Ciauuu Black(traballante tavolo verde a 3 gambe
)sempre sul rasoio,complimenti fatti un beeeee carcagain.
Ancora uno slittamento per lo 'spesometro', la norma che doveva entrare in vigore il 3 luglio e che riguarda la tracciabilita' delle spese oltre i 3.600 euro. La nuova scadenza, comunica l'Agenzia delle Entrate, e' il 12 novembre e riguarda la comunicazione delle operazioni rilevanti a fini Iva compiute dal 6 luglio al 31 dicembre 2011.
Crisi: Ue, deficit/Pil Italia al 2,9%. Scendera' al 2,5% nel 2014
03 Maggio 2013 - 12:02
La Commissione fotografa il miglioramento dei nostri conti pubblici. Rehn: ''Se continua con le riforme Roma uscira' presto dalla procedura di deficit eccessivo''.
(ASCA) - Bruxelles, 3 mag - Il deficit italiano restera' al di sotto del 3% del Pil nei prossimi due anni, con una diminuzione nel corso del 2014. Lo rilevano le previsioni economiche di primavera della Commissione europea, diffuse oggi a Bruxelles. In base alle stime, nel 2013 il rapporto deficit/Pil e' previsto ''in declino marginale'', al 2,9%. Queste previsioni, sottolinea il documento, ''considera la decisione del governo di risolvere la questione dei debiti arretrati'', vale a dire il pagamento dei debiti della pubblica amministrazione con le imprese. Un provvedimento, sottolinea lo studio, ''che implica investimenti addizionali pari a circa lo 0,5% di Pil solo quest'anno''. Per la Commissione europea nel 2014 la ripresa economica dovrebbe portare a ''una riduzione del deficit al 2,5% del Pil''. Per quanto riguarda il Pil, la Commissione stima per l'Italia una contrazione di un ulteriore 1,3% nel 2013 ''per via della persistente incertezza e le continue difficolta' di accesso al credito'', ma registrera' un'espansione dello 0,7% nel 2014. l problema piu' grande rimane tuttavia la disoccupazione, che nel nostro paese continuera' a crescere, sfondando la soglia del 12% nel 2014. Il tasso di disoccupazione del 2012, al 10,7%, non conoscera' inversioni. Al contrario salira' all'11,8% quest'anno e arrivera' al 12,2% nel 2014. Nel prossimo anno, comunque, ''e' prevista una stabilizzazione'' del fenomeno, sostiene lo studio. Rehn: con riforme Italia verso uscita da procedura deficit. L'Italia ha i numeri per uscire dalla procedura per deficit eccessivo, ma potra' riuscirvi solo ''a patto che mantenga la rotta della sostenibilita' del bilancio'' e che ''in parallelo attui profonde riforme strutturali''. Lo afferma il commissario europeo per gli Affari economici e monetari, Olli Rehn, nel corso della presentazione delle previsioni economiche di primavera. Il nostro paese, spiega Rehn, ha ridotto il deficit da circa il 4% al 3% del Pil, e quest'anno dovrebbe restare sotto il 3%''. ''Cio' potrebbe agevolare l'uscita dell'Italia dalla procedura per deficit eccessivo''. Il nostro paese, evidenzia ancora Rehn, ''e' vicino all'obiettivo di medio termine di pareggio di bilancio, e questo e' molto importante per un paese con un debito pubblico come quello italiano''.
L aspeculescion continua teniamo .
Un
belli,bekki&brutti
M5S