Setteteo
Mind the Global Cucumber
intanto grazie per i complimenti, caso ha voluto che siano arrivati in una delle giornate più nere dell'anno
Velocissimo, poi scrivo meglio, è tutta roba del mio sacco senza studi particolari:
- tassi bassi: la gente si indebita nella tua valuta, cambia e investe in un'altra a maggior rendimento, il flusso dovrebbe compensare il cambio. La storia recente ci svela che ammesso che funzioni NON basta, vedasi lira turca e compagnia cantante)
- tassi bassi: costa meno indebitarsi, quindi la gente è più invogliata, quindi più soldi in giro fanno inflazione. La storia recente ci svela che fra il dire e il fare c'è di mezzo ''e il'': le banche. un esempio stupidissimo: io sarei dispostissimo a indebitarmi con spread fino a 1% essendo disposto ampie concessioni in termini di garanzie (tipo blocco 100 di bond che concordiamo e ottengo 10 a bce+1%) però quando vai a cercare soldi scopri che.... non è possibile, tocca che c*ghi almeno almeno un 4\5%, a quel punto o sei un fenomeno o qualsiasi investimento ti lascia pochissimo margine di manovra. Oltretutto le nostre care banche sono sempre maestre di spese e spesette per il cliente medio meno agguerrito sulle clausole come noi, e riescono sempre a strappare un costo del denaro per la clientela che è di fatto da usurai, anche se per legge non lo è (i tassi limite sono ridicoli da tanto che sono alti, per le carte revolving poi sarebbero alti anche per la liretta)
Non so voi ma io dal drago più che un ruggito mi aspetto un ruttino, anche se in caso di accensione della stampante a tutto cannone sono pronto (unicredit azione)
EDIT: esempio del momento: sto cercando un portatile, e pensavo di comprare questo: ACER 101349734 - Portatili - ePrice (amo lo schermo da 17,3 in modo da vedere le tette più grand, ehm, i grafici meglio ), guardate a che taeg viene venduto!
Riguardo la forza dell'euro, ho letto che si pensa addirittura di portare i tassi sotto lo zero (per i depositi bancari presso la BCE).
Come possa questo avere un effetto ribassista sul cambio non lo capisco; ma aspetto e spero.
Velocissimo, poi scrivo meglio, è tutta roba del mio sacco senza studi particolari:
- tassi bassi: la gente si indebita nella tua valuta, cambia e investe in un'altra a maggior rendimento, il flusso dovrebbe compensare il cambio. La storia recente ci svela che ammesso che funzioni NON basta, vedasi lira turca e compagnia cantante)
- tassi bassi: costa meno indebitarsi, quindi la gente è più invogliata, quindi più soldi in giro fanno inflazione. La storia recente ci svela che fra il dire e il fare c'è di mezzo ''e il'': le banche. un esempio stupidissimo: io sarei dispostissimo a indebitarmi con spread fino a 1% essendo disposto ampie concessioni in termini di garanzie (tipo blocco 100 di bond che concordiamo e ottengo 10 a bce+1%) però quando vai a cercare soldi scopri che.... non è possibile, tocca che c*ghi almeno almeno un 4\5%, a quel punto o sei un fenomeno o qualsiasi investimento ti lascia pochissimo margine di manovra. Oltretutto le nostre care banche sono sempre maestre di spese e spesette per il cliente medio meno agguerrito sulle clausole come noi, e riescono sempre a strappare un costo del denaro per la clientela che è di fatto da usurai, anche se per legge non lo è (i tassi limite sono ridicoli da tanto che sono alti, per le carte revolving poi sarebbero alti anche per la liretta)
Non so voi ma io dal drago più che un ruggito mi aspetto un ruttino, anche se in caso di accensione della stampante a tutto cannone sono pronto (unicredit azione)
EDIT: esempio del momento: sto cercando un portatile, e pensavo di comprare questo: ACER 101349734 - Portatili - ePrice (amo lo schermo da 17,3 in modo da vedere le tette più grand, ehm, i grafici meglio ), guardate a che taeg viene venduto!
Ultima modifica: