Obbligazioni indicizzate inflazione Carcabar: Btp, Etf, Bond, commenti liberi sugli investimenti

Io visto che sono diventato liquido ammetto di essermi preso un giorno lontano dal pc...

... dedicato all'edilizia, all'elettricità e al segnale tv -_-

Considerando i soldi risparmiati oggi grandi gain e tax free :D
 
ottimista sei una grande

mi faccio io stesso i complimenti del mega gain fatto ieri sul 2023 4,75
560 eurini e in giornata lo scaricato. lunedi si ricomincia se arriva lo spread a 330 punti entro alla grande con 70k e poi se tutto va bene lo vendo .

buona domenica a tutti a roma nevica :D
 
ciao scarla e ciao a tutti....
sto pitturando la casa esternamente a velocita' di lumaca:D e tra 1000 altre cose da fare.....

cmq penso che per lunedi' qua' terminero'...poi viene il giardino....:D

cmq se domenica passi in bici mi trovi a fare l' imbianchino...;)


carca non ti sprecare okkio alla salute, per il giardino non usare la velocita di una lumaca usa quella della tartaruga rende qualcosina in piu' della lumaca, se poi vuoi accelllerare usa la velocita' del millepiedi.
 
ottimismo

notizie dall'0ttimista
Per la cronaca 1.935 miliardi di euro corrispondono al valore di 12.900.000 appartamenti da 150.000 euro ciascuno sufficienti per contenere la popolazione di tutta la SPAGNA. Niente male, quindi!...
eek.gif
eek.gif
eek.gif


E’ noto a tutti che il nostro debito è di fatto impagabile, ma noi con gli adeguati sacrifici dovremo fare in modo affinchè diventi SOSTENIBILE e, tutto sommato, se un minimo di crescita cominciasse ad avviarsi, non sarebbe poi così impossibile…
cool2.gif
 
pure stamani con mediaset e lavoretti da fare a casa......
buon carcargiorno.....:D
Cioa CalcaCalcone(BelCarcarlo),buona giornata a TT/E
anche le enel scendono e pw vendute salgono
il mondo è fatto a scale c'è chi scende c'è chi sale

Incipit della nuova settimana borsistica con riflettori puntati su Madrid complici le dichiarazioni arrivate nel weekend dal premier italiano, Mario Monti, che ha posto l'accento proprio sui rischi legati a un mancato rigore di bilancio da parte della Spagna. Dopo un avvio sulla parità la Borsa di Madrid ha virato in netto territorio negativo e alle 09.43 cede l'1,51%, peggiore tra le principali Borse europee. Lo spread tra Bonos e Bund tedesco viaggia a quota 544 punti base. Il rendimento del decennale spagnolo è cresciuto per la terza settimana consecutiva e alcuni analisti, tra cui il capo economista di Citigroup Willem Buiter, temono il rischio della necessità di una ristrutturazione del debito spagnolo. Settimana scorsa il differenziale tra Spagna e Italia ha toccato i massimi a oltre 8 settimane testimoniando il fatto che le preoccupazioni del mercato sono passate da Roma a Madrid.





Sulla Spagna si è espresso anche Olli Rehn, commissario finlandese agli affari monetari della Ue. Rehn ritiene che Madrid deve cercare di bilanciare la necessità di una disciplina di bilancio e quella di politiche che favoriscano la crescita. Ma il recupero della fiducia sui mercati deve passare attraverso il raggiungimento degli obiettivi di deficit indicati dall'Ue che richiedono al governo spagnolo di ridurre il deficit al 3 per cento entro il prossimo anno.



Monti fa infuriare Madrid, poi prova ad addolcire la pillola

Nel suo intervento di al Forum Confcommercio di Cernobbio, il premier italiano Mario Monti ha posto l'accento sulla necessità di un maggiore impegno della Spagna per risanare i propri conti pubblici in vista del meeting dei ministri finanziari dell'eurozona in agenda il prossimo 30 marzo a Copenhagen e dove si cercherà di raggiungere un accordo per incrementare la dotazione del fondo salva-stati. Successivamente una nota del Portavoce del presidente del Consiglio italiano ha rimarcato "l'apprezzamento per la profonda riforma del mercato del lavoro spagnolo introdotta con grande tempestività dal governo di Mariano Rajoy". Per quanto riguarda la finanza pubblica, Monti ha ricordato il grande sforzo che ha dovuto chiedere agli italiani per poter rispettare l'impegno, assunto con la UE dal precedente governo, di portare il bilancio al pareggio già nel 2013. Monti ha espresso la convinzione che questo sforzo, premiato dai mercati con una riduzione dei tassi di interesse, abbia eliminato la possibilità che l'Italia sia fonte di contagio per gli altri paesi dell'Eurozona.

Monti ha sottolineato la necessità che ciascun paese si impegni con la massima energia nel consolidamento fiscale, anche per evitare allargamenti degli spread, come quello avvenuto nei giorni scorsi per la Spagna, e ha ribadito la sua totale fiducia nella determinazione del governo spagnolo anche su questo fronte.

M5S ci saremo anche NOI
:ciao::ciao::ciao:
belli&brutti
 
pure stamani con mediaset e lavoretti da fare a casa......
buon carcargiorno.....:D

Il contenuto di questo articolo - pubblicato da Corriere della Sera - che ringraziamo - esprime il pensiero dell' autore e non necessariamente rappresenta la linea editoriale di Wall Street Italia, che rimane autonoma e indipendente.

Roma - Vent'anni dopo Mani Pulite, la corruzione è ancora tema centrale della cronaca politica italiana. In «Servizio Pubblico», Santoro ha riunito tre giudici che allora formavano il «pool» milanese di Mani Pulite: Antonio Di Pietro, Gherardo Colombo e Piercamillo Davigo. Ospite della puntata anche Clemente Mastella.

I tre magistrati con le loro inchieste sulla corruzione provocarono il crollo dei partiti e la fine della Prima Repubblica. Oggi concordano che la situazione, se possibile, è anche peggiore. «Molte fattispecie di reato sono state diluite o rese così delimitate che è impossibile che si verifichino» ha detto Gherardo Colombo, che ha insistito molto sul fatto che una forma mentale di poca attenzione alle leggi, tutta italiana, rende la corruzione un fenomeno culturale diffuso.

Davigo dal canto suo ha sottolineato che i cambiamenti avvenuti nelle leggi e nella gestione degli appalti pubblici hanno reso ancora più difficle oggi arrivare all'individuazione di reati contro la pubblica ammnistrazione. E ha sottolineato come la prescrizione in corso di processo sia un «caso unico al mondo insieme, che io sappia, soltanto alla Grecia»

M5S ci saremo anche NOI
:ciao::ciao::ciao:
belli&brutti
 
Il contenuto di questo articolo - pubblicato da Corriere della Sera - che ringraziamo - esprime il pensiero dell' autore e non necessariamente rappresenta la linea editoriale di Wall Street Italia, che rimane autonoma e indipendente.

Roma - Vent'anni dopo Mani Pulite, la corruzione è ancora tema centrale della cronaca politica italiana. In «Servizio Pubblico», Santoro ha riunito tre giudici che allora formavano il «pool» milanese di Mani Pulite: Antonio Di Pietro, Gherardo Colombo e Piercamillo Davigo. Ospite della puntata anche Clemente Mastella.

I tre magistrati con le loro inchieste sulla corruzione provocarono il crollo dei partiti e la fine della Prima Repubblica. Oggi concordano che la situazione, se possibile, è anche peggiore. «Molte fattispecie di reato sono state diluite o rese così delimitate che è impossibile che si verifichino» ha detto Gherardo Colombo, che ha insistito molto sul fatto che una forma mentale di poca attenzione alle leggi, tutta italiana, rende la corruzione un fenomeno culturale diffuso.

Davigo dal canto suo ha sottolineato che i cambiamenti avvenuti nelle leggi e nella gestione degli appalti pubblici hanno reso ancora più difficle oggi arrivare all'individuazione di reati contro la pubblica ammnistrazione. E ha sottolineato come la prescrizione in corso di processo sia un «caso unico al mondo insieme, che io sappia, soltanto alla Grecia»

M5S ci saremo anche NOI
:ciao::ciao::ciao:
belli&brutti

Purtroppo hai pienamente ragione.....

Monti, giustamente ha deciso di intervenire su questo scandalo con mirate proposte..:stop::stop:..

Riforma delle pensioni
Licenziamento dei lavoratori

:mmmm::mmmm::mmmm: forse si è occupato di altro in questo periodo, dei pericolosi lavoratori a 1000 neuri al mese....

Comunque ora che li ha sistemati penserà anche al resto :tristezza::tristezza::tristezza:
 
Buon Carcagiorno, no comment su lavoro e politica che fino a ora sembrava anche una bella giornata :D

Oggi per me primi timidi chip su REPUBBLICA ARGENTINA 09/38 STEP COUPON EUR e DEXIA CREDIOP 08/13 MULTI COUPON EUR, quest'ultima da portare a scadenza ma in costante osservazione.

DIscorso titoli di stato italia, di pancia penso che entrare ora sia ancora buono, che probabilmente quando il nodo dell'articolo 18 verra sciolto con un colpo di spada la discesa dello spread con tutto quello che ne consegue riprenderà, anche se il grosso del gain è alle spalle ormai. Però ho un brutto presentimento e su quel fronte preferisco tenere solo una piccola parte di 26i
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto