Certificati di investimento - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Amanita, no . n c'è problema ognuno ha la sua idea , che ci sia una parte di aziende che vengano anche valutate correttamente , è vero ma non è la regola, e poi fai un esempio di Amazon su cui boh avrai anche ragione tu, ma la ragione mi sembra di chi se la vuol prendere, beh ha un p/e che sconta le consegne sulla luna , evidentemente tanti lo pre-vedono! E questo nonostante le paghe dei suoi dipendenti siano da "schiavi". Gran parte dei rialzi dei titoli americani è dovuta al reiterato buy back utilizzando denaro che non costa nulla, pratica certamente molto meno adottata in Europa.
Certo in un anno e mezzo ISP che passa da quasi 6 a poco più di 1 cosa vuoi che sia basta dire che sono cambiate le aspettative o Eni che in 4 mesi passa da oltre 26 a poco più di 13 anche qui lievi scostamenti ? E le macchinette ? che negli Usa contano per il 75% degli scambi, almeno così si dice, ragionano sui fondamentali ? Poi se le variazioni si sono fatte più violente, non è per i fondamentali che cambiano più violentemente, ma per l'esasperazione della speculazione, della voglia di arricchimento a qualsiasi costo: Questi mercati sono malati e alla loro base non c'è quasi nulla di sano, c'è troppa carta in giro, non sono io ma fonti ufficiali a sostenere che a fronte di ogni dollaro di economia reale ce ne siano 10 di finanza! Poi come ho detto all'inizio ognuno ha la sua idea, questa è la mia.
 
guarda che nel 1992 gran parte di chi operava in borsa comprò dollari o marchi... era un rigore a porta vuota...che poi la cosa possa non piacere sul piano etico convengo ma la borsa è l'ultimo luogo in cui fare i moralisti,,,, comunque se la verità non piace d'ora in poi non interverrò piu no problem ...
sono più o meno gli stessi che adesso rompono il ca..o che cambiare l'euro a 1936,27 lire è stato un errore
 
Amanita, no . n c'è problema ognuno ha la sua idea , che ci sia una parte di aziende che vengano anche valutate correttamente , è vero ma non è la regola, e poi fai un esempio di Amazon su cui boh avrai anche ragione tu, ma la ragione mi sembra di chi se la vuol prendere, beh ha un p/e che sconta le consegne sulla luna , evidentemente tanti lo pre-vedono! E questo nonostante le paghe dei suoi dipendenti siano da "schiavi". Gran parte dei rialzi dei titoli americani è dovuta al reiterato buy back utilizzando denaro che non costa nulla, pratica certamente molto meno adottata in Europa.
Certo in un anno e mezzo ISP che passa da quasi 6 a poco più di 1 cosa vuoi che sia basta dire che sono cambiate le aspettative o Eni che in 4 mesi passa da oltre 26 a poco più di 13 anche qui lievi scostamenti ? E le macchinette ? che negli Usa contano per il 75% degli scambi, almeno così si dice, ragionano sui fondamentali ? Poi se le variazioni si sono fatte più violente, non è per i fondamentali che cambiano più violentemente, ma per l'esasperazione della speculazione, della voglia di arricchimento a qualsiasi costo: Questi mercati sono malati e alla loro base non c'è quasi nulla di sano, c'è troppa carta in giro, non sono io ma fonti ufficiali a sostenere che a fronte di ogni dollaro di economia reale ce ne siano 10 di finanza! Poi come ho detto all'inizio ognuno ha la sua idea, questa è la mia.
Oltre alla luna, aggiungerei anche qualche altro pianeta........
 
guarda sono cose che oggettivamente disturbano sono con te, ma i mercati son questa roba qui, aggressività , bullismo finanziario , etc etc Però perdonami a volte dici agli altri di meravigliarti che possano pensare in un certo modo, questa volta mi meraviglio io che tu , persono particolarmente capace, possa credere che i fondamentali con la borsa c'entrino qualcosa ... I titoli ( purtroppo ) non sono altro che figurine o giocattoli che vengono usati senza una logica se non quella di chi con il denaro impone la propria. I fondamentali dicevo, ma quando mai, ma perchè nel 2007 i fondamentali contavano, ma così nel 2009 o nel 2012 ? ... E bastano pochi semplici esempi , mentre per ciò che rigaurda le azioni si possono fare ragionamenti spesso assurdi per giuustificare un prezzo particolarmente positivo o particoalrmente negativo con i titoli di stato certe fantasie non dovrebbero esistere, però oggi gli Usa pagano su un decennale il 2,93 e il Portogallo l'1,73 ed appena 150bo in più di un paese, la Grecia che tutti dicono che per salvarsi deve fare default! Il paese che ha il più alto rapporto debito pil al mondo ovvero il Giappone con il suo 230% ha il decennale che rende ZERO ! Il solito ritornello dirà che , si però loro hanno la banca centrale che stampa, ma allora che tutte le banche centrali stampino, così abbiamo risolto i problemi del pianeta per sempre, basta stampare, o no ? Si dirà, il Giappone è più credibile, ma quando mai ripagherà i suoi debiti ? La demografia è lì ad emettere sentenze con altre centinaia di migliaia di abitanti in meno, in calo per il settimo anno consecutivo.
Io come te non mi rassegno certamente però cerco anche di dotarmi di metodi quantitativi per comprendere, altrimenti mi asfaltano.
Appunto..... e' proprio nella quotazione dei titoli di STATO che i fondamentali non esistono...... ITALIA docet.....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto