Certificati di investimento - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
appunto, i mercati valutano in anticipo gli eventi probabili. E poichè è molto probabile (quasi sicuro) che il 4 marzo non ci sarà un governo certo, non vuoi che i mercati questa cosa non l'abbiano valutata?
Per cui la considerazione è che i mercati, di questo esito così incerto non se ne interessano proprio Del resto l'evento "negativo" è così ampiamente prevedibile che i mercatyi a tutt'oggi non ne terrebbero conto e se ne accorgerebbero solo il 4 marzo??non credo proprio.....

il "non governo" secondo me è considerato credit positive, il timore era che ci fosse un governo...
 
scusa: l'incertezza ora viene vista in positivo ? Questa non la capisco...:mmmm:

L'ipotesi molto più probabile è che non ci sia una maggioranza di uno dei 3 blocchi.
Ci si aspetta pertanto un Governo tecnico formato da una coalizione più o meno forzata e più o meno ufficiale...
La sorpresa positiva sarebbe una maggioranza di centro siniistra o centro destra, quella negativa una maggioranza 5S + LEU.....
 
L'ipotesi molto più probabile è che non ci sia una maggioranza di uno dei 3 blocchi.
Ci si aspetta pertanto un Governo tecnico formato da una coalizione più o meno forzata e più o meno ufficiale...
La sorpresa positiva sarebbe una maggioranza di centro siniistra o centro destra, quella negativa una maggioranza 5S + LEU.....
Premesso che la politica, come ho gia detto in precedenti post, non e' piu' un driver che sposta i mercati e che l'ITALIA a livello EUROPEO e MONDIALE non conta assolutamente niente,la domanda da porsi e' questa: Riusciranno i T-BOND USA a 10 anni a superare il rendimento del 3%?Negli ultimi giorni sono calati a livello rendimento e gli indici AMERICAN Isi sono immediatamente riportati ai livelli di inizio febbraio......
 
La domanda pot rebbe essere anche questa: come può un t.bond decennale non rendere almeno il 3%?
In una finanza normale la tua domanda non fa una piega.Siccome la sera mi piace guardare su SKY i canali economici AMERICANI,questa e' la domanda che fanno ai vari commentatori e da quello che ho capito il superare il 3% viene visto in maniera negativa per le STOCKS.... Uno studio di MORGAN STANLEY sottolinea che qualora i tassi a 10 anni arrivassero al rendimento del 4,25% l' equity dovrebbe perdere il 25% dai valori attuali.... detto questo sappiamo tutti che quello che viene detto la sera prima il giorno dopo non ha piu' valore.... e gli opinionisti sono sempre pronti a rigirare la frittata.....
 
La domanda potrebbe essere anche questa: come può un t.bond decennale non rendere almeno il 3%?

Ohhh... :bow: :bow: :bow:
Sembra essersi generata la convinzione che i tassi a 0 o negativi siano la norma... non è così, non può essere così in un sistema economico e finanziario che funziona...
Le banche centrali hanno fatto quello che dovevano per superare una crisi pesante, ma adesso progressivamente devono drenare liquidità...
E non raccontiamoci che i mercati sono spaventati perchè i tassi dovranno crescere... è scontato, ovvio e doveroso...
 
Ohhh... :bow: :bow: :bow:
Sembra essersi generata la convinzione che i tassi a 0 o negativi siano la norma... non è così, non può essere così in un sistema economico e finanziario che funziona...
Le banche centrali hanno fatto quello che dovevano per superare una crisi pesante, ma adesso progressivamente devono drenare liquidità...
E non raccontiamoci che i mercati sono spaventati perchè i tassi dovranno crescere... è scontato, ovvio e doveroso...
Infatti la logica e' codesta,pero' se hanno deciso che e' arrivato il momento di farli scendere quello dei T-bond potrebbe essere un pretesto, se invece hanno deciso che la corsa deve continuare ti diranno che l' inflazione e' un bene perche' significa che l'economia tira e i tassi non sono un problema etc etc etc.....
 
Quindi tutta la fretta messa finora alle banche italiane come si spiega?

Bce, Draghi favorevole a proposta Commissione europea su NPL banche

Mario Draghi, numero uno della Banca Centrale Europea, è favorevole alla proposta stilata dalla Commissione europea relativa alla gestione degli NPL (crediti deteriorati) delle banche. E' quanto riporta Reuters, segnalando che in una "bozza della Commissione si legge che alle banche vengono concessi otto anni di tempo per la copertura integrale dei crediti deteriorati garantiti e due per quelli non garantiti".
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto