
Per Arky che chiedeva, ma in effetti utile per tutti noi...
Il CdM dovrebbe dare oggi il via libera ai decreti sulla risoluzione delle crisi bancarie, conosciuto con il nome di "Bail-In”. Il recepimento della direttiva europea, Bank Recovery and Resolution Directive, non vedrà più gli Stati impegnati nei salvataggi ma verranno coinvolti i creditori. I rischi principali ricadono nell’ordine su azionisti e detentori di altri titoli di capitale, creditori subordinati, creditori senior e infine persone fisiche e Pmi titolari di depositi superiori ai 100 mila euro. Dalle perdite saranno sempre esclusi i depositi fino a 100 mila euro (200 mila euro se il conto è cointestato), i covered bond e i debiti di dipendenti, fisco e fornitori. Da ricordare che per gli investitori il limite massimo d’intervento delle passività della banca è pari all’8%, per il fondo europeo al 5%.