Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Tutto il settore automobilistico sotto pressione...
Volkswagen: Governo Francia chiede indagine europea
PARIGI (MF-DJ)--Il Governo francese, per bocca del ministro delle Finanze, Michel Sapin, ha invitato le autorita' europee ad avviare un'indagine sulle emissioni inquinanti dei produttori automobilistici in seguito allo scandalo provocato dalle dalle accuse mosse a Volkswagen dall'Epa, l'agenzia federale statunitense per la protezione ambientale, per la presunta manipolazione delle centraline di controllo delle emissioni di alcuni motori diesel.
"Mi sembra necessaria, deve essere condotta a livello europeo. Siamo in un mercato europeo con norme europee, sono queste norme a dover essere rispettate", ha affermato Sapin all'emittente radiofonica Europe 1.
Il ministro ha precisato come sia "necessario" estendere l'inchiesta a tutte le altre case automobilistiche. "Visto che lo si fa per Volkswagen per rassicurare tutti, mi sembra necessario farlo anche per i produttori francesi", ha affermato Sapin, aggiungendo di non avere "alcuna ragione particolare per pensare che i costruttori francesi si siano comportati come Volkswagen".
Ieri il governo tedesco ha deciso di avviare "test approfonditi" su tutti i modelli diesel del brand Volkswagen in seguito all'indagine avviata negli Usa dall'Epa. Al contempo la Commissione Europea ha avviato contatti con il gruppo tedesco, l'agenzia statunitense e il California Air Resources Board per avere informazioni sulla vicenda.
MILANO (MF-DJ)-- Secondo la stampa, sottolinea Equita Sim, la manovra del Governo potrebbe prevedere "anche l`introduzione nell`ambito delle accise della nuova Robin Hood tax, che il Governo punterebbe a introdurre dopo la bocciatura da parte della Corte Costituzionale dell`addizionale Ires sulle societa' del settore energia. Non sarebbe quindi una nuova tassa, ma bisognera' capire come sara' introdotta la nuova accisa e se le societa' potranno trasferirla al cliente finale". Gli analisti ricordano che "le societa' regolate e le rinnovabili sono state quelle ad ottenere i maggiori benefici dalla cancellazione" della Robin Hood Tax, "seguite dalle municipalizzate Iren ed A2A (meno rilevante l`impatto per Hera ed Acea) ed Enel (diluito dall`esposizione internazionale)".
Ciao Aberc sta andando benissimo, quello che non capisco è il M:M di Exane sul FR0012354942
Spero solo che non si sia ancora svegliato stamattina, perchè dovrebbe stare 30 euro sopra quello che quota..minimo!
Saluti
Leb
provo una entrata da brivido!!! (per i miei parametri ovviamente)
NL0010728085
su VOLKSWAGEN VZ.,BMW,FIAT Bonus Cap
con la prima a 5,38% dalla barriera
scadenza dicembre
le altre sono più tranquille
con FCA al 60% di distanza e BMW al 26%
Saipem: Governo manda Cdp a presidiare capitale (Giornale)
ROMA (MF-DJ)--Saipem non sara' un'altra Parmalat: per evitare che a questi prezzi a sconto qualche colosso straniero arrivi e si porti via l'ennesima eccellenza italiana, il premier ha messo in moto la nuova Cassa Depositi e Prestiti guidata dal tandem Claudio Costamagna-Fabio Gallia. Lo scrive Il Giornale aggiungendo che la controllata di ingegneria petrolifera dell'Eni sarebbe da mesi alle prese con un riassetto in sospeso. Partendo dal presupposto che Eni e' intenzionata a restare in Saipem e a darle una struttura finanziaria importante, l'operazione prevede l'ingresso di Cdp nel capitale di Saipem e una ricapitalizzazione monstre. La messa a punto del progetto e' attesa per fine ottobre, insieme al piano di rilancio di Saipem.