Joe Silver
Forumer storico
Considera che "sconta" la correzione di ieri in USA però Joe..
Ah è vero, grazie!
Considera che "sconta" la correzione di ieri in USA però Joe..
Banche - La Bce stabilisce i limiti per le esposizione scadute
Il Consiglio di Vigilanza della Bce, presieduto da Danie'le Nouy, ha divulgato un draft che decreta i limiti oltre i quali l'esposizione di un istituto di credito e' da considerare scaduta (past due).
Secondo il documento, visionato dalla stampa, a partire dal 31 dicembre 2020 per i crediti non rimborsati da piu' di 90 giorni saranno classificati come scaduti qualora superino due soglie: una assoluta, stabilita in 100 euro per la clientela retail e in 500 per le altre tipologie, e una relativa, pari all'1% dell'esposizione totale.
Secondo Francoforte 'e' probabile che il numero di esposizioni in default aumenti nel breve termine. Tuttavia, si prevede che le banche che applicano attualmente una soglia piu' elevata adegueranno i processi di gestione del rischio di credito, riducendo cosi' l'impatto sul numero di default nel medio/lungo termine'.
L'introduzione delle soglie di materialita' - osserva l'Eurotower - 'puo' avere un impatto significativo sull'operativita' di alcune banche, che non dovranno solo adeguare i processi principali, come l'identificazione dei default e quindi la quantificazione del rischio, ma anche i processi operativi, come la gestione dei clienti con esposizioni scadute'.
Per quanto riguarda i potenziali riflessi sui requisiti di capitale delle banche, la Bce fa presente che 'non e' semplice da prevedere, in quanto dipende da diversi fattori, come il metodo utilizzato dalla banca per il calcolo dei requisiti patrimoniali e il livello della soglia di materialita' attualmente in vigore'.
Per il prossimo 31 luglio e' stata fissata un'audizione pubblica per spiegare la bozza pubblicata, sulla quale gli operatori potranno inviare un feedback entro il 17 agosto. La versione finale del documento e' prevista per settembre/ottobre,con le nuove soglie che entreranno in vigore dal 2021.
non comprendo appieno questo ragionamento. Se realizzo un perdita, essa rimane tale: ho perso su questa operazione. Poi fiscalmente ho la possibilità nel caso futuro di guadagni di utilizzare quella minus per compensare l'atteso guadagno e, sulla parte compensata, non pagare il 26%. Ma la minus di 1.000 euro compensa un guadagno di 1.000 euro su cui avrei pagato 260 euro di tasse che "grazie" alla perdita non pago. Per cui se e solo se avrò un guadagno futuro avrò risparmiato 260 euro che farebbero diventare la mia perdita non più di 1.000 euro ma di 740. Sempre una perdita avrò. Alla fine purtroppo servono sempre i guadagni e non le minus.
Queste operazioni servono SOLO se si ha necessitá di rollare delle minus (i.e. posticipare la data di scadenza). Se nn le si guarda da quest ottica sono operazioni a guadagno zero, se nn negativo (causa commissioni)
Affermazione scorretta...
Puoi spiegarti? Io li ho sempre intese per quell utilizzo.