Obbligazioni indicizzate inflazione Carcabar: Btp, Etf, Bond, commenti liberi sugli investimenti

L'Argentina chiede aiuto alle banche e tratta un prestito da 10 miliardi di dollari, dopo che le riserve sono crollate di 2,5 miliardi in un mese.
Commenta

PER APPROFONDIRE: Argentina prestito banchebonarcrisi fiscalecrollo del pesoimperialismo finanziarioriserve valuta straniera
ingrandisci immagine
#Crisi Argentina

1
Per l'Argentina un futuro come la Grecia? Il peso è al collasso

2
L'Argentina oggi alla prova dei mercati. Si teme una tempesta valutaria

Argentina verso crisi del peso. Accordi beffa su default 2001?

1
In Argentina finisce l'era-Kirchner. I magheggi in economia sono un boomerang

Si mettono di male in peggio le cose per l’Argentina. Secondo il quotidiano La Nacion, il ministro dell’Economia, Axel Kicillof, si sarebbe incontrato in gran segreto con un gruppo di banche, per discutere i termini di un prestito da 10 miliardi di dollari. La richiesta è frutto di una situazione disperata del paese, le cui riserve di valuta straniera sono scese a 28,1 miliardi, in calo di 2,5 miliardi nel solo mese di gennaio. Si tratta del crollo più rapido dal 2006, quando Buenos Aires ripagò interamente il debito da 9 miliardi al Fondo Monetario Internazionale.

L’Argentina non avrebbe agevolmente accesso ai fondi necessari sui mercati internazionali, per cui avrebbe chiesto ad alcune banche di farlo al suo posto, indebitandosi in dollari e attraverso operazioni di credito commerciali.

Il crollo del peso (-18,6% a gennaio e -36% da maggio 2013) sta mettendo in difficoltà il governo anche nei confronti del cosiddetto Club di Parigi, il gruppo dei creditori che vanta dall’Argentina 10 miliardi di dollari, ma che il governo della presidenta Cristina Férnandez de Kirchner vorrebbe abbassare a 6 miliardi, sottraendo dal computo gli interessi e le sanzioni.

Il problema è che a questi livelli, le riserve sarebbero sufficienti solo a consentire la sopravvivenza economico-finanziaria del paese per altri 6-7 miliardi, considerando che l’Argentina deve ancora ripagare debiti per una cifra prevista fino a 21,5 miliardi. Preoccupa, poi, l’accelerazione del ritmo con cui le riserve si stanno erodendo, visto che in un solo mese si sono “bruciati” 2,5 miliardi, quando nell’ultimo anno il calo è stato di circa 9,4 miliardi.

Nel frattempo, i Bonar 2017, ossia i bond sovrani denominati in dollari, hanno visto esplodere i rendimenti al 16,2% e ciò lascia intravedere un’accentuazione della crisi fiscale, che si va a sommare a quella valutaria e monetaria (inflazione reale stimata al 25-30% contro il 10,6% ufficialmente comunicato dalle autorità).

A breve, quindi, il ministro Kicillof dovrebbe incontrare anche i vertici di Goldman Sachs, ossia di quella odiata finanza internazionale, oggetto degli strali della presidenta. Una fine politica invereconda per chi fino a qualche mese fa si proponeva di combattere l’imperialismo finanziario occidentale.

che cosa ci fanno questi con 28 miliardi di dollari in valuta straniera??
gia' il brasile soffre che ne ha 358 in pancia di miliardi di dollari.....
sempre l' argelatrina...sempre loro.....
ci sono stato nel 2006 e l' ho detto a mia moglie ..con la testa che hanno un default ogni 10 anni...difatti ne sono passati 13 e risiamo nella bocca nel burrone....:wall::wall::wall:
 
Secondo me da trading c'è da farsi male, capita la giornata da -4% e ci si incastra\si chiude in rosso, personalmente quello che ho per ora è li per starci fino al 2027 (spero).

Secondo me per trade non è male il porto37, anche se ora inizia ad avere un rendimento che in caso di incastro non è un granchè
Tanto per nn farci mancare niente...vorrei entrare con un cip sulla grecia tu hai il 42??
 
36&37 dal conticino aggressivo, perchè.... quel giorno là erano quelli che costavano meno, speravo che lo storno continuasse per poter reinvestire i nuovi fondi del conticino aggressivo, ma comprare sopra 50 mi fa un po' strano.

EDIT: secondo me è importante spezzare su varie scadenze simili, altrimenti rischi che se vuoi vendere non trovi abbastanza bid, a occhio direi non più di 15k per uno, anche se negli ultimi tempi i book mi sembrano più
 
Ultima modifica:
AAA noleggio profondometro a 10 usd/ora...incluso nel pacchetto c'e' anche una bottiglietta di 100 ml di xanax e un poster di un' isola paradisiaca dove c'e' una bella sgnacchera nuda che vi fa' cenno col dito che ve la da'....:D
cosi' almeno fate le vostre misure con allegria....;)

PS il profondometro e' di ultima tecnologia e misura col laser senza entrare....:D

che stantuffate anche oggi sul bove.....:rolleyes::rolleyes:

oramai sia a pranzo che a cena riesco a sedermi solo con la ciambella.....:lol::lol:

:ciao:
 
e per fortuna che sei stato prudente ed hai comprato una bei....

pensa se avessi investito sull' azionario (come ho fatto io) che razza di bombardo ti facevano....

Le più grosse trombate le ho prese durante la tempesta dei periferici.

L'euro stesso era messo in discussione, quindi per salvaguardarmi ho comprato delle Lire Turche e Dollari Australiani ... che affarone!:sad:
 
diciamo anche parecchia incoscienza, come nel mio caso....:D

E' l'incoscienza della gioventù!!!:D:D

Mannaggia Carca, qua con sti rendimenti si prendono quattro cicche...:(

.....non mi rimane altro che sperare in uno stornicchio che ormai in tanti annunciano......ma chi vive sperando.....:D:lol:

Ciao Carca e buona giornata a tutti!!!;)
 
Le più grosse trombate le ho prese durante la tempesta dei periferici.

L'euro stesso era messo in discussione, quindi per salvaguardarmi ho comprato delle Lire Turche e Dollari Australiani ... che affarone!:sad:

Idem :sad::sad:... condito col profondo ragionamento che tanti emergenti avevano meno debito degli occidentali , ma meno potere politico , quindi la svalutazione competitiva americana si sarebbe scaricata sulle loro monete ; di conseguenza ...vai con Etf e fondi in valuta locale .
Bestia che male !:sad::sad:
 
Idem :sad::sad:... condito col profondo ragionamento che tanti emergenti avevano meno debito degli occidentali , ma meno potere politico , quindi la svalutazione competitiva americana si sarebbe scaricata sulle loro monete ; di conseguenza ...vai con Etf e fondi in valuta locale .
Bestia che male !:sad::sad:

non piangere va.....mal comune mezzo gaudio.....

vai in farmacia e comprati della buona vasella....vedrai ti sentirai un altro....:D
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto