Certificati di investimento - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Cari certificatisti, approfitto del w.e. per chiedervi un parere su una cosa che mi frulla per la testa da parecchio tempo, ora purtroppo sollecitata dalle tristi vicende di Banca Marche & C.
Nel caso (speriamo solo teorico!!) di fallimento di una Banca emittente di certificati, come sarebbero considerati questi ultimi ?
Io credo e spero possano essere equiparabili alle obbligazioni senior, cioé si taglierebbero dopo le azioni e i subordinati, ma forse mi illudo. Voi che ne pensate ?
Ogni parere è ben gradito :bow:
 
Ciao, forse ho capito l'inghippo.. nel nuovo conto il tasso a credito sulla liquidità è ZERO! Non so se prima per te era diverso..
Comunque in Svizzera ora fanno PAGARE per tenere i soldi sul C.C...
Scusate l' O.T.
Saluti
LEB

Si é vero col conto zero, oltre ai costi é zero anche l'interesse sulla liquidità.
Però c'è qualcuno che punta ancora allo 0,40?
E poi se proprio uno volesse c'è la sezione conto deposito.

Ma soprattutto come sapete io e altri di noi puntiamo a qualche bel certificato con scadenza brevissime che magari rendono 1 percentuale ma che
annualizzato diventa un 8 o 10 percento.
 
Cari certificatisti, approfitto del w.e. per chiedervi un parere su una cosa che mi frulla per la testa da parecchio tempo, ora purtroppo sollecitata dalle tristi vicende di Banca Marche & C.
Nel caso (speriamo solo teorico!!) di fallimento di una Banca emittente di certificati, come sarebbero considerati questi ultimi ?
Io credo e spero possano essere equiparabili alle obbligazioni senior, cioé si taglierebbero dopo le azioni e i subordinati, ma forse mi illudo. Voi che ne pensate ?
Ogni parere è ben gradito :bow:

Questo argomento è il tema della Posta del Certificate Journal sull'ultimo numero. Situazione ancora in divenire, anche se la "regola" è sempre stata che, riporto dal sito Aletti, "nel caso di default dell’emittente, l’investitore si trova nella posizione di un vero e proprio creditore chirografario, cioè non privilegiato, senza alcuna garanzia reale o personale, della società".
 
Questo argomento è il tema della Posta del Certificate Journal sull'ultimo numero. Situazione ancora in divenire, anche se la "regola" è sempre stata che, riporto dal sito Aletti, "nel caso di default dell’emittente, l’investitore si trova nella posizione di un vero e proprio creditore chirografario, cioè non privilegiato, senza alcuna garanzia reale o personale, della società".

Grazie della segnalazione, non avevo ancora visto l'ultimo numero del C. J.
Anche per loro l'interpretazione è - giustamente - incerta, vista la mancanza di chiarezza sui prospetti e la natura ibrida dello strumento (a parte quelli a capitale protetto, che penso siano tranquillamente equiparabili alle obbligazioni).
 
Certificato del giorno:

Crescendo Rendimento Memory Exane su Basket Monetario FR0013057791

Valori Iniziali:
- BRL/EUR 0,2528
- RUB/EUR 0,0142
- TRY/EUR 0,326
- ZAR/EUR 0,0668

Effetto Memoria sulle Cedole

24/12/2015 Cedola 0,75% se Tutti i Cambi > 70% Valori Iniziali
25/01/2016 Cedola 0,75% se Tutti i Cambi > 70% Valori Iniziali
24/02/2016 Cedola 0,75% se Tutti i Cambi > 70% Valori Iniziali
Dal 24/03/2016 Ogni Mese Cedola 0,75% se Tutti i Cambi > 70% Valori Iniziali e Scadenza Anticipata con Rimborso 100% se Tutti i Cambi > Valori Iniziali
24/05/2018 Scadenza Finale con 2 Possibilità:
- Rimborso 100% e Cedola 0,75% se Tutti i Cambi > 70% Valori Iniziali
- Rimborso Minimo Garantito 70% se Almeno un Cambio < 70% Valore Iniziale

https://www.exane.com/italiancertificate/publications/document/gWWy-8RYkR4.do
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto