canone RAI, tassa indebita

Albatros ha scritto:
anche i politici non pagano il canone? hi hi paese di caxxari.....

non ho parlato di politici, ma di uffici pubblici e statali

da Montecitorio
a Palazzo chigi
all'Erario

dai Comuni
alle Regioni

sopratutto le Poste che evadono per 13.000.000 di euro e senza che la Rai invii ingiunzioni o proceda alla riscossione coatta
 
hai parlato di diplomatici.....

e poi le poste , dove l'hanno la tv??? e comunque non e' un ufficio pubblico?
 
rivera ha scritto:
Va che avrò ricevuto 400 lettere dalla rai.
Cosa centrano i segnali di fumo, la tv non mi interessa, che mi entrino pure in casa.

le lettere non contano... io le cestinavo prima di aprirle... sto parlando delle fiammelle gialle.... fino ad allora.. e finche sono le classiche lettere della rai, penso che tutti le abbiano cestinate...
 
Albatros ha scritto:
le lettere non contano... io le cestinavo prima di aprirle... sto parlando delle fiammelle gialle.... fino ad allora.. e finche sono le classiche lettere della rai, penso che tutti le abbiano cestinate...

mica tutti.
Cmq, cosa possono fare, obbligarmi a comprare una tv?
 
bhe se effettivamente , non hai un apparecchio ricevente segnali audio-video.....

non hai nessun problema..

forse pero' sei l'unico in italia, e se capita come scritto sopra (visita gdf o richiesta di andare tu da loro)... lo dovrai' certificare ai sensi del codice penale....

ma se non hai nulla.. nessun problema..
 
1. Chi deve pagare il canone:

Secondo quanto dispone l'Art. 1 del R.D.L. del 21/02/1938 n. 246, il canone dev'essere corrisposto da chiunque detenga uno o piu' apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni radiotelevisive indipendentemente dalla qualita' o dalla quantita' del relativo utilizzo (Sentenza costituzionale 12/5/1988 n. 535 - Sentenza cassazione 3/8/1993 n.8549).

Chi é esonerato dal canone RAi

1. Per i Militari delle Forze Armate Italiane:

L’esenzione è prevista solo per: ospedali militari, Case del soldato e Sale convegno dei militari delle Forze armate. La detenzione della televisore all’interno di un alloggio privato, anche se situato dentro le strutture militari, non esonera dal pagamento del canone.

2.Militari di cittadinanza straniera appartenenti alla Forze Nato:

Per i militari di cittadinanza straniera appartenenti alle forze armate della Nato di stanza in Italia e' possibile usufruire dell'esonero (art. 10, paragrafo 1, Convenzione di Londra 19/06/1951) scrivendo al S.A.T. Sportello Abbonamenti TV allegando dichiarazione del Comando da cui dipende l’interessato, o autocertificazione (con allegata la fotocopia di un documento d'identita' valido) attestante l’appartenenza alle Forze armate della NATO

3. Agenti diplomatici e consolari:

Gli agenti diplomatici e consolari stranieri accreditati in Italia sono esonerati dall'obbligo di corrispondere il canone di abbonamento a condizione che nel paese da loro rappresentato pure i nostri rappresentanti diplomatici ivi accreditati godano di uguale trattamento.

E DAL SITO DELLA RAI gestione abbonamenti

http://www.abbonamenti.rai.it/generici/FAQ.asp?codarea=36

ALLORA COME MAI PER ESEMPIO LE POSTE S.p.A. evadono "tranquillamente " e "pacificamente" per 13 milioni di euro?.. per non parlare degli altri uffici pubblici, dalle ferrovie a quelli telecom, regioni e comuni , ministeri ecc. ecc.???!!!!
 
Albatros ha scritto:
hai parlato di diplomatici.....

e poi le poste , dove l'hanno la tv??? e comunque non e' un ufficio pubblico?

ma allora manco leggi quello che scrivo

Le poste non hanno almeno un Pc ?

e certo che é un ufficio pubblico

miiii

1. Chi deve pagare il canone:

Secondo quanto dispone l'Art. 1 del R.D.L. del 21/02/1938 n. 246, il canone dev'essere corrisposto da chiunque detenga uno o piu' apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni radiotelevisive indipendentemente dalla qualita' o dalla quantita' del relativo utilizzo :rolleyes: :rolleyes: (Sentenza costituzionale 12/5/1988 n. 535 - Sentenza cassazione 3/8/1993 n.8549).

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

eccetto

Chi é esonerato dal canone RAi

1. Per i Militari delle Forze Armate Italiane:

L’esenzione è prevista solo per: ospedali militari, Case del soldato e Sale convegno dei militari delle Forze armate. La detenzione della televisore all’interno di un alloggio privato, anche se situato dentro le strutture militari, non esonera dal pagamento del canone.

2.Militari di cittadinanza straniera appartenenti alla Forze Nato:

Per i militari di cittadinanza straniera appartenenti alle forze armate della Nato di stanza in Italia e' possibile usufruire dell'esonero (art. 10, paragrafo 1, Convenzione di Londra 19/06/1951) scrivendo al S.A.T. Sportello Abbonamenti TV allegando dichiarazione del Comando da cui dipende l’interessato, o autocertificazione (con allegata la fotocopia di un documento d'identita' valido) attestante l’appartenenza alle Forze armate della NATO

3. Agenti diplomatici e consolari:

Gli agenti diplomatici e consolari stranieri accreditati in Italia sono esonerati dall'obbligo di corrispondere il canone di abbonamento a condizione che nel paese da loro rappresentato pure i nostri rappresentanti diplomatici ivi accreditati godano di uguale trattamento.

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto