Obbligazioni indicizzate inflazione Carcabar: Btp, Etf, Bond, commenti liberi sugli investimenti

Ce pensa oggi a ribassare (-3%)!!!:D:D

Va beh, dai!!!:D

Buon Carcagiorno a tutti!!!;)

Buon giorno e un :ciao::ciao:belli,bekki&brutti
ciauu Scarlattina sembra che si torni piano piano alla normalità,solo speculescionnn essere trader che io non sono si fanno gli scheiiiiiiii.
Scarla arrivo dal deserto e qua si scia ancora pazzesco
Buon gain a tutti i capaci
M5S:up:
 
@dario il mais si coltiva trammite sementi selezionate, dato che producono quantità superiori a parità di terra (x acculturarsi: semi f1, miglioramento genetico sono buone parole da cercare per iniziare a leggere) ogni anno si semina il campo, ogni anno si coglie, l'anno dopo si risemina. Senza entrare nel dettaglio del discorso se l'ogm è giusto o no (io sono favorevole ad esempio) bastava raccogliere il mais, vendere il mais, bruciare l'anno prossimo prima della semina, dopodichè seminare e si avrebbe avuto la certezza di partire da un terreno privo di ogm

senza presunzione (sono sicuramente molto più ignorante di te in materia) ma secondo me te non sai cosa sono gli OGM !!!
quello che mi hai indicato è un ibrido tra due piante... gli ogm modificano il dna di una pianta con un pezzo di dna (es resistenza al freddo) del SALMONE !!!
oltre a tutti gli effetti sconosciuti alla scienza (molto più gravi della seguente battuta).. pensa solo a chi è allergico al pesce e sta male mangiando mais perchè non sa che è OGM :eek:
 
che ti frega?? incassa e amen....;)

intanto il mio superinvestimento sull' ibovespa va a picco.....
-21%...... se fossi stato meno cotiglione, ti ascoltavo e facevo un cd.....

ma siccome sono un TDC e anche grande , ora me lo piglio nel cetro della city....:D

da quando ho comprato il lyxor bovespa e' tracollato mezzo brasile....
tutti guai possibili e immaginabili...anche le proteste....non le facevano da 20 anni....:rolleyes::rolleyes:

magari qualcuno conosce un qualche esorcista:D

vabbe' va' lo lascero' in eredita' a mio figlio, cosi imparera' ad essere meno coniglione del padre....:D
Ciao carca...bel nik...hai...(pecorindex).:D.....entrato stamani con un cip.su portogallo a 63....speriamo in un bel rimbalzino....:up:
 
Ciao carca...bel nik...hai...(pecorindex).:D.....entrato stamani con un cip.su portogallo a 63....speriamo in un bel rimbalzino....:up:
Ciauuu Black(traballante tavolo verde a 3 gambe:D)sempre sul rasoio,complimenti fatti un beeeee carcagain.

Ancora uno slittamento per lo 'spesometro', la norma che doveva entrare in vigore il 3 luglio e che riguarda la tracciabilita' delle spese oltre i 3.600 euro. La nuova scadenza, comunica l'Agenzia delle Entrate, e' il 12 novembre e riguarda la comunicazione delle operazioni rilevanti a fini Iva compiute dal 6 luglio al 31 dicembre 2011.

Crisi: Ue, deficit/Pil Italia al 2,9%. Scendera' al 2,5% nel 2014

03 Maggio 2013 - 12:02

La Commissione fotografa il miglioramento dei nostri conti pubblici. Rehn: ''Se continua con le riforme Roma uscira' presto dalla procedura di deficit eccessivo''.

(ASCA) - Bruxelles, 3 mag - Il deficit italiano restera' al di sotto del 3% del Pil nei prossimi due anni, con una diminuzione nel corso del 2014. Lo rilevano le previsioni economiche di primavera della Commissione europea, diffuse oggi a Bruxelles. In base alle stime, nel 2013 il rapporto deficit/Pil e' previsto ''in declino marginale'', al 2,9%. Queste previsioni, sottolinea il documento, ''considera la decisione del governo di risolvere la questione dei debiti arretrati'', vale a dire il pagamento dei debiti della pubblica amministrazione con le imprese. Un provvedimento, sottolinea lo studio, ''che implica investimenti addizionali pari a circa lo 0,5% di Pil solo quest'anno''. Per la Commissione europea nel 2014 la ripresa economica dovrebbe portare a ''una riduzione del deficit al 2,5% del Pil''. Per quanto riguarda il Pil, la Commissione stima per l'Italia una contrazione di un ulteriore 1,3% nel 2013 ''per via della persistente incertezza e le continue difficolta' di accesso al credito'', ma registrera' un'espansione dello 0,7% nel 2014. l problema piu' grande rimane tuttavia la disoccupazione, che nel nostro paese continuera' a crescere, sfondando la soglia del 12% nel 2014. Il tasso di disoccupazione del 2012, al 10,7%, non conoscera' inversioni. Al contrario salira' all'11,8% quest'anno e arrivera' al 12,2% nel 2014. Nel prossimo anno, comunque, ''e' prevista una stabilizzazione'' del fenomeno, sostiene lo studio. Rehn: con riforme Italia verso uscita da procedura deficit. L'Italia ha i numeri per uscire dalla procedura per deficit eccessivo, ma potra' riuscirvi solo ''a patto che mantenga la rotta della sostenibilita' del bilancio'' e che ''in parallelo attui profonde riforme strutturali''. Lo afferma il commissario europeo per gli Affari economici e monetari, Olli Rehn, nel corso della presentazione delle previsioni economiche di primavera. Il nostro paese, spiega Rehn, ha ridotto il deficit da circa il 4% al 3% del Pil, e quest'anno dovrebbe restare sotto il 3%''. ''Cio' potrebbe agevolare l'uscita dell'Italia dalla procedura per deficit eccessivo''. Il nostro paese, evidenzia ancora Rehn, ''e' vicino all'obiettivo di medio termine di pareggio di bilancio, e questo e' molto importante per un paese con un debito pubblico come quello italiano''.
L aspeculescion continua teniamo .
Un :ciao::ciao:belli,bekki&brutti
M5S:up:
 
Ciauuu Black(traballante tavolo verde a 3 gambe:D)sempre sul rasoio,complimenti fatti un beeeee carcagain.

Ancora uno slittamento per lo 'spesometro', la norma che doveva entrare in vigore il 3 luglio e che riguarda la tracciabilita' delle spese oltre i 3.600 euro. La nuova scadenza, comunica l'Agenzia delle Entrate, e' il 12 novembre e riguarda la comunicazione delle operazioni rilevanti a fini Iva compiute dal 6 luglio al 31 dicembre 2011.

Crisi: Ue, deficit/Pil Italia al 2,9%. Scendera' al 2,5% nel 2014

03 Maggio 2013 - 12:02

La Commissione fotografa il miglioramento dei nostri conti pubblici. Rehn: ''Se continua con le riforme Roma uscira' presto dalla procedura di deficit eccessivo''.

(ASCA) - Bruxelles, 3 mag - Il deficit italiano restera' al di sotto del 3% del Pil nei prossimi due anni, con una diminuzione nel corso del 2014. Lo rilevano le previsioni economiche di primavera della Commissione europea, diffuse oggi a Bruxelles. In base alle stime, nel 2013 il rapporto deficit/Pil e' previsto ''in declino marginale'', al 2,9%. Queste previsioni, sottolinea il documento, ''considera la decisione del governo di risolvere la questione dei debiti arretrati'', vale a dire il pagamento dei debiti della pubblica amministrazione con le imprese. Un provvedimento, sottolinea lo studio, ''che implica investimenti addizionali pari a circa lo 0,5% di Pil solo quest'anno''. Per la Commissione europea nel 2014 la ripresa economica dovrebbe portare a ''una riduzione del deficit al 2,5% del Pil''. Per quanto riguarda il Pil, la Commissione stima per l'Italia una contrazione di un ulteriore 1,3% nel 2013 ''per via della persistente incertezza e le continue difficolta' di accesso al credito'', ma registrera' un'espansione dello 0,7% nel 2014. l problema piu' grande rimane tuttavia la disoccupazione, che nel nostro paese continuera' a crescere, sfondando la soglia del 12% nel 2014. Il tasso di disoccupazione del 2012, al 10,7%, non conoscera' inversioni. Al contrario salira' all'11,8% quest'anno e arrivera' al 12,2% nel 2014. Nel prossimo anno, comunque, ''e' prevista una stabilizzazione'' del fenomeno, sostiene lo studio. Rehn: con riforme Italia verso uscita da procedura deficit. L'Italia ha i numeri per uscire dalla procedura per deficit eccessivo, ma potra' riuscirvi solo ''a patto che mantenga la rotta della sostenibilita' del bilancio'' e che ''in parallelo attui profonde riforme strutturali''. Lo afferma il commissario europeo per gli Affari economici e monetari, Olli Rehn, nel corso della presentazione delle previsioni economiche di primavera. Il nostro paese, spiega Rehn, ha ridotto il deficit da circa il 4% al 3% del Pil, e quest'anno dovrebbe restare sotto il 3%''. ''Cio' potrebbe agevolare l'uscita dell'Italia dalla procedura per deficit eccessivo''. Il nostro paese, evidenzia ancora Rehn, ''e' vicino all'obiettivo di medio termine di pareggio di bilancio, e questo e' molto importante per un paese con un debito pubblico come quello italiano''.
L aspeculescion continua teniamo .
Un :ciao::ciao:belli,bekki&brutti
M5S:up:
Ciao amicone.....tutto bn in tunisia???:godo::D....vedi che anche dalle miei parti, mi sembra di stare nel deserto.....per il caldo intendo.....ciaooooo:)
 
senza presunzione (sono sicuramente molto più ignorante di te in materia) ma secondo me te non sai cosa sono gli OGM !!!
quello che mi hai indicato è un ibrido tra due piante... gli ogm modificano il dna di una pianta con un pezzo di dna (es resistenza al freddo) del SALMONE !!!
oltre a tutti gli effetti sconosciuti alla scienza (molto più gravi della seguente battuta).. pensa solo a chi è allergico al pesce e sta male mangiando mais perchè non sa che è OGM

ti consiglio di giungere a una visione più profonda, purtroppo occorre almeno un'infarinata di biochimica e genetica, altrimenti è dura capire davvero cosa succede dentro una cellula. I problemi degli ogm secondo me sono altri rispetto alle allergie, dato che i geni che sintetizzano allergeni sono esclusi a priori dagli incroci. Un buon punto punto di vista imparziale per iniziare a leggere è l'accademia dei georgofili.
Se vuoi il mio punto di vista, ben vengano per coltivare dove non si può (resistenza al freddo, magari capacità di produrre in climi atroci come il deserto) mentre quelli ''da lotta'' come il mais BT o la soia resistente al gliphosate rischiano di sprecare un'ottima arma dato che alla lunga il ''nemico'' sviluppa resistenza.
Direi di continuare in privato però, l'ot diventa un po' eccessivo.
 
ti consiglio di giungere a una visione più profonda, purtroppo occorre almeno un'infarinata di biochimica e genetica, altrimenti è dura capire davvero cosa succede dentro una cellula. I problemi degli ogm secondo me sono altri rispetto alle allergie, dato che i geni che sintetizzano allergeni sono esclusi a priori dagli incroci. Un buon punto punto di vista imparziale per iniziare a leggere è l'accademia dei georgofili.
Se vuoi il mio punto di vista, ben vengano per coltivare dove non si può (resistenza al freddo, magari capacità di produrre in climi atroci come il deserto) mentre quelli ''da lotta'' come il mais BT o la soia resistente al gliphosate rischiano di sprecare un'ottima arma dato che alla lunga il ''nemico'' sviluppa resistenza.
Direi di continuare in privato però, l'ot diventa un po' eccessivo.

Cavoli Setteteo ... io aggiusto i tubi dell'acqua (piú o meno) e tu sai cosa succede nelle cellule.

I miei complimenti, se un domani ti servisse un consiglio sul galleggiante della vaschetta del cesso non esitare a chiedere....
 
Cavoli Setteteo ... io aggiusto i tubi dell'acqua (piú o meno) e tu sai cosa succede nelle cellule.

I miei complimenti, se un domani ti servisse un consiglio sul galleggiante della vaschetta del cesso non esitare a chiedere....

Buon giorno e un :ciao::ciao:belli,bekki&brutti
ciauuu(TeomondoScrofolo:D)guarda se anche manca acqua quelli continuano a stare a galla.
A settebello posso insegnargli a sbucciare a connilungus patate patate e ancora patate.
M5S:up:
Gli amici aumentano salutano e ringraziano
 

Allegati

  • politici_domiciliari.jpg
    politici_domiciliari.jpg
    37,2 KB · Visite: 180
Ciao amicone.....tutto bn in tunisia???:godo::D....vedi che anche dalle miei parti, mi sembra di stare nel deserto.....per il caldo intendo.....ciaooooo:)

Ciauuu Black(TraballanteTavoloVerde a 3 gambe:D)hai ragione,penso che quella sia l'unica zona dove in Campania si viva decentemente,tra tumori e discariche ecc...ecc..Obbligazionariamente sempre sul filo del rasoio?
M5S:up:
 
Cavoli Setteteo ... io aggiusto i tubi dell'acqua (piú o meno) e tu sai cosa succede nelle cellule.

I miei complimenti, se un domani ti servisse un consiglio sul galleggiante della vaschetta del cesso non esitare a chiedere....

''so'' è grandicella, diciamo che quelli del mio corso hanno una conoscenza profonda quel che serve per poi affrontare i problemi di una fermentazione. Col galleggiante del cesso averlo saputo avrei approfittato qualche tempo fa, alla fine risolsi con una guarnizione nuova, na botta di anticalcare e un pomeriggio di bestemmie :D

Operatività, tentato un nuovo short sui btp ieri, purtroppo tra denaro\lettera e commisioni l'etf è uno strumento ingrato, raddoppio la scommessa e guardo se riuscissimo a bucare i 109, anche se oggi parla draghi (1 compleanno di ''tutto ciò che sarà necessario e fidatevi che basterà'') e la cosa mi lascia un po' dubbioso. E' comunque una posizione minore rispetto al btp44. Sono un po' troppo liquido e sto facendo fatica a trovare titoli interessanti.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto