Obbligazioni indicizzate inflazione Carcabar: Btp, Etf, Bond, commenti liberi sugli investimenti

Scusate,
ho visto i coefficienti di aprile in picchiata.
Avete notato che il 30 giugno 2011 il c.i. era 1,044 ed il 1 aprile 2012 è appena 1,046. Significa che in 9 mesi il nostro amato 2041 ha reso un misero 2,55% su base annua più 0,2%.
Ma che razza di indicizzazione è questa?
A me sembra che questo btpì sia una vera trappola!!!
 
Scusate,
ho visto i coefficienti di aprile in picchiata.
Avete notato che il 30 giugno 2011 il c.i. era 1,044 ed il 1 aprile 2012 è appena 1,046. Significa che in 9 mesi il nostro amato 2041 ha reso un misero 2,55% su base annua più 0,2%.
Ma che razza di indicizzazione è questa?
A me sembra che questo btpì sia una vera trappola!!!

Per questo io come il Carca ed altri l'abbiamo mollato e da quando l'ho fatto ho risparmiato di perderci 4 figure!
 
Articolo su cui riflettere.....

Già finito l’effetto LTRO di Mario Draghi? Pare di si, dovete sapere che il “mitico” spread con la germania in 3 giorni è passato da 278pti ai 319pti di oggi. Cioè +41 punti o se vogliamo +14% in 3 giorni.
E proprio mentre si consuma il rito del BTP-Italia i rendimenti del nostro decennale se ne tornano oltre il 5.11% (dubito che se ne parlerà stasera al Tiggì)
Alla fine della favola la BCE può fare tutti i giochetti che vuole, prima o dopo però, la realtà arriva.L’Italia è appena entrata nella più grave e profonda recessione della sua storia. Ogni singolo indicatore economico (tutti gli indicatori del primo bimestre: una caporetto) disegna un quadro mai visto nel dopoguerra per gravità.
Non ci stancheremo MAI di ripeterlo: la causa principale del declino di questo paese è l’eccesso criminale di spesa pubblica dunque di tasse,poi , a seguire, i privilegi di caste e corporazioni, la burocrazia e lo stato pietoso della giustizia civile. Le norme sul lavoro che (forse) verranno approvate vanno nella direzione giusta per disegnare un quadro economico migliore per il”dopo” bancarotta ma a nulla servono per evitare il collasso, è troppo tardi e comunque essendo escluso il settore pubblico esse non vanno ad incidere sul bubbone della spesa. Anzi il cuneo fiscale tra costo del lavoro e salario in busta verrà addirittura aumentato.
 
Facciamo quattro conti:

I politici in Italia. Proviamo a contarli

Deputati, senatori, assessori, consiglieri regionali, provinciali, comunali e circoscrizionali. Quanti sono? E quanto ci costano?

630 Deputati e 315 Senatori

Che come ben sappiamo, oltre a percepire un lauto stipendio, godono di una lista interminabile di privilegi.

1.117 Consiglieri regionali

In Italia lo stipendio e il numero dei consiglieri regionali varia da regione a regione: ma da praticamente da nessuna parte, comprendendo rimborsi e gettoni, questo è inferiore a un minimo di 10.000 euro mensili: ma spesso guadagnano molto di più.

Qualche dato: In Italia, si va dai 16.000 euro mensili del Piemonte (sola indennità mensile), ai 6.597 euro dell'Umbria. Sopra la soglia dei 10.000 euro anche Puglia (13'830 euro), Abruzzo (13.359), Lombardia (12.555), Emilia-Romagna (11.053 euro), Calabria (11.316) e Campania (10.976 euro).

Ma non dimentichiamoci dell' "indennità di fine mandato": se ne parla poco, ma corrisponde a una cifra considerevole: prendendo in esame il Piemonte, può arrivare a 257.000 euro: praticamente, se lo sommiamo per le 60 mensilità che compongono il mandato, si parla di 4.283 euro al mese. Ovviamente, anche per loro spesso è previsto un bel vitalizio, diritto che viene acquisito mettendo alle spalle anche solamente mezza legislatura.

In Francia, i consiglieri regionali percepiscono un'indennità commisurata alla popolazione delle regioni che rappresentano. Si va dai 1'500 euro mensili delle regioni con meno di un milione di abitanti ai 2'600 euro per le regioni con oltre tre milioni di abitanti.

In Germania, paese federale dove le regioni (Länder ) hanno competenze molto maggiori di quelle italiane, i parlamentari dei Länder ricevono salari determinati in base alle leggi regionali: si va dai 2.280 euromensili di Amburgo ai 9.500 euro "fuori scala" della Renania settentrionale-Vestfalia. Il dato medio si aggira attorno ai 4'500 euro mensili ed equivale a circa la metà dei salari medi dei consiglieri nelle Regioni italiane, pur a fronte di un'economia ben piu' forte e ricca, e di un'efficacia amministrativa di ben altra qualità.

In Svizzera, altro Paese federale, a cui spesso l'Italia del nord guarda come un modello di efficienza, i Cantoni hanno competenze e poteri molto maggiori anche dei Länder tedeschi, ma i membri dei parlamenti cantonali NON PERCEPISCONO ALCUN SALARIO MENSILE. In Svizzera la politica non è considerata una professione, e cosi', anche i consiglieri comunali ed i parlamentari nazionali non ricevono nessuna remunerazione, ma svolgono le loro professioni di sempre ed al contempo partecipano alle sedute dei parlamenti: il tasso di assenteismo è bassissimo se paragonato a quelli italiani.

8.094 Sindaci

Lo stipendio del sindaco varia in base al numero degli abitanti: allo stipendio, ovviamente vanno sommati i rimborsi e le spese di rappresentanza. Ecco dalla GU del 13/05/2000, la indennità di funzione mensile dei sindaci.

Comuni fino a 1000 abitanti guadagnano 1.290€
Comuni da 1.001 a 3.000 abitanti 1.450€
Comuni da 3.001 a 5.000 abitanti 2.170€
Comuni da 5.001 a 10.000 abitanti 2.790€
Comuni da 10.001 a 30.000 abitanti 3.100€
Comuni da 30.001 a 50.000 abitanti 3.460€
Comuni da 50.001 a 100.000 abitanti 4.130€
Comuni da 100.001 a 250.000 abitanti 5.010€
Comuni da 250.001 a 500.000 abitanti 5.780€
Comuni oltre 500.001 abitanti 7.800€

Comuni: 120.490 consiglieri e 35.254 assessori

Mentre i consiglieri comunali riescono a racimolare poche centinaia di euro, gli assessori arrivano a percepirne svariate migliaia:

I consiglieri comunali percepiscono un gettone di presenza, il cui importo varia comune per comune. Nei comuni da 1.001 a 10.000 abitanti, 18.08€ a seduta; da 10.001 a 30.000 abitanti, 22.21€; da 30.001 a 250.000 abitanti, 36.15€ per ciascuna presenza in aula. Oltre ad essere percepiti ad ogni riunione del Consiglio Comunale, i gettoni di presenza sono previsti anche per la presenza alle commissioni.

Agli assessori di comuni con popolazione superiore a mille e fino a cinquemila abitanti è corrisposta un'indennità mensile pari al 15% di quella prevista per i sindaci. Agli assessori di comuni con popolazione superiore a cinquemila unità e fino a 50.000 è corrisposto un compenso pari al 45%.
Per avere un esempio prendiamo il Comune di Torino:

- sindaco € 9.123,53;
- Vice Sindaco € 6.842,65;
- Assessori comunali € 5.930,31
- Presidente del Consiglio comunale: € 5.930,06;
- Consiglieri comunali: € 3.142,00;

A QUESTE INDENNITA' DI FUNZIONE VANNO AGGIUNTI A TUTTI QUANTI:

- € 120,85 per ogni seduta istituzionale massimo 1 al giorno (massimo 19 "sedute" al mese);
- € 0,510 rimborso chilometrico che viene corrisposto a ciascun dei suddetti eletti per A/R dal luogo di residenza fino alla sede di "lavoro istituzionale"

Provincie: 3.246 consiglieri e 858 assessori provinciali

I consiglieri provinciali percepiscono un gettone di presenza per ogni seduta del consiglio e commissione alla quale partecipano, più volte alla settimana.


Siamo a 161.910 persone !!!


Un esercito!! Fermiamoci qui. Senza andare oltre.
Non conteggiamo le centinaia di comunità montane.
Non conteggiamo le centinaia di unioni di comuni.
Non conteggiamo le circoscrizioni

Non consideriamo, infine, che, mediamente, vengono eletti solo 1/10 dei candidati. Siamo, cioè, in presenza di oltre 1 milione e mezzo di persone che fanno, che vogliono,che vorrebbero fare politica.

I costi. Fatevi un po’ di conti voi stessi
 
Per gli amanti dei C.D. sto guardando quello di banca etruria (5% 12 mesi, svincolabile pena parte dell'interesse). Sembra promettente

Intanto io ieri mi sentivo pirla ad aver mollato il 41i a 78,xx, ma oggi ho cambiato idea. Aspetto un punto per rientrare sui tds che stanno tornando secondo me oltre la soglia del prendere in considerazione per cassetto (fissi al 5% netto e indicizzati con rapporto cedola\prezzo oltre il 3% netto)
 
Per gli amanti dei C.D. sto guardando quello di banca etruria (5% 12 mesi, svincolabile pena parte dell'interesse). Sembra promettente

Intanto io ieri mi sentivo pirla ad aver mollato il 41i a 78,xx, ma oggi ho cambiato idea. Aspetto un punto per rientrare sui tds che stanno tornando secondo me oltre la soglia del prendere in considerazione per cassetto (fissi al 5% netto e indicizzati con rapporto cedola\prezzo oltre il 3% netto)

Io ho fatto "rendimax" e "conto sicuro".

Ciao.
 
Facciamo quattro conti:

I politici in Italia. Proviamo a contarli

Deputati, senatori, assessori, consiglieri regionali, provinciali, comunali e circoscrizionali. Quanti sono? E quanto ci costano?

630 Deputati e 315 Senatori

Che come ben sappiamo, oltre a percepire un lauto stipendio, godono di una lista interminabile di privilegi.

1.117 Consiglieri regionali

In Italia lo stipendio e il numero dei consiglieri regionali varia da regione a regione: ma da praticamente da nessuna parte, comprendendo rimborsi e gettoni, questo è inferiore a un minimo di 10.000 euro mensili: ma spesso guadagnano molto di più.

Qualche dato: In Italia, si va dai 16.000 euro mensili del Piemonte (sola indennità mensile), ai 6.597 euro dell'Umbria. Sopra la soglia dei 10.000 euro anche Puglia (13'830 euro), Abruzzo (13.359), Lombardia (12.555), Emilia-Romagna (11.053 euro), Calabria (11.316) e Campania (10.976 euro).

Ma non dimentichiamoci dell' "indennità di fine mandato": se ne parla poco, ma corrisponde a una cifra considerevole: prendendo in esame il Piemonte, può arrivare a 257.000 euro: praticamente, se lo sommiamo per le 60 mensilità che compongono il mandato, si parla di 4.283 euro al mese. Ovviamente, anche per loro spesso è previsto un bel vitalizio, diritto che viene acquisito mettendo alle spalle anche solamente mezza legislatura.

In Francia, i consiglieri regionali percepiscono un'indennità commisurata alla popolazione delle regioni che rappresentano. Si va dai 1'500 euro mensili delle regioni con meno di un milione di abitanti ai 2'600 euro per le regioni con oltre tre milioni di abitanti.

In Germania, paese federale dove le regioni (Länder ) hanno competenze molto maggiori di quelle italiane, i parlamentari dei Länder ricevono salari determinati in base alle leggi regionali: si va dai 2.280 euromensili di Amburgo ai 9.500 euro "fuori scala" della Renania settentrionale-Vestfalia. Il dato medio si aggira attorno ai 4'500 euro mensili ed equivale a circa la metà dei salari medi dei consiglieri nelle Regioni italiane, pur a fronte di un'economia ben piu' forte e ricca, e di un'efficacia amministrativa di ben altra qualità.

In Svizzera, altro Paese federale, a cui spesso l'Italia del nord guarda come un modello di efficienza, i Cantoni hanno competenze e poteri molto maggiori anche dei Länder tedeschi, ma i membri dei parlamenti cantonali NON PERCEPISCONO ALCUN SALARIO MENSILE. In Svizzera la politica non è considerata una professione, e cosi', anche i consiglieri comunali ed i parlamentari nazionali non ricevono nessuna remunerazione, ma svolgono le loro professioni di sempre ed al contempo partecipano alle sedute dei parlamenti: il tasso di assenteismo è bassissimo se paragonato a quelli italiani.

8.094 Sindaci

Lo stipendio del sindaco varia in base al numero degli abitanti: allo stipendio, ovviamente vanno sommati i rimborsi e le spese di rappresentanza. Ecco dalla GU del 13/05/2000, la indennità di funzione mensile dei sindaci.

Comuni fino a 1000 abitanti guadagnano 1.290€
Comuni da 1.001 a 3.000 abitanti 1.450€
Comuni da 3.001 a 5.000 abitanti 2.170€
Comuni da 5.001 a 10.000 abitanti 2.790€
Comuni da 10.001 a 30.000 abitanti 3.100€
Comuni da 30.001 a 50.000 abitanti 3.460€
Comuni da 50.001 a 100.000 abitanti 4.130€
Comuni da 100.001 a 250.000 abitanti 5.010€
Comuni da 250.001 a 500.000 abitanti 5.780€
Comuni oltre 500.001 abitanti 7.800€

Comuni: 120.490 consiglieri e 35.254 assessori

Mentre i consiglieri comunali riescono a racimolare poche centinaia di euro, gli assessori arrivano a percepirne svariate migliaia:

I consiglieri comunali percepiscono un gettone di presenza, il cui importo varia comune per comune. Nei comuni da 1.001 a 10.000 abitanti, 18.08€ a seduta; da 10.001 a 30.000 abitanti, 22.21€; da 30.001 a 250.000 abitanti, 36.15€ per ciascuna presenza in aula. Oltre ad essere percepiti ad ogni riunione del Consiglio Comunale, i gettoni di presenza sono previsti anche per la presenza alle commissioni.

Agli assessori di comuni con popolazione superiore a mille e fino a cinquemila abitanti è corrisposta un'indennità mensile pari al 15% di quella prevista per i sindaci. Agli assessori di comuni con popolazione superiore a cinquemila unità e fino a 50.000 è corrisposto un compenso pari al 45%.
Per avere un esempio prendiamo il Comune di Torino:

- sindaco € 9.123,53;
- Vice Sindaco € 6.842,65;
- Assessori comunali € 5.930,31
- Presidente del Consiglio comunale: € 5.930,06;
- Consiglieri comunali: € 3.142,00;

A QUESTE INDENNITA' DI FUNZIONE VANNO AGGIUNTI A TUTTI QUANTI:

- € 120,85 per ogni seduta istituzionale massimo 1 al giorno (massimo 19 "sedute" al mese);
- € 0,510 rimborso chilometrico che viene corrisposto a ciascun dei suddetti eletti per A/R dal luogo di residenza fino alla sede di "lavoro istituzionale"

Provincie: 3.246 consiglieri e 858 assessori provinciali

I consiglieri provinciali percepiscono un gettone di presenza per ogni seduta del consiglio e commissione alla quale partecipano, più volte alla settimana.


Siamo a 161.910 persone !!!


Un esercito!! Fermiamoci qui. Senza andare oltre.
Non conteggiamo le centinaia di comunità montane.
Non conteggiamo le centinaia di unioni di comuni.
Non conteggiamo le circoscrizioni

Non consideriamo, infine, che, mediamente, vengono eletti solo 1/10 dei candidati. Siamo, cioè, in presenza di oltre 1 milione e mezzo di persone che fanno, che vogliono,che vorrebbero fare politica.

I costi. Fatevi un po’ di conti voi stessi

Azz!!! Impressionante!!!

Siamo proprio un Paese al di fuori di ogni regola, pensa se fossimo impostati un po' decentemente quanto bene potremmo stare....

Ciao Boscolo!!!!
 
Facciamo quattro conti:

I politici in Italia. Proviamo a contarli

Deputati, senatori, assessori, consiglieri regionali, provinciali, comunali e circoscrizionali. Quanti sono? E quanto ci costano?

630 Deputati e 315 Senatori

Che come ben sappiamo, oltre a percepire un lauto stipendio, godono di una lista interminabile di privilegi.

1.117 Consiglieri regionali

In Italia lo stipendio e il numero dei consiglieri regionali varia da regione a regione: ma da praticamente da nessuna parte, comprendendo rimborsi e gettoni, questo è inferiore a un minimo di 10.000 euro mensili: ma spesso guadagnano molto di più.

Qualche dato: In Italia, si va dai 16.000 euro mensili del Piemonte (sola indennità mensile), ai 6.597 euro dell'Umbria. Sopra la soglia dei 10.000 euro anche Puglia (13'830 euro), Abruzzo (13.359), Lombardia (12.555), Emilia-Romagna (11.053 euro), Calabria (11.316) e Campania (10.976 euro).

Ma non dimentichiamoci dell' "indennità di fine mandato": se ne parla poco, ma corrisponde a una cifra considerevole: prendendo in esame il Piemonte, può arrivare a 257.000 euro: praticamente, se lo sommiamo per le 60 mensilità che compongono il mandato, si parla di 4.283 euro al mese. Ovviamente, anche per loro spesso è previsto un bel vitalizio, diritto che viene acquisito mettendo alle spalle anche solamente mezza legislatura.

In Francia, i consiglieri regionali percepiscono un'indennità commisurata alla popolazione delle regioni che rappresentano. Si va dai 1'500 euro mensili delle regioni con meno di un milione di abitanti ai 2'600 euro per le regioni con oltre tre milioni di abitanti.

In Germania, paese federale dove le regioni (Länder ) hanno competenze molto maggiori di quelle italiane, i parlamentari dei Länder ricevono salari determinati in base alle leggi regionali: si va dai 2.280 euromensili di Amburgo ai 9.500 euro "fuori scala" della Renania settentrionale-Vestfalia. Il dato medio si aggira attorno ai 4'500 euro mensili ed equivale a circa la metà dei salari medi dei consiglieri nelle Regioni italiane, pur a fronte di un'economia ben piu' forte e ricca, e di un'efficacia amministrativa di ben altra qualità.

In Svizzera, altro Paese federale, a cui spesso l'Italia del nord guarda come un modello di efficienza, i Cantoni hanno competenze e poteri molto maggiori anche dei Länder tedeschi, ma i membri dei parlamenti cantonali NON PERCEPISCONO ALCUN SALARIO MENSILE. In Svizzera la politica non è considerata una professione, e cosi', anche i consiglieri comunali ed i parlamentari nazionali non ricevono nessuna remunerazione, ma svolgono le loro professioni di sempre ed al contempo partecipano alle sedute dei parlamenti: il tasso di assenteismo è bassissimo se paragonato a quelli italiani.

8.094 Sindaci

Lo stipendio del sindaco varia in base al numero degli abitanti: allo stipendio, ovviamente vanno sommati i rimborsi e le spese di rappresentanza. Ecco dalla GU del 13/05/2000, la indennità di funzione mensile dei sindaci.

Comuni fino a 1000 abitanti guadagnano 1.290€
Comuni da 1.001 a 3.000 abitanti 1.450€
Comuni da 3.001 a 5.000 abitanti 2.170€
Comuni da 5.001 a 10.000 abitanti 2.790€
Comuni da 10.001 a 30.000 abitanti 3.100€
Comuni da 30.001 a 50.000 abitanti 3.460€
Comuni da 50.001 a 100.000 abitanti 4.130€
Comuni da 100.001 a 250.000 abitanti 5.010€
Comuni da 250.001 a 500.000 abitanti 5.780€
Comuni oltre 500.001 abitanti 7.800€

Comuni: 120.490 consiglieri e 35.254 assessori

Mentre i consiglieri comunali riescono a racimolare poche centinaia di euro, gli assessori arrivano a percepirne svariate migliaia:

I consiglieri comunali percepiscono un gettone di presenza, il cui importo varia comune per comune. Nei comuni da 1.001 a 10.000 abitanti, 18.08€ a seduta; da 10.001 a 30.000 abitanti, 22.21€; da 30.001 a 250.000 abitanti, 36.15€ per ciascuna presenza in aula. Oltre ad essere percepiti ad ogni riunione del Consiglio Comunale, i gettoni di presenza sono previsti anche per la presenza alle commissioni.

Agli assessori di comuni con popolazione superiore a mille e fino a cinquemila abitanti è corrisposta un'indennità mensile pari al 15% di quella prevista per i sindaci. Agli assessori di comuni con popolazione superiore a cinquemila unità e fino a 50.000 è corrisposto un compenso pari al 45%.
Per avere un esempio prendiamo il Comune di Torino:

- sindaco € 9.123,53;
- Vice Sindaco € 6.842,65;
- Assessori comunali € 5.930,31
- Presidente del Consiglio comunale: € 5.930,06;
- Consiglieri comunali: € 3.142,00;

A QUESTE INDENNITA' DI FUNZIONE VANNO AGGIUNTI A TUTTI QUANTI:

- € 120,85 per ogni seduta istituzionale massimo 1 al giorno (massimo 19 "sedute" al mese);
- € 0,510 rimborso chilometrico che viene corrisposto a ciascun dei suddetti eletti per A/R dal luogo di residenza fino alla sede di "lavoro istituzionale"

Provincie: 3.246 consiglieri e 858 assessori provinciali

I consiglieri provinciali percepiscono un gettone di presenza per ogni seduta del consiglio e commissione alla quale partecipano, più volte alla settimana.


Siamo a 161.910 persone !!!


Un esercito!! Fermiamoci qui. Senza andare oltre.
Non conteggiamo le centinaia di comunità montane.
Non conteggiamo le centinaia di unioni di comuni.
Non conteggiamo le circoscrizioni

Non consideriamo, infine, che, mediamente, vengono eletti solo 1/10 dei candidati. Siamo, cioè, in presenza di oltre 1 milione e mezzo di persone che fanno, che vogliono,che vorrebbero fare politica.

I costi. Fatevi un po’ di conti voi stessi

ti sei dimenticato dell'esercito italiano , polizia , carabinieri, vigili urbani, del fuoco, usl , inpidap ,motorizzazione, protezione civile, ambientalisti, guardia campestre , guardia di finanza, aereonautica, marina ,polizia provinciale, ecc ecc
 
io invece ho preso un mare di mediaset e sto prendendo delle sonore legnate:D

buona carcarsera......

carca , domani se lo spread arriva a 330 punti entro pesante sul 2023 4,75 con stop loss a tutto spiano, penso che monti e' stato messo per far scendere lo spread le banche americane lo sostengono . l'importante e stare fuori dal 41i e da tutti gli indicizzati che sono una truffa legalizzata.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto