudizi sul livello degli ordini, ai minimi degli ultimi due anni, sulle scorte di magazzino e sui livelli di produzione, anche qui ai minimi dalla fine del 2005. Per quanto riguarda i prezzi, gli imprenditori si attendono invece maggiori tensioni sui listini industriali. Sul fronte dei consumatori, la fiducia scende ai livelli più bassi dal settembre 2005, in scia al peggioramento delle attese sull'andamento dell'economia e del mercato del lavoro, oltre che delle aspettative sulla situazione economica personale e sulle future possibilità di risparmio. I cali peggiori arrivano da Spagna e Germania, ma anche in Francia e Regno Unito si registrano flessioni. Sull'andamento dell'inflazione regna il pessimismo in Germania e soprattutto Spagna; prospettive stabili nel Regno Unito e di calo dei prezzi in Francia. L'indice del clima di fiducia dei consumatori americani, secondo il Conference Board, scende ulteriormente a maggio, attestandosi sui minimi dell'ottobre 1992, con un peggioramento netto delle attese sulla situazione economica del Paese e sul mercato del lavoro. Contemporaneamente crescono anche le attese di un aumento dell'inflazione. Secondo l'Università del Michigan, l'indice cala sui livelli più bassi dal giugno 1980; i consumatori appaiono particolarmente preoccupati delle condizioni economiche generali del paese e di quelle del mercato del lavoro, della crescita dei prezzi e delle prospettive non favorevoli dei redditi personali.(ANSA).

E sti consumatori che non capiscono niente ...... se dicono che il peggio è passato ..."DOBBIAMO CREDERGLI" :down: :specchio: :down:

i consumatori devono solo schiattare...le imprese oggi fanno utili con l'ingegneria finanziaria mika vendendo prodotti :D :lol:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto