Cazzeggiando per il web,,ho incontrato queste news..

Grecia: le banche tedesche hanno promesso aiuti
di ANSA
Annuncio del ministro delle Finanze, Wolfgang Schaeuble


(ANSA) - BERLINO, 4 MAG - Le banche tedesche parteciperanno al piano di salvataggio della Grecia. Lo annuncia il ministro delle Finanze tedesco, Wolfgang Schaeuble. Un annuncio che arriva al termine di un incontro con il presidente della Banca centrale tedesca, Axel Weber, il numero uno della Bafin (la Consob tedesca), Jochen Sanio, e l'amministratore delegato della Deutsche Bank, Josef Ackermann.
 
Grecia: rendimento bond schizza al 9,32%
di ANSA

Sale lo spread. E salgono i timori che Atene non argini deficit


(ANSA) - ROMA, 4 MAG - Continua a salire vertiginosamente il rendimento dei titoli di stato greci a dieci anni e lo spread con i corrispondenti bund tedeschi. Pesano i timori che Atene non riesca a mettere in pratica il piano di austerity per riportare sotto controllo il deficit di bilancio.L'interesse sui bond e' schizzato al 9,32% mentre il differenziale di rendimento col bund si e' allargato a 600 punti base. Il 28 aprile scorso lo spread con i titoli tedeschi aveva toccato il record a 827 punti.
 
E' GUERRA SUI MERCATI L'ATTACCO ALL'EURO SI ESTENDE ALLA SPAGNA, CROLLANO LE BORSE
di WSI

Viene tutto giu'. Pioggia di vendite su Atene (-7%) e Madrid (-5%), Milano boccheggia con -4.5%. Euro verso 1.30. Il contagio si estende, politica in un angolo. La Commissione Europea avverte che investighera' sulle agenzie di rating.


Viene tutto giu'. Pioggia di vendite su Atene (-7%) e Madrid (-5%), Milano boccheggia con -4.5%. Euro verso quota 1.30. Il contagio si estende, politica in un angolo. La Commissione Europea ha paura e avverte che investighera' sulle agenzie di rating.
 
PORTOGALLO: MOODY'S, POSSIBILE DECLASSAMENTO RATING

(AGI) - Lisbona, 5 mag. - L'agenzia internazionale Moody's ha posto il rating sovrano del Portogallo 'AA2' sotto osservazione per un possibile declassamento. L'agenzia fa sapere che il rating a lungo termine del Portogallo potrebbe essere tagliato di "una o due note". .
 
Scontri ad Atene, 3 vittime in banca data alle fiamme
di ANSA

Proteste contro piano austerita',tafferugli davanti a Parlamento


(ANSA) - ATENE, 5 MAG - Grecia in piazza contro il piano di austerita'. Violenti scontri in tutto il Paese, ad Atene almeno tre morti. Edifici in fiamme. Secondo fonti della polizia, le tre vittime si trovavano in un banca raggiunta da alcune molotov durante gli scontri che stanno mettendo a ferro e fuoco la capitale. Tafferugli davanti al Parlamento: la polizia ha risposto con gas lacrimogeni. E lo sciopero, il terzo dall'inizio della crisi, sta paralizzando completamente il Paese.
 
GRECIA: A FUOCO ALTRI 2 EDIFICI PUBBLICI NEL CENTRO ATENE

(AGI/AFP) - Atene, 5 mag. - Oltre al palazzo di Stadiou Avenue ad Atene, dove si trova la filiale della Marfin Bank, anche altri due edifici stano andando a fuoco nel centro della capitale greca. Lo riferiscono fonti della polizia spiegando che si tratta una esattoria fiscale e di una sede delle autorita' regionali locali. (AGI) .
 
ALERT MOODY'S: BANCHE ITALIANE NEL MIRINO, A RISCHIO PER LA CRISI GRECA
di WSI-ASCA

L'avvertimento, diffuso con una nota, riguarda anche le banche di altri paesi europei, quali il Portogallo, la Spagna, l'Irlanda e la Gran Bretagna. Riguardo agli istituti di credito della penisola, questi potrebbero pagare le pressioni presenti...


La crisi del debito pubblico sovrano della Grecia presenta un rischio di contagio per le banche di alcuni paesi europei, quali Portogallo, Spagna, Italia, Irlanda e Gran Bretagna. Lo scrive una nota dell'agenzia di rating Moody's.

Riferendosi in particolare al sistema bancario italiano, l'agenzia di rating ha precisato che l'Italia è "un altro paese in cui il sistema bancario si è mostrato finora relativamente robusto". Ma lo stesso "potrebbe fronteggiare un rischio di contagio, nel caso in cui le pressioni del mercato sul debito dovessero aumentare".

Riguardo al Portogallo, Moody's ha scritto invece che, "nonostante la situazione sia fondamentalmente diversa rispetto a quella della Grecia, il paese è oggetto di una forte attenzione degli investitori, fattore che è risultato questa settimana in una revisione per un possibile downgrade dei rating di tutte le banche portoghesi".

In generale, sulla situazione in cui versano tutti i paesi su elencati - "un fattore determinante per stabilire il rischio di contagio sarà rappresentato dal modo in cui il mercato interpreterà il pacchetto di aiuti alla Grecia deciso dall'Fmi e dall'Unione europea".
 
CONTAGIO ITALIA: "SIAMO IN PARETE" DICE TREMONTI. "MA CONTI SOTTO CONTROLLO"
di WSI
Governo e Bankitalia ("sistema bancario solido") rassicurano il mercato, dopo l'annuncio di Moody's sulle banche in Italia. Il ministro dell'Economia: "la situazione è migliore di quella degli altri Paesi". Sacconi: "giudizio infondato".



"Siamo 'in parete', ma i conti pubblici sono sotto controllo e la situazione italiana è molto migliore di quella degli altri Paesi". E' quanto avrebbe detto il ministro dell'Economia Giulio Tremonti, conversando con una decina di deputati del Pdl a Montecitorio, secondo quanto riferito da alcuni presenti, dopo l'annuncio sul rischio contagio per le banche italiane annunciato da Moody's. "All'estero - ha sottolineato Tremonti, sempre secondo le stesse fonti - guardano con molti apprezzamento a quello che si sta facendo in Italia".

E' "assolutamente infondato" il rapporto di Moody's che avverte il rischio di contagio della crisi greca alle banche italiane. Lo sostiene il ministro del Lavoro, Maurizio Sacconi, a margine della presentazione del Rapporto 2010 di Unioncamere. Per Sacconi sono "semmai le banche di altri Paesi europei che hanno in pancia titoli della Grecia. Ma piu' in generale - sottolinea - credo che l'azione che l'Unione europea e il Fondo monetario internazionale hanno avviato abbia creato condizioni di stabilita'. Quindi - conclude il ministro - non c'e' nessun problema".

"Il sistema bancario italiano e' robusto, il deficit di parte corrente e' basso, il risparmio e' alto, il debito complessivo di famiglie, imprese e Stato e' basso rispetto ad altri Paesi, il debito netto nei confronti dell'estero e' basso. Tutto cio' rende il caso dell'Italia diverso da quello di altri Paesi". Cosi' fonti di Bankitalia commentano l'allarme dato da Moody's.
 
La tesi della Cnbc
Wall Street, il crollo del Dow Jones
per colpa di un refuso. Poi il sollievo
Un operatore distratto avrebbe digitato una «b» di billion al posto di una «m» di million mandando in tilt il sistema


NEW YORK - Possibile che Wall Street bruci nel giro di quindici minuti i guadagni accumulati in oltre un anno di contrattazioni? Possibile. Ma soltanto per poco: 15 minuti di paura che rischiavano di costare carissimi agli equilibri della finanza mondiale, già fin troppo scossi in questi giorni. Il crack non era vero. O meglio, il crollo era vero, reale e stava per essere fatale. Ma non c'era motivo perché avvenisse. La causa, infatti, era in un errore di trascrizione, o trasmissione di un dato.

«M»ILLION, NON «B»ILLION - Alla fine Wall Street ha tirato un sospiro di sollievo, ma con una prova della propria fragilità che può far tremare i polsi. L'indice Dow Jones, infatti, in quei 15 minuti ha perso ben 700 punti, crollando 100 punti sotto i 10mila. Per le statistiche, sarebbe stato il crollo più forte dal 2008. Sarebbe stato, perché, mentre il panico si scatenava tra gli operatori , qualcuno è riuscito a capire che quella folle corsa a vendere era stata causata da un «refuso», un errore di scrittura di un trader nell'ordine di vendita. Lo spiega la Cnbc, secondo cui l'operatore distratto avrebbe digitato una «b» di billion al posto di una «m» di million mandando in tilt il sistema ma, soprattutto, facendo scattare il panico sui mercati di tutto il mondo. Secondo alcune fonti, CityGroup avrebbe aperto un'inchiesta interna sull'accaduto, cosa che fa pensare che sia un operatore di quel gruppo a causare il costosissimo errore. Il Nasdaq ha avviato una sua inchiesta interna per stabilire eventuali errori negli scambi fra le ore 14.40 e le 15.00 di new York. Le conseguenze dell'episodio, dal punto di vista delle procedure, saranno da valutare. Dal punto di vista del mercato, per fortuna, glin operatore, tirato un sospiro di sollievo, hanno subito quasi riassestato l'indice della Borsa Usa: dalle 15 alle 15.20, il Dow Jones ha recuperato 600 punti. Non abbstanza però per non ristentire del contraccolpo: la chiusura ha fatto segnare un -3,26%.

Redazione online:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
 
I CDS EUROPA SALGONO AL NUOVO MASSIMO STORICO, SOPRA AL LIVELLO LEHMAN
di WSI

I prezzi dei Credit Default Swaps legati al debito sovrano dei paesi europei "deboli" sono schizzati al nuovo massimo assoluto. La speculazione si accanisce contro i titoli di Stato di Grecia, Portogallo, Spagna e Italia.


I prezzi dei Credit Default Swaps legati al debito sovrano dei paesi europei "deboli" sono schizzati a Wall Street al nuovo massimo assoluto. La speculazione si accanendo contro i titoli di Stato di Grecia, Portogallo, Spagna e Italia, comprando il titolo che garantisce la copertura assicurativa contro un eventuale default. Mohamed El-Erian, ad di Pimco, ha detto che la situazione e' insostenibile. "O l'UE si decide a prestare soldi ad Atene ad un tasso allo 0% oppure la Grecia dovra' ristrutturare il debito", ha dfetto. "L'euro resistera'. Ma si va verso un'eurozona piu' piccola, con i paesi deboli fuori".
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto