Cazzeggiando per il web,,ho incontrato queste news..

ATTENZIONE: SOSPESO IL PRICING DEI BOND ELLENICI, BORSA GRECA -7% E BANCARI ELLENICI -17%

Greek Stock Index (ASE) Tumbles 7%, Now At 1686, Financial Stocks Plunge 17%
The funding crisis is finally becoming a stock market crisis. Greek bond pricing service HDAT has suspended all bond trade indications. The banking sector is now down 17%. We will keep you updated on the Lehman, pardon, Greek collapse.
 
+++FLASH+++: S&P HA TAGLIATO IL RATING A 'A-/A-2'. L'OUTLOOK E' NEGATIVO.
Aggiornamento delle 16:51

S&P HA TAGLIATO IL RATING A LUNGO TERMINE DEL PORTOGALLO DI BEN DUE GRADINI CONSECUTIVI, DA "A+" A "A-" E QUELLO A BREVE TERMINE DA "A-2 A A-2'. L'OUTLOOK E' NEGATIVO


:eek::eek::eek::titanic::titanic::titanic:
 
Portogallo/ Drastico taglio del rating da Standard & Poor's
di Apcom

Valutazione abbassata di due livelli, ad A- da A+


Parigi, 27 apr. (Apcom) - Il rating sul debito sovrano del Portogallo è stato ridotto di due livelli, ad A- da A+, dall'agenzia di rating Standard & Poor's. (fonte afp) (segue)
 
PORTOGALLO: STANDARD AND POOR'S ABBASSA RATING

(AGI) - New York, 27 apr. - Standard and Poor's ha declassato il rating del Portogallo per il modo in cui sta gestendo l'elevato debito pubblico e la situazione debole dell'economia. Il rating e' stato ora abbassato di due note, passa ora a A-, quattro note in pratica sopra il cosiddetto livello "spazzatura". L'outlook e' negativo. .
 
S&P TAGLIA IL RATING ALLA GRECIA A 'BB+/B' OULOOK NEGATIVO. ALLARME DEFAULT
di WSI

Il rating del paese ellenico passa a "spazzatura". Allarme rosso sui mercati, con il duplice taglio del rating di Grecia e Portogallo. I titoli di stato greci vicinissimi al crack, i bond a 2 anni vengono trattati all'80% del valore nominale.


Standard & Poor's ha abbassato il rating sul credito di lungo e breve termine sui debiti sovrani della Grecia a 'BB+' e 'B', rispettivamente, da 'BBB+' and 'A-2'. L' outlook e' negativo.

Il rating del paese ellenico passa a "spazzatura". Allarme rosso sui mercati, con il duplice taglio del rating di Grecia e Portogallo. I titoli di stato greci vicinissimi al "default", i bond a 2 anni vengono trattati all'80% del valore nominale. Intanto anche il Treasury Usa sta subendo in questi minuti frenetici il piu' forte calo dal marzo 2009.
 
GRECIA: MOODY'S, ITALIA NON E' NELLA STESSA SITUAZIONE

(AGI) - Roma, 27 apr - Un segnale di distensione per il nostro Paese viene lanciato da Moody's. Dopo il declassamento deciso da Standards and Poor's per Grecia e Portogallo, l'agenzia internazionale di rating - riferiscono alcune fonti all'Agi - non intravede un pericolo 'default' per il nostro Paese. -
 
Grecia: Trichet, default Atene è fuori questione

(Teleborsa) - Un default della Grecia o di qualsiasi altro Paese dell'Eurozona "é fuori questione". Lo ha dichiarato il presidente della Banca Centrale, Jean Claude Trichet.
 
Goldman Sachs si difende davanti al Senato

(Teleborsa) - Riflettori puntati sulla testimonianza dei vertici di Goldman Sachs davanti alla Commissione d'inchiesta permanente del Senato americano guidata dal senatore democratico Carl Levin. La testimonianza, ancora in corso, si svolge dopo che la Sec, la Consob statunitense, ha accusato il colosso bancario americano di frode. Il senatore Levin nel lungo discorso che ha preceduto le deposizioni dei dirigenti di Goldman ha dichiarato che il colosso americano ha tratto profitto dai suoi clienti. "Goldman Sachs" ha detto Levin "ha fatto prestiti promettendo guadagni" ma sopratutto vendendo strumenti finanziari legati al mercato dei subprime, che la banca sapeva a rischio non avvisando in maniera chiara i propri clienti dell'azzardo a cui questi andavano incontro. "Il rischio c'era e sarebbe dovuto essere esposto ai clienti ma così non è stato." Ha detto il senatore Levin. Goldman Sachs vendeva questi strumenti come sicuri ma questi sono diventati una piccola parte del grande caos creato dalla crisi subprime. A difendersi da queste accuse anche colui che avrebbe ideato gli strumenti incriminati: Fabrice Tourre che ha smentito "categoricamente le accuse di truffa della Sec" nei confronti dei propri clienti. Goldman Sachs non ha mai fatto operazioni speculative sul mercato subprime e i clienti erano a conoscenza dei rischi.
 
Crisi: Grecia, possibile vertice Eurogruppo il 10 maggio
di ANSA


Sarebbe il terzo summit sulla situazione economica di Atene
(ANSA) - BRUXELLES, 27 APR - Contatti in corso tra i leader della zona dell'euro per un vertice straordinario il 10 maggio sul prestito per la Grecia. Lo riferiscono fonti della presidenza spagnola della Ue, precisando che al momento e' un'ipotesi non confermata. Il vertice, che si terrebbe il giorno dopo le regionali tedesche, sarebbe il terzo sulla crisi della Grecia. Il piano dei ministri delle finanze (prestito congiunto Ue-Fmi per 45 miliardi) sta incontrando resistenze da parte della Germania.
 
Grecia/ Manifestazione ad Atene contro ricorso a piano Ue-Fmi
di Apcom

Il 5 maggio indetto uno sciopero generale


Atene, 27 apr. (Apcom) - Più di mille persone hanno manifestato questa sera nel centro di Atene rispondendo all'appello della Federazione dei dipendenti pubblici (Adedy) contro il ricorso al meccanismo di aiuti economici dell'Ue e dell'Fmi. Dietro ad un grande striscione dell'Adedy che chiamava "alla resistenza sociale per gli stipendi e le assicurazioni sociali", i manifestanti hanno raggiunto il Parlamento, scandendo: "resistete, le misure non passeranno!". In un comunicato, l'Adedy ha respinto il ricorso del governo al meccanismo di aiuti europei e dell'Fmi, definendolo "un nuovo barbaro attacco contro i diritti dei lavoratori". "I ricchi e i potenti devono pagare per la crisi e non i lavoratori e la società", recitava ancora il comunicato, affermando che "i lavoratori proseguiranno la loro lotta contro le misure antipopolari del governo, dell'Ue e dell'Fmi". L'Adedy (375.000 aderenti) ha lanciato oggi insieme alla Confederazione generale dei lavoratori greci (Gsee, un milione di iscritti) un appello ad uno sciopero generale per il prossimo 5 maggio, contro l'austerità e il rigore imposti dal governo socialista per riassorbire il deficit e il debito pubblico, rispettivamente al 13,6% e al 115,1 del Pil nel 2009. "Con lo sciopero del 5 maggio, vogliamo mandare un massaggio di protesta dinamico al governo, all'Fmi, alla Bce e alla Commissione europea per dire che le esperienze neoliberali sulle spalle della società greca sono criminali", ha dichiarato questa sera il presidente della Gsee, Yannis Panagopoulos. (con fonte Afp)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto