Obbligazioni indicizzate inflazione Carcabar: Btp, Etf, Bond, commenti liberi sugli investimenti

Penso: sulle cedole FORSE si, o forse ti pelano il 26% il giorno dell'accredito
sul capital gain invece penso dipenda da quando chiudi la posizione, l'altra volta con l'affrancamento si poteva ''fotografare'' il portafoglio all'ultimo giorno di tassa al 12,5%, pagare e ripartire con pmc nuovi.
Buon giorno e :ciao::ciao:belli,BEKKI&brutti
ciauuu SettebelloDurex
penso propio che succederà così anche adesso:sad::sad::sad:pensa che quando hanno fatto il passaggio dal 12,5 al 20 avevo ING e ho dovuto aspettare un pò di tempo perchè hanno dovuto farli ad 1 a 1.Oggi sono sceso senza inconvenienti ma ho dovuto correre in farmacia a comperare il vermifugo....
anche oggi è salito tt,dopo che draghetto ha detto che in compagnia dei crukki è disposto a comperare:up::up::up::up:
Il Ministero dell'economia ha annunciato il programma emissioni del secondo trimestre 2014. Per quanto riguarda i nuovi titoli saranno emessi Btp 2017 per un ammontare minimo dell'intera emissione di 9 miliardi di euro, Btp 2021 per 10 miliardi, CctEu 2019 per 8 miliardi e Ctz 2016 per 9 miliardi. L'ammontare minimo si riferisce all'intera emissione, ossia al valore che il circolante del titolo dovrà raggiungere prima di essere sostituito da una nuova emissione sulla stessa scadenza.

Saranno inoltre offerte tranche di Btp 2016, 2019, 2021 e 2024. "Inoltre, in relazione alle condizioni di mercato, il Mef si riserva la facoltà di offrire ulteriori tranche di titoli a medio e lungo termine, nominali - a tasso fisso e variabile (CctEu) - e indicizzati all'inflazione, ivi inclusi i titoli non più in corso di emissione, per assicurare l'efficienza del mercato secondario"

Tassazione rendite finanziarie? Abi: rischio fuga capitali

Stampa Invia Commenta (1) di: WSI | Pubblicato il 25 marzo 2014| Ora 14:34

Così gli italiani scapperanno all'estero. Parla il numero uno Antonio Patuelli.
ROMA (WSI) - L'eventuale incremento della tassazione sulle rendite finanziarie sarebbe ''un aumento della pressione fiscale gia' avvenuta per le imprese di ogni genere, anche per i risparmiatori. Non so quanto questo, se fosse realizzato, possa attirare capitali esteri in Italia e non fare fuggire quelli italiani all'estero''. Lo ha detto Antonio Patuelli, presidente dell'Abi, a margine di un incontro a Firenze, a proposito del provvedimento annunciato dal premier Matteo Renzi.

''L'aumento della tassazione su quelle che impropriamente si chiamano rendite finanziarie (ma invece sono investimenti) - ha spiegato - e' gia' avvenuto per le imprese bancarie, assicurative e generaliste. Le imprese pagano sulle azioni possedute, sulle obbligazioni o sui titoli del debito pubblico, non la cedolare secca, non la ritenuta d'acconto al 20% , ma pagano a bilancio con le ben piu' alte tassazioni che sussistono''. (ASCA)





Crolla la telefonia fissa, nessun investimento in nuove reti | Blitz quotidiano

M5S:up:Soli contro la CASTALADRA:wall::specchio::wall::specchio:
 
Italia al top delle classifiche (Ue, Ocse e G7) sul peso di fisco e contributi sul costo del lavoro. Per un dipendente con coniuge e due figli a carico è pari al 38,3%, mentre la media dei colleghi Ocse arriva al 26,1% (12,2 punti in meno). Confrontando la situazione dei lavoratori italiani con quelli dell'area euro la differenza si riduce a 6,9 punti, mentre escludendo l'Italia dalla media Ue la differenza cresce di quasi un punto arrivando a 7,4. E' quanto emerge dalle tabelle di Bankitalia sul peso del cuneo fiscale in percentuale del costo del lavoro (escludendo dal caolcolo l'Irap gravante sul datore di lavoro). La situazione per i lavoratori dipendenti senza carichi familiari peggiora di quasi dieci punti percentuali, facendo salire il peso delle tasse e dei contributi al 47,6% del costo del lavoro. Rispetto a una media Ocse che non varia tra cuneo fiscale per lavoratori con carichi familiari e senza carichi familiari, la situazione dei single risulta essere molto più svantaggiata per gli italiani, che hanno sulle spalle un cuneo fiscale 21,5 punti più pesante rispetto al resto del mondo. Durante la crisi l'Italia è il Paese, tra i membri del G7, dove il peso fiscale a carico dei lavoratori è aumentato di più, registrando un incremento di 2,6 punti (si è passati dal 35,7% del 2007 al 38,3% del 2012)." Adnkrono

M5S:up:Soli contro la CASTALADRA:wall::specchio::wall::specchio:
 
Quel cuneo li più che sulle spalle...
Buon dì e un grosso:ciao::ciao:belli,BEKKI&brutti
ciauuu SettebelloDurex:Dhai perfettamente ragione:up:
il porto 37 ha superato il 92 e teniamo:lol:
il porto 23 ha superato il 107 e teniamo:lol:
Valeria Panigada

26 marzo 2014 - 10:25

MILANO (Finanza.com)
A gennaio l’indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio in Italia ha registrato una variazione nulla rispetto al mese precedente. Su base annuale invece l’indice ha mostrato una flessione dello 0,9%, sintesi di flessioni dello 0,1% per le vendite di prodotti alimentari e dell’1,3% per quelle di prodotti non alimentari. Lo ha comunicato l'Istat. Gli analisti si aspettavano un rialzo mensile dello 0,1% e un ribasso annuale dell'1,6%.

Euro Quantitative Easing: per la Bundesbank non è più un tabù | IntermarketAndMore

fate tanti gainnnnn
M5S:up:Soli contro la CASTALADRA:wall::specchio::wall::specchio:
 
il porto 37 ha superato il 92 e teniamo

Pensa che dal conto aggressivo ci ho fatto un misero 87->89,xx sullo stornino dell'altro giorno, in compenso è presente in quasi tutti i conti della galassia (suona bene) che godicchiano :D

In compenso all in dell'aggressivo su ucg a 6,6 ''per fare una cosa veloce'' si sta rivelando
che giornata popopopopopo de ***** ! - YouTube

Nel complesso si continua a crescere, il grosso del lavoro lo stanno facendo le lt2 (anche se la ciccia grossa ormai è andata mi sa) e incredibilmente il venezuela

EDIT: requiem per il moviemax 8%, per fortuna che emettendo dissero ''facciamo un bond perchè la banca i soldi non ce li da più'' e ce ne siam stati lontani :D:D:D
 
Ultima modifica:
EDIT: requiem per il moviemax 8%, per fortuna che emettendo dissero ''facciamo un bond perchè la banca i soldi non ce li da più'' e ce ne siam stati lontani :D:D:D[/QUOTE]Buon giorno e un solito :ciao::ciao:belli,BEKKI&brutti
sui 2 forum i + esperti sconsigliavano ad entrare.Il sottoscritto e spero tantissimi altri come te nonostante l'8% ne siamo rimasti fuori:up::up:qualcuno purtroppo è rimasto invischiato da questi schifosi:sad::sad:
A guardare il portafoglio stento a crederci a vedere il verde che esce dal monitors:eeh::eeh:PAZZESCO:clap:
qua nevica ancora:bow::bow:
M5S:up:Soli contro la CASTALADRA:wall::specchio::wall::specchio:
 
@giuly73 sei passata per festeggiare le 3 cifre del 37 italico? :D

@luzzo però pensa al fenomeno che s'è fatto il collocamento e l'ha smollato a 110. C'è da dire che tutto sommato moviemax potrebbe anche avere futuro, se sky ti vende i film primafila a 2,9 euro e di fatto è come scaricare un film da emule il business secondo me c'è. Io l'ho messa in watchlist, aspetto qualche analisi sulla ditta da gente tipo equita o websim.
 
Bond tamburi:

Entro l'anno, durata 6 anni, tasso 4,75 e il 5,25%.

Su un bel 5% a 6 anni ci metterei la firma (e se non fosse al 26% di tasse quasi quasi cassetterei). Tasso fisso, cedola decente, prevedo che luzzo muoverà le armate migliori :D
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto