Carlos Gil Calderon, Hombre que mira al cielo.

Una parentesi, ma I.T.
Mogherini è stata all'Avana ieri. Queste relazioni continuano come trame fitte, ma i risultati a livello del comune cittadino?
Far venire in Italia Calderon, magari per una sua mostra, è processo complicato, non certo e costoso, e le complicazioni, incredibilmente, vengono tutte da parte italiana.
Quanto si narra sulla corruzione nei dintorni dell'Ambasciata Italiana all'Avana sembra indegno di un paese civile.
Da parte sua Cuba non rende le cose molto semplici, per l'italiano che ci va. Però è nulla rispetto alla controparte.
Dovremo attenderci qualche novità vera o tutto si risolverà in qualche contratto in più per i soliti, magari imitatori dell'ANAS o dei Mazzacurati?
 
Ultime nuove su Carlos, ha appena tenuto una mostra a Santiago che ho visitato, vicino alla ex caserma Moncada che vide le gesta dei rivoluzionari nel 1953.

Assalto alla Caserma Moncada - Wikipedia

Tra le varie opere ne ho scelte 2 su carta, si tratta di monotipie realizzate mediante incisione su vetro (o plexiglass, non ricordo) e successiva imprimitura, esemplari unici 1/1.

Allego foto.

IMG_1732.jpg


IMG_1733.jpg
 
Ultime nuove su Carlos, ha appena tenuto una mostra a Santiago che ho visitato, vicino alla ex caserma Moncada che vide le gesta dei rivoluzionari nel 1953.

Assalto alla Caserma Moncada - Wikipedia

Tra le varie opere ne ho scelte 2 su carta, si tratta di monotipie realizzate mediante incisione su vetro (o plexiglass, non ricordo) e successiva imprimitura, esemplari unici 1/1.

Allego foto.

Vedi l'allegato 396724

Vedi l'allegato 396725
Trovo debole la parte centrale della prima, che in alto pare buona, con i suoi segnali tipici.
La seconda apparentemente è un po' debole, e invece sono certo che più la si guarda e più diventa "un classico", caratteristica del vero innovatore.
Interessante l'idea delle bottiglie, ma casa mia c'è posto soltanto per uno o due post-it :sad:
 
Trovo debole la parte centrale della prima, che in alto pare buona, con i suoi segnali tipici.
La seconda apparentemente è un po' debole, e invece sono certo che più la si guarda e più diventa "un classico", caratteristica del vero innovatore.
Interessante l'idea delle bottiglie, ma casa mia c'è posto soltanto per uno o due post-it :sad:

Troppo buono, in generale, avendo vista tutta la mostra, non mi ha fatto una grande impressione. Temo che si stia allineando su un certo manierismo cubano, infatti ha avuto critiche molto positive dai critici locali. Io l'ho invitato a recuperare le ispirazioni originali, che temo si stiano un po' perdendo. Resto in attesa di una tua opinione se davvero di involuzione si tratti.:tristezza:
 
Troppo buono, in generale, avendo vista tutta la mostra, non mi ha fatto una grande impressione. Temo che si stia allineando su un certo manierismo cubano, infatti ha avuto critiche molto positive dai critici locali. Io l'ho invitato a recuperare le ispirazioni originali, che temo si stiano un po' perdendo. Resto in attesa di una tua opinione se davvero di involuzione si tratti.:tristezza:
E' giovanissimo, dunque non si può star dietro alla singola opera, avrà i suoi mutamenti, i suoi sbandamenti ecc. L'importante è che in tutto questo mantenga una certa classe. D'accordo sui pericoli del manierismo cubano, ma non credo lo vedremo un giorno intento a dipingere macchinoni USA per i turisti o residui tardivi degli anni 70.. Fin che rischia va tutto bene.
 
Ad Arte Padova c'era una galleria di Vicenza con solo artisti cubani.
Uno di questi,Kacho, fu donato recentemente al Papa. Per una sua tela grande quanto povera chiedevano 28.000 € :benedizione:

Per me Calderon è meglio.

Comunque, con 28k a Cuba ci compri una villetta.
Senza quadri, vabbè :-D
 
Ad Arte Padova c'era una galleria di Vicenza con solo artisti cubani.
Uno di questi,Kacho, fu donato recentemente al Papa. Per una sua tela grande quanto povera chiedevano 28.000 € :benedizione:

Per me Calderon è meglio.

Comunque, con 28k a Cuba ci compri una villetta.
Senza quadri, vabbè :-D

Completamente d'accordo con te, solo che Kcho è portato dal regime, fa opere con barchette che richiamano il dramma dell'emigrazione (come qualche altra decina di migliaia di artisti oggi) che è anche un problema cubano. Lui fa parte della classe dirigente, sua mamma ha fatto la revolucion, c'era anche la console cubana che appoggiava la galleria. Che vuoi fare, la qualità non sempre paga quanto altri fattori e noi lo sappiamo bene. :rolleyes:

28000 euro a Cuba compri una stamberga in campagna o un appartamento abusivo nei suburbi delle città, meglio comprare in Italia a 28000 in un'asta del tribunale così poi ci paghi anche le tasse per il resto della vita.:rolleyes::rolleyes:
 
Ultima modifica:
Non sono d'accordo sui prezzi delle case ... so di un appartamentino nel centro di Santiago, in un palazzo che è il più alto della città, che era in vendita a 10.000 euro.
Però, visto il bell'effetto del tuo nuovo avatar
36607.jpg
per questa volta sorvolo. :d:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto