Capisco il dilagante pessimismo di cui "gode"

il nostro paese, noi italiani sempre pronti a sparlare , ma sia ben inteso non che non ce ne sia motivo, ma la stessa cosa non accade altrove, ma voi vedete una polemica su DB emergere in modo esagerato in Kruccolandia ? se ne parlotta, ma sono più impegnati a .. sparlare degli altri!

Beh a parte le rispettabili opinioni di ciascuno , io cerco di guardare come eravamo "prima" dell'entrata in questa sciagurata moneta unica, e che dal mio punto di vista non durerà cosi com'è ancora per molto. Ebbene prima ovvero al 31 dicembre 2001 ultimo giorno della lira, certamente eravamo più avanti nelle classifiche mondiali, pagavamo un tasso sul decennale del 5,2% e quei FENOMENI TEDESCHI pagavano il 5% l'inflazione da noi era il 2,7% e da loro il 2%, e quindi gli operatori per comprare un titolo tedesco pretendevano un R.R.N. superiore al nostro (colonna a destra.) Quindi non stavamo malaccio, eppure eravamo appesantiti da un già allora rapporto debito pil al 110% mentre la madre di tutti i Krucchi viaggiava attorno ad rapporto molto più basso ( circa 60% ). Ma anche nel 2005, come visibile nello specchietto che riporta dati ufficiali, il confronto reggeva, allora prima di affermare che senza la Bce che senza il Qe etc etc l'Italia sarebbe fallita perchè è questo che emerge da tanti ( leciti ) commenti andrei cauto molto cauto!
L'euro non può andare bene così com'è perchè favorisce alcuni paesi per i quali il rapporto dovrebbe essere molto più alto, e penalizza altri per cui dovrebbe al contrario essere molto più basso , e se chi beneficia di questo squilibrio "tiene per sè" tutti questi benefici, prima o poi li dovrà .. restituire perchè cambieranno le cose,