Carlos Gil Calderon, Hombre que mira al cielo.

La copertina della locandina ultima expo. Come si vede l'opera riprodotta è su legno, non so di quando sia.
 

Allegati

  • Carlos CATALOGO 001.jpg
    Carlos CATALOGO 001.jpg
    81,8 KB · Visite: 384
C'è comunque un'altra copertina, evidentemente hanno fatto varie prove. Si tratta di semplici fogli A4 in fotocopia, probabilmente riciclati :eek::eek:
Diciamo che a Cuba hanno raffiche di carenze micidiali ... poi se la cavano comunque.

Qui sotto la copertina n°2
che a me piace molto meno.
All'evidenza, anche questa è opera su legno come l'altra.
 

Allegati

  • Carlos CATALOGO 2 001.jpg
    Carlos CATALOGO 2 001.jpg
    72,4 KB · Visite: 404
L'amico Luca Vitone (lo ringrazio per avermi permesso di usare il suo nome), artista di fama internazionale, ha visto questo Thread e mi ha scritto la sua opinione su Carlos:


"Ho visto le opere di Calderon che hai messo sul sito e non mi sembrano per nulla male, mi sembra giusto l'opera di proselitismo che stai facendo. Ma quelli della Biennale dell'Havana l'hanno visto?"

Il ragazzo ha solo 23 anni e promette molto bene. Quanto alla biennale dell'Havana (che ho visto) devo dire che la maggioranza degli artisti non valeva Carlos, ma è solo la mia opinione.

Ringrazio ancora Luca per le parole che ha voluto spendere.:clap:
 
Posto l'interno del semplice pieghevole relativo alla mostra di cui sopra. La pubblicità del Piccolo Principe o è un errore, o è perché stampato su carta riciclata già usata :specchio:

Un aiuto per la traduzione in un secondo momento.
 

Allegati

  • Carlos CATALOGO interno 001.jpg
    Carlos CATALOGO interno 001.jpg
    301,9 KB · Visite: 406
Posto l'interno del semplice pieghevole relativo alla mostra di cui sopra. La pubblicità del Piccolo Principe o è un errore, o è perché stampato su carta riciclata già usata :specchio:

Un aiuto per la traduzione in un secondo momento.
Ecco, da Maccheronia, la traducion màs o menos, o màs bien màs menos que màs :lol:

Indubbiamente una volta di più si impone il sangue nuovo di quelli che nonostante i molteplici percorsi sono determinati a continuare i loro risultati di ricerca sperimentale e di conoscenza.
Carlos Gil Calderòn non si allontana da questa asserzione, piuttosto suggerisce in diversi modi una produzione che passa dalle note astratte sino ad un universo che testimonia il suo vissuto.
Ad alcuni potrebbero sembrare pennellate spontanee scivolate via nello spazio visuale, tuttavia c'è un giudizio (controllo) razionale affidato alle solide strutture, le quali evocano idee come l'emigrazione, la solitudine, l'amore, l'uomo nel suo ambiente umano, però più che cosa detta e affermata si tratta di aprire una porta per riuscire a guardare e cercare, in quanto: "L'essenziale è invisibile per l'occhio".
Ho la fortuna di poter augurare all'artista e a tutti un buon 2016, ci protegga la pace, la ragione ecc ecc


Salvo errori, orrori od omissioni. Correggete pure, non mi offendo, già non capisco i critici italiani, figuriamoci gli ispanocubani.
 
Ecco, da Maccheronia, la traducion màs o menos, o màs bien màs menos que màs :lol:

Indubbiamente una volta di più si impone il sangue nuovo di quelli che nonostante i molteplici percorsi sono determinati a continuare i loro risultati di ricerca sperimentale e di conoscenza.
Carlos Gil Calderòn non si allontana da questa asserzione, piuttosto suggerisce in diversi modi una produzione che passa dalle note astratte sino ad un universo che testimonia il suo vissuto.
Ad alcuni potrebbero sembrare pennellate spontanee scivolate via nello spazio visuale, senza dubbio c'è un controllo razionale che si riferisce alle strutture solide, evocatrici idee come l'emigrazione, la solitudine, l'amore, l'uomo nel suo ambito. Però più che cosa detta e affermata si tratta di aprire una porta per riuscire a guardare e cercare, in quanto: "L'essenziale è invisibile per l'occhio".
Ho la fortuna di poter augurare all'artista e a tutti un buon 2016, ci protegga la pace, la ragione ecc ecc


Salvo errori, orrori od omissioni. Correggete pure, non mi offendo, già non capisco i critici italiani, figuriamoci gli ispanocubani.

Provo a tradurre il tuo testo in italiano:

Senza dubbio una volta di più si impone la sapienza di quelli che, nonostante i molteplici piani di azione, sono determinati a continuare i loro risultati di ricerca sperimentale e di conoscenza.
Carlos Gil Calderòn non si allontana da questa asserzione, piuttosto suggerisce in diversi modi una produzione che passa dalle note astratte sino ad un universo che testimonia il suo vissuto.
Ad alcuni potrebbero sembrare pennellate spontanee scivolate via nello spazio visuale, tuttavia c'è un controllo razionale affidato alle strutture solide, evocatrici di idee come l'emigrazione, la solitudine, l'amore, l'uomo nel suo ambito. Però più che cosa detta e affermata si tratta di aprire una porta per riuscire a guardare e cercare, in quanto: "L'essenziale è invisibile per l'occhio"

Ma io mi chiedo: con tutte le cose intelligenti che poteva scrivere questa qui, doveva scopiazzare un testo che può andare bene per chiunque?
E la santeria? Non ha parlato con l'artista? Ma dove vive questa? :down:
 
Provo a tradurre il tuo testo in italiano:

Senza dubbio una volta di più si impone la sapienza di quelli che, nonostante i molteplici piani di azione, sono determinati a continuare i loro risultati di ricerca sperimentale e di conoscenza.
Carlos Gil Calderòn non si allontana da questa asserzione, piuttosto suggerisce in diversi modi una produzione che passa dalle note astratte sino ad un universo che testimonia il suo vissuto.
Ad alcuni potrebbero sembrare pennellate spontanee scivolate via nello spazio visuale, tuttavia c'è un controllo razionale affidato alle strutture solide, evocatrici di idee come l'emigrazione, la solitudine, l'amore, l'uomo nel suo ambito. Però più che cosa detta e affermata si tratta di aprire una porta per riuscire a guardare e cercare, in quanto: "L'essenziale è invisibile per l'occhio"

Ma io mi chiedo: con tutte le cose intelligenti che poteva scrivere questa qui, doveva scopiazzare un testo che può andare bene per chiunque?
E la santeria? Non ha parlato con l'artista? Ma dove vive questa? :down:

Gracias. Il mio dizionarietto di Spagnolo costa € 7.50 e ne vale qualcuno di meno.
Google traditore non ne parliamo :wall:
 
Un ultimo lavoro su carta di Calderon.
Poi, se vuole vederne altri,
qualcuno dovrà dirottare un porta-container su Cuba :rolleyes:
 

Allegati

  • Carlos EU 1.jpg
    Carlos EU 1.jpg
    132,9 KB · Visite: 388
Avrei elaborato un po' la critica su Calderon ... :rolleyes:

Prego sopportarmi ancora una volta
____________________________________

Immagino che uno possa porsi il problema: Ma questa pittura è astratta? è in qualche modo figurativa? Oppure esprime solo o quasi i tormenti interiori dell'artista?
Sono le solite domande di sempre, stavolta però assai meno adeguate.
Senza essere un simbolista, Carlos Gil Calderon, artista cubano, fa uso di simboli della tradizione locale, in particolare la Santeria, una religione africana costretta, per sopravvivere sotto il regime spagnolo, a mascherarsi da religione cristiano cattolica, sino a praticamente fondersi con essa. Simboli che talora sono semplicemente segni quasi astratti, talaltra invece risultano evocativi, intensamente evocativi, di energiche entità terrestri, animistiche o spirituali.
Anche Capogrossi, per voler trovare un precedente, si impossessò di un simbolo (la famosa "forchetta") e ne fece un segno, principalmente nella dimensione estetica. Agendo così, è come se avesse messo slip e reggiseno a delle indigene, che in tal modo divennero elegantucce, ma snaturate, poste come in riga.
Calderon non perde invece la forza evocatrice di questi segni/simboli/segnali, evita di compiacersene esteticamente: lascia piuttosto loro il compito originario di portare, nel caos ordinato di ogni inizio, lo spirito nella materia, di elevare la materia allo spirituale, assegnando implicitamente ad ogni forma una sorta di anima. Allora i segni agiscono anche sul piano estetico, ma conservando tutta la forza generatrice da cui provengono.
Ovvio che in questo processo la razionalità controlli, ma non decida. La decisione è "nei fatti". L'artista gestisce, sì, ma è immerso nell'azione ed è parte di essa.Della Comedia dantesca fu detto che le scene ci si squadernano grandiosamente davanti una dopo l'altra: qualcosa del genere vedrei anche nelle sue tele, o nei lavori su carta di grande dimensione.

Bene: come fa? Quali sono i suoi strumenti concreti? Quanto al colore, l'opzione è verso tinte povere, "ctoniche", antiche: bianchi, neri, terre e poco altro. Così ogni compiacimento troppo estetizzante, "raffinato", viene bandito. A ciò si abbina la scelta di privilegiare il senso del tatto: la superficie è spesso rilevata, e liscia, e opaca, e pure brillante, in mille variazioni, compreso l'uso di materiali diversi, come paglia e residui vari, che vengono incollati, talora danneggiati, ridipinti, insomma, ripeto, un controllato caos generatore.
Il tatto essendo il primo dei sensi ad essere usato nel singolo uomo, quello sul quale si modellano tutti gli altri, risulta per ciò stesso anche come il più primitivo. Da qui la forza dell'effetto evocatore dei materiali, che Calderon sta ben attento a non smorzare, come avverrebbe usando accorgimenti puramente estetici. I giochi della materia rimangono allora uno strumento senza diventare uno scopo, trappola in cui fatalmente cadrebbe un artista di cultura europea, quale, per esempio, De Staël o persino Tapiès.
La forza del sentire tattile ci esime così dal dover conoscere e riconoscere le varie simbologie, in quanto, anche solo come segni, conservano non solamente l'energia originaria, ma anche il suo significato occulto.
E' assai positivo che questa pittura, pur non ricercando la "piacevolezza", non viri nemmeno verso il suo contrario, cioè una durezza che potrebbe esprimersi in segni rigidi o monumentalità artificiali. Rimane, piuttosto, una monumentalità naturale, "biologica", perché il nostro giovane sciamano ha pur studiato alla scuola d'arte, e se prima ho citato Dante, adesso potrei far riferimento a Beethoven, musicista raffinato ma pure energico. Ora, magari, trattandosi di un ventitreenne, sto dandogli responsabilità probabilmente eccessive. Ma speriamo di no. Nella sua particolare isola si cresce presto, e a 23 anni un uomo è già adulto. O quasi.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto