Certificati di investimento - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
DE000HV4A6M3

Bonus cap su Fca scadenza 18 aprile con barriera già violata.
Non capisco però perché è decisamente più conveniente rispetto al sottostante, in sostanza è come se si comprasse Fca a 6,67 mentre ora quota 6,97 :mmmm:
...infatti ce le ho in carico, ma non conviene venderli

... forse perché il cap è abbastanza vicino :mmmm:
 
Ultima modifica:
Giornata davvero surreale per il Ftse... chiusura lontana dai minimi, ma banche cmq molto pesanti...
L'America continua ad essere più stabile...
 
Certificato del giorno:

Autocallable Step Plus Aletti su Ftse/Mib IT0005159402

13/02/2017 Scadenza Anticipata con Rimborso 100,00% + 6,20% se Ftse/Mib > Valore Iniziale (16.453,98)
12/02/2018 Scadenza Anticipata con Rimborso 100,00% + 12,40% se Ftse/Mib > Valore Iniziale
11/02/2019 Scadenza Finale con 2 Possibilità:
- Rimborso 100,00% + 18,60% se Ftse/Mib > Barriera (11.517,79)
- Rimborso Commisurato alla Performance del Ftse/Mib rispetto al Valore Iniziale se Ftse/Mib < Barriera

http://www.aletticertificate.it/media/20160301-CDQNS-Autocallable-Step-Plus-Ftsemib-IT0005159402.pdf
 
SAIPEM - Le banche del consorzio di garanzia vendono il 6,3% del capitale sul mercato

Saipem (SPM.MI) è attesa all'apertura dopo aver chiuso ieri con un rialzo del 6,5% a 0,4225 euro.

Un pacchetto di 700 milioni di azioni, su un totale di 1,2 miliardi di azioni inoptate (ovvero non sottoscritte dal mercato in sede di aumento di capitale), è stato infatti collocato sul mercato da JP Morgan e Goldman Sachs a 0,39 euro per azione, per un controvalore di 273 milioni.

Si tratta del 6,3% circa del capitale.

Le azioni sono entrate nel portafoglio delle banche che hanno partecipato all'aumento di capitale Saipem da 3,5 miliardi a 0,362 euro e che hanno dovuto sottoscrivere le azioni provenienti dall'inoptato (12,2%).

Grazie al rimbalzo del titolo i venditori hanno registrato una piccola plusvalenza di poco meno di 20 milioni di euro.

JP Morgan e Goldman Sachs facevano parte del consorzio di garanzia insieme a Mediobanca, Banca Imi, Citigroup, Deutsche Bank, UniCredit, Hsbc, Bnp Paribas, Abn Amro e Dnb Markets, tutte con quote inferiori al 2% del capitale.

Malgrado il rimbalzo, il titolo perde il 55% da inizio 2016.
 
La produzione industriale a gennaio in Germania sale del 3,3% m/m a fronte del +0,5% previsto dal consenso e, ovviamente, si parte in rosso... :wall: :wall: :wall:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto