Certificati di investimento - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
se devi vendere una call per definire il cap in questo certificato, la devi mettere al 160% dello strike e non al 130%. Il che implica che fino al 160% dello strike partecipi alle performance per la metà, ricevendo un massimo di 1300 euro

Io leggevo il KID... in Date e Valori Chiave c'è Cap – 130% del Prezzo di Emissione

Disclaimer Page | Banca IMI - Prodotti e Quotazioni

E anche nella scheda c'è Livello Cap in % 130,00%

Up to 350,000 MAX LONG CAP CERTIFICATES ON EURO STOXX® Select Dividend 30 INDEX due 29.11.2024 | Banca IMI - Prodotti e Quotazioni
 
Io leggevo il KID... in Date e Valori Chiave c'è Cap – 130% del Prezzo di Emissione

Disclaimer Page | Banca IMI - Prodotti e Quotazioni

E anche nella scheda c'è Livello Cap in % 130,00%

Up to 350,000 MAX LONG CAP CERTIFICATES ON EURO STOXX® Select Dividend 30 INDEX due 29.11.2024 | Banca IMI - Prodotti e Quotazioni

esatto...130% del prezzo di emissione. Ma 160% dello strike. Vabbè cmq era per chiarire che più di 1300 euro non si prende ma che è corretto indicare tecnicamente il cap a 160% dello strike
 
CERTIFICATE - Cedole flessibili per investire nell'Europa a rischio surriscaldamento

Negli ultimi due anni la crescita economica dell'Europa ha battuto quella degli Stati Uniti, un risultato che potrebbe spingere il risparmiatore italiano a preferire l'investimento in quest'area geografica, nella speranza che gli ultimi risultati siano solo l'inizio di una lunga rimonta.

Ma prima di passare all'azione, occorre però cercare di capire quanto sia sostenibile il tasso di crescita visto nel 2017.

get-news-attribute
Un invito alla prudenza è arrivato in settimana da due economisti di Ing, una banca olandese: la crisi dell'euro non è passata del tutto, ci resta in eredità una struttura produttiva più piccola, molto più esposta al pericolo di un surriscaldamento.
Bert Colijn e Peter Vanden Huote, i due autori della nota, ritengono che andando avanti di questo passo, alla fine dell'anno, arriveremo nella zona euro, allo sfruttamento massimo dell'attuale capacità produttiva. Spazi supplementari non ne sono rimasti. Per poter sfruttare la spinta propulsiva, interna ed esterna, i paesi europei più colpiti dal declino, tra cui l'Italia, devono al più presto rilanciare sugli investimenti, in modo da ricostituire la capacità persa nell'ultimo decennio.

Le considerazioni non troppo ottimistiche di Ing, sono importanti, ma non devono scoraggiare chi ha in mente l'investimento nelle società europee, anche perché l'andamento del ciclo economico è solo una delle ragioni in grado di far salire le quotazioni.

Un invito a puntare su quest'area geografica, arriva in questi giorni da Columbia Threadneedle, un grande società del risparmio gestito

"Le azioni europee sono in una buona posizione per trarre vantaggio dall'attuale contesto macroeconomico", scrive Maya Bhandari nell'Aggiornamento multi asset mensile. A sostenerle, dovrebbero essere questi elementi: "L'incremento dei rendimenti obbligazionari, le previsioni di ripresa dell'inflazione e l'irripidimento della curva dei rendimenti. Quest'ultimo fattore è particolarmente favorevole agli utili delle società del settore finanziario.".
La gestore segnala inoltre "condizioni monetarie sono tutt'altro che restrittive in Europa, rischio di recessione basso".

Il risparmiatore ha vari modi per mettere in pratica le due indicazioni, quella di Ing e quella di ThreadNeedle, uno di questi è il Crescendo Resilience a codice Isin FREXA0009755 (JAIXTX.TX).

La protezione del capitale a scadenza arriva fino al 65%, detto in altro modo, la barriera protegge fino a un ribasso non superiore al 35% dei tre sottostanti. La barriera di tipo europeo, quindi il rimborso dipende dalla performance dei sottostanti a scadenza.

Il derivato è emesso da Exane Derivatives (rating di Moody's Baa2; rating S&P BBB+).

I sottostanti sono Intesa Sanpaolo (ISP.MI), Luxottica (LUX.MI) ed Adidas (ADS.EQ). Il terzetto è di tutto rispetto.

C'è per iniziare, la banca italiana di grandi dimensioni più solida e redditizia. Come segnala Maya Bhandari nel suo report, la ripartenza dell'inflazione dovrebbe portare particolari benefici soprattutto alle banche.

Luxottica non è solo un grande nome dell'industria italiana, è una multinazionale presente in tutto il mondo: grazie alla fusione con Essilor, sempre più vicina, diventerà ancora più globale e diversificata.

Adidas si è trasformata in questi ultimi anni in un colosso mondiale dell'abbigliamento ispirato allo sport, un'espansione accompagnata da una costante crescita della redditività, in avvicinamento a quelle delle società del Lusso.


Il Crescendo Resilience si differenzia da altri strumenti del genere nel meccanismo di distribuzione della cedola.

Se il prezzo di ogni azione sottostante è maggiore o uguale all'80% del livello iniziale, ogni mese l'investitore riceverà una cedola condizionata pari a 8,5 euro per ogni Certificato (0,85%). In caso contrario, non sarà pagata nessuna cedola mensile.

Se la cedola mensile non è distribuita per 2 volte consecutive, si attiva l'Effetto Resilience: nelle osservazioni future, la barriera per ottenere la cedola, così come l'importo della cedola, diminuiscono.
Dal mese successivo all'attivazione dell'Effetto Resilience, fino al 36° mese), se il prezzo di ogni azione sottostante è maggiore o uguale al 65% del livello iniziale, l'investitore riceverà una cedola condizionata pari a 5,5 euro per ogni Certificato (0,55% x 1000 EUR). In caso contrario, non sarà pagata nessuna cedola mensile.

Vale in entrambi i casi, l'effetto memoria: se una cedola mensile non è distribuita e se si verifica la condizione per ricevere la cedola, si attiva l'Effetto Memoria: l'investitore, oltre alla cedola del mese in questione, riceverà la cedola che non è stata distribuita il mese precedente.
Se è scattato l'effetto resilience oltre alle cedole resilience non distribuite il certificate grazie all'effetto memoria, distribuirà anche le 2 cedole non distribuite prima dell'attivazione dell'Effetto Resilience.

Il Crescendo Resilience è stato emesso l'8 marzo a un valore nominale di 1.000 euro. La durata è di 36 mesi, con scadenza 15 marzo 2021, ma c'è la possibilità, a determinate condizioni, del rimborso anticipato.
Il certificate paga ogni mese una cedola, a condizione che alle date di osservazione le quotazioni di Borsa di tutti e tre i sottostanti siano sopra le rispettive barriere.

INTESA SANPAOLO

* il livello iniziale è 3,73 euro;
* il prezzo attuale è circa 3,03 euro;
* la barriera per il pagamento della cedola prima dell'effetto resilience è 2,458 euro
* la barriera per il pagamento della cedola dopo l'effetto resilience è 1,997 euro
* la barriera per il rimborso finale è 1,997 euro.

ADIDAS

* il livello iniziale è 176,10 euro;
* il prezzo attuale è circa 196 euro;
* la barriera per il pagamento della cedola prima dell'effetto resilience è 140,88 euro,
* la barriera per il pagamento della cedola dopo l'effetto resilience è 114,46 euro,
*la barriera per il rimborso finale è 114,46 euro.

LUXOTTICA

* il livello iniziale è 51,90 euro;
* il prezzo attuale è 50,72 euro;
* la barriera per il pagamento della cedola prima dell'effetto resilience è 41,52 euro
* la barriera per il pagamento della cedola dopo l'effetto resilience è 33,73 euro
* la barriera per il rimborso finale è 33,73 euro

CEDOLE.
La prima cedola sarà pagata il 17 aprile prossimo, sulla base dei prezzi rilevati il 3 aprile. Le cedole sono condizionate, il che vuole dire che, se un mese, tutti e tre i sottostanti non sono sopra le rispettive barriere la cedola non verrà pagata. Tuttavia, grazie all'effetto memoria, tutte le eventuali cedole non pagate nei mesi precedenti saranno riconosciute all'investitore il primo mese successivo in cui si verificherà la condizione per il pagamento.

Il rendimento cedolare annuo potenziale è 10,2%. Se dovesse scattare l'effetto resilience, il rendimento annuo potenziale sarebbe del 6,6%.

RIMBORSO A SCADENZA E RENDIMENTO.
Alla scadenza, nel marzo 2021, l'investitore riceverà 1.000 euro per ogni certificate posseduto, a condizione che alla data di rilevazione del primo marzo 2021 tutti e tre i sottostanti siano sopra le rispettive barriere.
Se anche uno soltanto dei titoli sottostanti sarà sotto la barriera, l'investitore sarà rimborsato con un capitale ridotto. La penalizzazione sarà proporzionale alla performance dell'azione sottostante che ha subito il maggiore ribasso.


RIMBORSO ANTICIPATO.
Il certificate prevede anche la possibilità del rimborso anticipato, ogni mese a partire dal sesto (rilevazione del 3 settembre 2018), se ognuno dei tre sottostanti è maggiore o uguale al Livello Iniziale. Il prodotto è rimborsato a 1.000 euro.
 
CERTIFICATE - Cedole flessibili per investire nell'Europa a rischio surriscaldamento

Negli ultimi due anni la crescita economica dell'Europa ha battuto quella degli Stati Uniti, un risultato che potrebbe spingere il risparmiatore italiano a preferire l'investimento in quest'area geografica, nella speranza che gli ultimi risultati siano solo l'inizio di una lunga rimonta.

Ma prima di passare all'azione, occorre però cercare di capire quanto sia sostenibile il tasso di crescita visto nel 2017.

get-news-attribute
Un invito alla prudenza è arrivato in settimana da due economisti di Ing, una banca olandese: la crisi dell'euro non è passata del tutto, ci resta in eredità una struttura produttiva più piccola, molto più esposta al pericolo di un surriscaldamento.
Bert Colijn e Peter Vanden Huote, i due autori della nota, ritengono che andando avanti di questo passo, alla fine dell'anno, arriveremo nella zona euro, allo sfruttamento massimo dell'attuale capacità produttiva. Spazi supplementari non ne sono rimasti. Per poter sfruttare la spinta propulsiva, interna ed esterna, i paesi europei più colpiti dal declino, tra cui l'Italia, devono al più presto rilanciare sugli investimenti, in modo da ricostituire la capacità persa nell'ultimo decennio.

Le considerazioni non troppo ottimistiche di Ing, sono importanti, ma non devono scoraggiare chi ha in mente l'investimento nelle società europee, anche perché l'andamento del ciclo economico è solo una delle ragioni in grado di far salire le quotazioni.

Un invito a puntare su quest'area geografica, arriva in questi giorni da Columbia Threadneedle, un grande società del risparmio gestito

"Le azioni europee sono in una buona posizione per trarre vantaggio dall'attuale contesto macroeconomico", scrive Maya Bhandari nell'Aggiornamento multi asset mensile. A sostenerle, dovrebbero essere questi elementi: "L'incremento dei rendimenti obbligazionari, le previsioni di ripresa dell'inflazione e l'irripidimento della curva dei rendimenti. Quest'ultimo fattore è particolarmente favorevole agli utili delle società del settore finanziario.".
La gestore segnala inoltre "condizioni monetarie sono tutt'altro che restrittive in Europa, rischio di recessione basso".

Il risparmiatore ha vari modi per mettere in pratica le due indicazioni, quella di Ing e quella di ThreadNeedle, uno di questi è il Crescendo Resilience a codice Isin FREXA0009755 (JAIXTX.TX).

La protezione del capitale a scadenza arriva fino al 65%, detto in altro modo, la barriera protegge fino a un ribasso non superiore al 35% dei tre sottostanti. La barriera di tipo europeo, quindi il rimborso dipende dalla performance dei sottostanti a scadenza.

Il derivato è emesso da Exane Derivatives (rating di Moody's Baa2; rating S&P BBB+).

I sottostanti sono Intesa Sanpaolo (ISP.MI), Luxottica (LUX.MI) ed Adidas (ADS.EQ). Il terzetto è di tutto rispetto.

C'è per iniziare, la banca italiana di grandi dimensioni più solida e redditizia. Come segnala Maya Bhandari nel suo report, la ripartenza dell'inflazione dovrebbe portare particolari benefici soprattutto alle banche.

Luxottica non è solo un grande nome dell'industria italiana, è una multinazionale presente in tutto il mondo: grazie alla fusione con Essilor, sempre più vicina, diventerà ancora più globale e diversificata.

Adidas si è trasformata in questi ultimi anni in un colosso mondiale dell'abbigliamento ispirato allo sport, un'espansione accompagnata da una costante crescita della redditività, in avvicinamento a quelle delle società del Lusso.


Il Crescendo Resilience si differenzia da altri strumenti del genere nel meccanismo di distribuzione della cedola.

Se il prezzo di ogni azione sottostante è maggiore o uguale all'80% del livello iniziale, ogni mese l'investitore riceverà una cedola condizionata pari a 8,5 euro per ogni Certificato (0,85%). In caso contrario, non sarà pagata nessuna cedola mensile.

Se la cedola mensile non è distribuita per 2 volte consecutive, si attiva l'Effetto Resilience: nelle osservazioni future, la barriera per ottenere la cedola, così come l'importo della cedola, diminuiscono.
Dal mese successivo all'attivazione dell'Effetto Resilience, fino al 36° mese), se il prezzo di ogni azione sottostante è maggiore o uguale al 65% del livello iniziale, l'investitore riceverà una cedola condizionata pari a 5,5 euro per ogni Certificato (0,55% x 1000 EUR). In caso contrario, non sarà pagata nessuna cedola mensile.

Vale in entrambi i casi, l'effetto memoria: se una cedola mensile non è distribuita e se si verifica la condizione per ricevere la cedola, si attiva l'Effetto Memoria: l'investitore, oltre alla cedola del mese in questione, riceverà la cedola che non è stata distribuita il mese precedente.
Se è scattato l'effetto resilience oltre alle cedole resilience non distribuite il certificate grazie all'effetto memoria, distribuirà anche le 2 cedole non distribuite prima dell'attivazione dell'Effetto Resilience.

Il Crescendo Resilience è stato emesso l'8 marzo a un valore nominale di 1.000 euro. La durata è di 36 mesi, con scadenza 15 marzo 2021, ma c'è la possibilità, a determinate condizioni, del rimborso anticipato.
Il certificate paga ogni mese una cedola, a condizione che alle date di osservazione le quotazioni di Borsa di tutti e tre i sottostanti siano sopra le rispettive barriere.

INTESA SANPAOLO

* il livello iniziale è 3,73 euro;
* il prezzo attuale è circa 3,03 euro;
* la barriera per il pagamento della cedola prima dell'effetto resilience è 2,458 euro
* la barriera per il pagamento della cedola dopo l'effetto resilience è 1,997 euro
* la barriera per il rimborso finale è 1,997 euro.

ADIDAS

* il livello iniziale è 176,10 euro;
* il prezzo attuale è circa 196 euro;
* la barriera per il pagamento della cedola prima dell'effetto resilience è 140,88 euro,
* la barriera per il pagamento della cedola dopo l'effetto resilience è 114,46 euro,
*la barriera per il rimborso finale è 114,46 euro.

LUXOTTICA

* il livello iniziale è 51,90 euro;
* il prezzo attuale è 50,72 euro;
* la barriera per il pagamento della cedola prima dell'effetto resilience è 41,52 euro
* la barriera per il pagamento della cedola dopo l'effetto resilience è 33,73 euro
* la barriera per il rimborso finale è 33,73 euro

CEDOLE.
La prima cedola sarà pagata il 17 aprile prossimo, sulla base dei prezzi rilevati il 3 aprile. Le cedole sono condizionate, il che vuole dire che, se un mese, tutti e tre i sottostanti non sono sopra le rispettive barriere la cedola non verrà pagata. Tuttavia, grazie all'effetto memoria, tutte le eventuali cedole non pagate nei mesi precedenti saranno riconosciute all'investitore il primo mese successivo in cui si verificherà la condizione per il pagamento.

Il rendimento cedolare annuo potenziale è 10,2%. Se dovesse scattare l'effetto resilience, il rendimento annuo potenziale sarebbe del 6,6%.

RIMBORSO A SCADENZA E RENDIMENTO.
Alla scadenza, nel marzo 2021, l'investitore riceverà 1.000 euro per ogni certificate posseduto, a condizione che alla data di rilevazione del primo marzo 2021 tutti e tre i sottostanti siano sopra le rispettive barriere.
Se anche uno soltanto dei titoli sottostanti sarà sotto la barriera, l'investitore sarà rimborsato con un capitale ridotto. La penalizzazione sarà proporzionale alla performance dell'azione sottostante che ha subito il maggiore ribasso.


RIMBORSO ANTICIPATO.
Il certificate prevede anche la possibilità del rimborso anticipato, ogni mese a partire dal sesto (rilevazione del 3 settembre 2018), se ognuno dei tre sottostanti è maggiore o uguale al Livello Iniziale. Il prodotto è rimborsato a 1.000 euro.




Il valore di 3,73 come livello iniziale per ISP non mi torna : per gli altri due sottostanti tali valori sono in linea con i valori attuali per ISP no !!!! C'è forse un errore in questo testo ???????
 
Risultato pratico immediato: il dollaro si svaluta dell'1% ecco sull'euro ! ! ! Colpo micidiale per l'export Europeo !!!!
E la BCE cosa fa ????

Germania - A marzo Pmi manifatturiero sui minimi di luglio 2017
Francia, prosegue rallentamento crescita settore privato - Pmi

Direi che la BCE proseguirà tranquillamente con il programma di QE...
 
Lo so che sembra strano, ma potrebbe intervenire perchè è vietato... che poi lo faccia è un altro paio di maniche...
Per tornare velocemente sull'argomento : ho già venduto scientemente un paio di volte certificati su ISP ricomprandomeli su MPS per il solo motivo di far minus da una parte e ritrovarmi il certificato ad un prezzo più basso dall'altra (non volendo in sostanza vendere ad un terzo in perdita) : lo so che non si potrebbe, ma è passato oltre un anno e non mi è arrivata alcuna segnalazione!
 
Per tornare velocemente sull'argomento : ho già venduto scientemente un paio di volte certificati su ISP ricomprandomeli su MPS per il solo motivo di far minus da una parte e ritrovarmi il certificato ad un prezzo più basso dall'altra (non volendo in sostanza vendere ad un terzo in perdita) : lo so che non si potrebbe, ma è passato oltre un anno e non mi è arrivata alcuna segnalazione!

E' appunto per quello che non si potrebbe...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto