queste cose succedono solo in Italia
"Comune montano" solo sopra i 600 metri: il municipio di Giaveno trasloca nel rifugio
In ballo c'è, da gennaio, l'esenzione dall'Imu sui terreni agricoli. Il problema è che, nella cittadina di 17mila abitanti in val Sangone nel Torinese, Palazzo di città è a quota 506. Così il Consiglio ha deciso unanime: per evitare le tasse, ottenere fondi, avere sconti sul gasolio ci si sposta più su, a 800 metri d'altezza
Il governo ha fissato nuove regole per classificare i Comuni montani. Ora si possono classificare come tali, e quindi sono esenti dalla contestata Imu sui terreni agricoli, solo quelli sopra i 600 metri di altitudine. Per decidere l'altitudine ufficiale, visto che in montagna i centri abitati sono per forza di cose disposti su un pendio, si calcola la posizione della sede legale del municipio. E Giaveno, quasi 17mila abitanti in val Sangone nel Torinese, giunta civica che alle ultime elezioni ha ribaltato una lunga tradizione di centrodestra, ha un problema: Palazzo di città è a 506 metri d'altezza, 95 sotto il "livello esenzione". Così, per rimanere Comune montano, e schivare così l'Imu agricola ma anche ricevere vari vantaggi tra cui determinati fondi e lo sconto sul gasolio per gli abitanti, ha deciso il trasloco. Del municipio, ovviamente: in un rifugio a quota 806 metri.