marietto
Forumer attivo
Amanita, no . n c'è problema ognuno ha la sua idea , che ci sia una parte di aziende che vengano anche valutate correttamente , è vero ma non è la regola, e poi fai un esempio di Amazon su cui boh avrai anche ragione tu, ma la ragione mi sembra di chi se la vuol prendere, beh ha un p/e che sconta le consegne sulla luna , evidentemente tanti lo pre-vedono! E questo nonostante le paghe dei suoi dipendenti siano da "schiavi". Gran parte dei rialzi dei titoli americani è dovuta al reiterato buy back utilizzando denaro che non costa nulla, pratica certamente molto meno adottata in Europa.
Certo in un anno e mezzo ISP che passa da quasi 6 a poco più di 1 cosa vuoi che sia basta dire che sono cambiate le aspettative o Eni che in 4 mesi passa da oltre 26 a poco più di 13 anche qui lievi scostamenti ? E le macchinette ? che negli Usa contano per il 75% degli scambi, almeno così si dice, ragionano sui fondamentali ? Poi se le variazioni si sono fatte più violente, non è per i fondamentali che cambiano più violentemente, ma per l'esasperazione della speculazione, della voglia di arricchimento a qualsiasi costo: Questi mercati sono malati e alla loro base non c'è quasi nulla di sano, c'è troppa carta in giro, non sono io ma fonti ufficiali a sostenere che a fronte di ogni dollaro di economia reale ce ne siano 10 di finanza! Poi come ho detto all'inizio ognuno ha la sua idea, questa è la mia.
Certo in un anno e mezzo ISP che passa da quasi 6 a poco più di 1 cosa vuoi che sia basta dire che sono cambiate le aspettative o Eni che in 4 mesi passa da oltre 26 a poco più di 13 anche qui lievi scostamenti ? E le macchinette ? che negli Usa contano per il 75% degli scambi, almeno così si dice, ragionano sui fondamentali ? Poi se le variazioni si sono fatte più violente, non è per i fondamentali che cambiano più violentemente, ma per l'esasperazione della speculazione, della voglia di arricchimento a qualsiasi costo: Questi mercati sono malati e alla loro base non c'è quasi nulla di sano, c'è troppa carta in giro, non sono io ma fonti ufficiali a sostenere che a fronte di ogni dollaro di economia reale ce ne siano 10 di finanza! Poi come ho detto all'inizio ognuno ha la sua idea, questa è la mia.