Certificati di investimento - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Buy XS0867744376...

Mario Alessandro Allegra – LUPOTTO & PARTNERS su ITForumNews:

"Spesso quando si parla di Italia – Francia si rievocano alla memoria le delusioni e le gioie di alcune finali di calcio; per Société Générale invece il risultato di questa sfida ha come obiettivo il 6%. Si chiama infatti “Italia – Francia: Obiettivo 6%” il nuovo certificato di tipo credit link emesso dalla banca di investimento francese che paga cedole annue del 6% e scade il 10 gennaio 2019 (ISIN XS0867744376). Il certificato è acquistabile in tagli minimi da 1000 euro circa sul mercato ETLX.
Per ricevere questo ghiotto premio l’investitore oltre ad esporsi al rischio dell’emittente (Société Générale) si espone al rischio credito di otto sottostanti, sei italiani (Assicurazioni Generali, Fiat, Intesa San Paolo, Mediobanca, Telecom Italia, Unicredit) e due francesi (Air France, Peugeot). La struttura prevede la riduzione di un ottavo della cedola e del nominale a scadenza per ogni emittente su cui si verifica un credit event, inteso non solo come un vero e proprio fallimento della società ma anche come ristrutturazione del debito e/o mancato pagamento di cedole sulle proprie obbligazioni.
Il certificato comprato alla pari rende a scadenza circa il 6% in caso non ci sia nessun credit event dei sottostanti. Questo rendimento è molto migliore dei singoli rendimenti senior dei sottostanti (e dell’emittente del certificato) a parità di scadenza.
Per coloro che non credono nella possibilità di un credit event su uno o più titoli sottostanti l’investimento nel certificato è sicuramente migliore che nelle singole obbligazioni.
Più difficile è stimare la probabilità di default di uno o più sottostanti nei prossimi 6 anni, perché nonostante siano tutti titoli “too big too fail” non è possibile escludere a priori che possa verificarsi un credit event. Da una simulazione lineare da noi effettuata si ricava che il certificato offre comunque rendimenti positivi in caso di un singolo credit event anche a partire dal primo semestre di vita del prodotto. L’investitore per non rimetterci nulla può anche affrontare due credit event a partire dal secondo semestre, avendo quindi una sorta di protezione del capitale. Un rischio di un doppio credit event contemporaneo può essere generato da situazioni particolarmente problematiche su un settore. Tra i sottostanti ci sono due emittenti del settore auto e tre emittenti bancarie (quattro se si considera Société Générale). Un forte crisi del settore auto nei prossimi anni sarebbe quindi assorbita dal certificato, cosa che invece non succederebbe in caso di crisi bancaria ma in tal caso le preoccupazioni per l’investitore sarebbero sicuramente rivolte altrove.
Infine il certificato presenta dei vantaggi operativi in termini di tassazione sui redditi, essendo incerto il pagamento delle cedole queste sono trattate come redditi diversi e quindi si compensano con eventuali minusvalenze".
 
Buy XS0867744376...

Mario Alessandro Allegra – LUPOTTO & PARTNERS su ITForumNews:

"Spesso quando si parla di Italia – Francia si rievocano alla memoria le delusioni e le gioie di alcune finali di calcio; per Société Générale invece il risultato di questa sfida ha come obiettivo il 6%. Si chiama infatti “Italia – Francia: Obiettivo 6%” il nuovo certificato di tipo credit link emesso dalla banca di investimento francese che paga cedole annue del 6% e scade il 10 gennaio 2019 (ISIN XS0867744376). Il certificato è acquistabile in tagli minimi da 1000 euro circa sul mercato ETLX.
Per ricevere questo ghiotto premio l’investitore oltre ad esporsi al rischio dell’emittente (Société Générale) si espone al rischio credito di otto sottostanti, sei italiani (Assicurazioni Generali, Fiat, Intesa San Paolo, Mediobanca, Telecom Italia, Unicredit) e due francesi (Air France, Peugeot). La struttura prevede la riduzione di un ottavo della cedola e del nominale a scadenza per ogni emittente su cui si verifica un credit event, inteso non solo come un vero e proprio fallimento della società ma anche come ristrutturazione del debito e/o mancato pagamento di cedole sulle proprie obbligazioni.
Il certificato comprato alla pari rende a scadenza circa il 6% in caso non ci sia nessun credit event dei sottostanti. Questo rendimento è molto migliore dei singoli rendimenti senior dei sottostanti (e dell’emittente del certificato) a parità di scadenza.
Per coloro che non credono nella possibilità di un credit event su uno o più titoli sottostanti l’investimento nel certificato è sicuramente migliore che nelle singole obbligazioni.
Più difficile è stimare la probabilità di default di uno o più sottostanti nei prossimi 6 anni, perché nonostante siano tutti titoli “too big too fail” non è possibile escludere a priori che possa verificarsi un credit event. Da una simulazione lineare da noi effettuata si ricava che il certificato offre comunque rendimenti positivi in caso di un singolo credit event anche a partire dal primo semestre di vita del prodotto. L’investitore per non rimetterci nulla può anche affrontare due credit event a partire dal secondo semestre, avendo quindi una sorta di protezione del capitale. Un rischio di un doppio credit event contemporaneo può essere generato da situazioni particolarmente problematiche su un settore. Tra i sottostanti ci sono due emittenti del settore auto e tre emittenti bancarie (quattro se si considera Société Générale). Un forte crisi del settore auto nei prossimi anni sarebbe quindi assorbita dal certificato, cosa che invece non succederebbe in caso di crisi bancaria ma in tal caso le preoccupazioni per l’investitore sarebbero sicuramente rivolte altrove.
Infine il certificato presenta dei vantaggi operativi in termini di tassazione sui redditi, essendo incerto il pagamento delle cedole queste sono trattate come redditi diversi e quindi si compensano con eventuali minusvalenze".
L'ultima frase mi piace,quello che vorrei capire è se il mm sia disposto a salire un po' con il prezzo a breve
 
L'ultima frase mi piace,quello che vorrei capire è se il mm sia disposto a salire un po' con il prezzo a breve

Quello proprio non te lo so dire! Cmq, poco dopo il mio acquisto, è sparito!;)
Questo certificato l'ho preso paragonandolo ad un'obbligazione con scadenza Gennaio 2019... secondo me, anche se ci si espone ad un rischio di credito multiplo, si ricava un rendimento decisamente superiore (anche per il discorso tassazione)
 
Quello proprio non te lo so dire! Cmq, poco dopo il mio acquisto, è sparito!;)
Questo certificato l'ho preso paragonandolo ad un'obbligazione con scadenza Gennaio 2019... secondo me, anche se ci si espone ad un rischio di credito multiplo, si ricava un rendimento decisamente superiore (anche per il discorso tassazione)

Per questo il mm potrebbe salire ,rende troppo
 
questo unicredit NL0010389722 non sembra male affatto....considerando la probabile chiusura anticipata da circa un 3.5% in 4 mesi...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto