Oggi Equita ha ridotto il target price sulle azioni ordinarie Tim a 0,92 euro da 1,02 euro e a 0,81 euro nel caso delle risparmio (da 0,89), un taglio che incorpora anche 'l’ingresso di Iliad nel mercato italiano, con tariffe aggressive ma non irrazionali e non troppo dissimili da quelle proposte da operatori gia' presenti sul mercato come Fastweb, Poste Mobile o la stessa Kena, il brand low cost di Tim'.
Anche Banca Imi ha rivisto le stime su Tim incorporando il fattore Iliad nei conti: i ricavi del servizio mobile ora sono attesi nel 2018 in calo del 2,7%, in frenata rispetto al +3,7% annuo registrato nel primo trimestre 2018. Banca Imi ha pero' ricordato che il piano low cost di Iliad e' disponibile solo per il primo milione di clienti e che le offerte successive non sono state ancora rese note.
Tuttavia, hanno sottolineato gli analisti, l'offerta dell'operatore francese non e' cosi' bassa come si e' temuto o com’era al momento del lancio in Francia (2 euro al mese), ma in primo luogo attirera' clienti da Wind, Tre e Fastweb. Fatto ancora piu' importante per Imi e' che Iliad non abbia rilasciato alcuna dichiarazione sulla rete.