Certificati di investimento - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Amanita ricorderai che nel 1992 sbagliarono Amato e Ciampi che per tuttal'estate buttarono miliardi di lire per difendere un cambio manifestamente sopravvalutato per tener fedead un accordo con i sindacati... non occorreva una grande intelligenza per capire che prima o poi la diga avrebbe ceduto... cercare colpevoli nella grande e piccola speculazione(oltretutto comprare valuta estera fu per molti piccoli risparmiatori un tentativo di difendere i propri risparmi non speculazione) è scambiare l'effetto con la causa... fa molti piu danni ai risparmi degli italiani chi fino a ieri ha indossato magliette no euro e chi elabora fantomatici piani b---

E la conseguenza triste fu la rapina sui conti correnti fatta dal grande MInistro D'amato (6 per mille sulla cifra accreditata alla mezzanotte del giorno prima che fosse pubblicata la notizia... e il bello è che D'Amato non è più sotto la luce dei riflettori ma si è brillantemente defilato percependo un pingue vitalizio e un grasso stipendio come giudice della Corte Costituzionale !!!
 
sono più o meno gli stessi che adesso rompono il ca..o che cambiare l'euro a 1936,27 lire è stato un errore

Senz'altro il cambio, attuato da Prodi su 'consiglio' dell'Avv. Agnelli, prese il valore più alto possibile della forchetta di oscillazione della Lira, onde favorire l'export industriale (e svantaggiare il reddito dei dipendenti) !
 
Capisco il dilagante pessimismo di cui "gode":ombrello: il nostro paese, noi italiani sempre pronti a sparlare , ma sia ben inteso non che non ce ne sia motivo, ma la stessa cosa non accade altrove, ma voi vedete una polemica su DB emergere in modo esagerato in Kruccolandia ? se ne parlotta, ma sono più impegnati a .. sparlare degli altri! :ola:
Beh a parte le rispettabili opinioni di ciascuno , io cerco di guardare come eravamo "prima" dell'entrata in questa sciagurata moneta unica, e che dal mio punto di vista non durerà cosi com'è ancora per molto. Ebbene prima ovvero al 31 dicembre 2001 ultimo giorno della lira, certamente eravamo più avanti nelle classifiche mondiali, pagavamo un tasso sul decennale del 5,2% e quei FENOMENI TEDESCHI pagavano il 5% l'inflazione da noi era il 2,7% e da loro il 2%, e quindi gli operatori per comprare un titolo tedesco pretendevano un R.R.N. superiore al nostro (colonna a destra.) Quindi non stavamo malaccio, eppure eravamo appesantiti da un già allora rapporto debito pil al 110% mentre la madre di tutti i Krucchi viaggiava attorno ad rapporto molto più basso ( circa 60% ). Ma anche nel 2005, come visibile nello specchietto che riporta dati ufficiali, il confronto reggeva, allora prima di affermare che senza la Bce che senza il Qe etc etc l'Italia sarebbe fallita perchè è questo che emerge da tanti ( leciti ) commenti andrei cauto molto cauto!
L'euro non può andare bene così com'è perchè favorisce alcuni paesi per i quali il rapporto dovrebbe essere molto più alto, e penalizza altri per cui dovrebbe al contrario essere molto più basso , e se chi beneficia di questo squilibrio "tiene per sè" tutti questi benefici, prima o poi li dovrà .. restituire perchè cambieranno le cose,
DIFFERENZIALE TASSI ITA GERMANIA 10Y.png
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto