Certificati di investimento - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
"ESMA (l'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati), tramite Decisioni (UE) 2018/795 e 2018/796 del 22 Maggio 2018 ha emanato una serie di misure di protezione per i "Clienti al dettaglio" che negoziano contratti per differenza (CFD) e Opzioni Binarie.
Tale decisione dell'ESMA ha influenza anche sui Certificati di tipo "Corridor", pertanto dal 2 Luglio sarà inibita la possibilità di effettuare negoziazioni su questa tipologia di certificati per i "Clienti al dettaglio", mentre rimarrà consentita per la Clientela classificata come "Professionale".
Dal 2 Luglio pertanto, i possessori di certificati di tipo "Corridor" classificati come "Clienti al dettaglio" potranno esclusivamente inserire ordini di vendita per chiudere la posizione in essere."
Se non sbaglio hanno ridotto, sempre per il retail, la possibilità di accedere agli strumenti a leva più spinti.
 
scusa intervengo al volo, il rimborso non è a 106,35 ma a 100 + 6,35 ovvero il rimborso è costituito dal nominale + la cedola e fiscalmente non è la stessa cosa. se rimborsano prima la cedola e un giorno dopo il capitale, prima paghi il 26% sulla cedola e dopo vai a credito ...

Io ho parlato di rimborso totale.
sia il capitale che la cedola si riferiscono allo stesso isin. (che venga rimborsato prima la cedola o il capitale fiscalmente penso non cambi niente)
 
Io ho parlato di rimborso totale.
sia il capitale che la cedola si riferiscono allo stesso isin. (che venga rimborsato prima la cedola o il capitale fiscalmente penso non cambi niente)
ribadisco , cambia e come, perchè qui stiamo parlando di certificati e non di b.t.p. quindi come puoi notare dai numerosi interventi in merito, non vengono rispettati i criteri di rimborso che normalmente vengono adottati per i titoli di stato o anche altri bond. Ne deriva che se il giorno 4 ti rimborsano la cedola e il 5 il capitale , prima generano un utile e paghi il 26% e poi generi una minus e vai a credito.
 
ribadisco , cambia e come, perchè qui stiamo parlando di certificati e non di b.t.p. quindi come puoi notare dai numerosi interventi in merito, non vengono rispettati i criteri di rimborso che normalmente vengono adottati per i titoli di stato o anche altri bond. Ne deriva che se il giorno 4 ti rimborsano la cedola e il 5 il capitale , prima generano un utile e paghi il 26% e poi generi una minus e vai a credito.

Mi ero dimenticato di precisare con la stessa valuta.(anche se cedola e capitale accreditati in giorni diversi).
 
Banche - La Bce stabilisce i limiti per le esposizione scadute

Il Consiglio di Vigilanza della Bce, presieduto da Danie'le Nouy, ha divulgato un draft che decreta i limiti oltre i quali l'esposizione di un istituto di credito e' da considerare scaduta (past due).
Secondo il documento, visionato dalla stampa, a partire dal 31 dicembre 2020 per i crediti non rimborsati da piu' di 90 giorni saranno classificati come scaduti qualora superino due soglie: una assoluta, stabilita in 100 euro per la clientela retail e in 500 per le altre tipologie, e una relativa, pari all'1% dell'esposizione totale.
Secondo Francoforte 'e' probabile che il numero di esposizioni in default aumenti nel breve termine. Tuttavia, si prevede che le banche che applicano attualmente una soglia piu' elevata adegueranno i processi di gestione del rischio di credito, riducendo cosi' l'impatto sul numero di default nel medio/lungo termine'.
L'introduzione delle soglie di materialita' - osserva l'Eurotower - 'puo' avere un impatto significativo sull'operativita' di alcune banche, che non dovranno solo adeguare i processi principali, come l'identificazione dei default e quindi la quantificazione del rischio, ma anche i processi operativi, come la gestione dei clienti con esposizioni scadute'.
Per quanto riguarda i potenziali riflessi sui requisiti di capitale delle banche, la Bce fa presente che 'non e' semplice da prevedere, in quanto dipende da diversi fattori, come il metodo utilizzato dalla banca per il calcolo dei requisiti patrimoniali e il livello della soglia di materialita' attualmente in vigore'.
Per il prossimo 31 luglio e' stata fissata un'audizione pubblica per spiegare la bozza pubblicata, sulla quale gli operatori potranno inviare un feedback entro il 17 agosto. La versione finale del documento e' prevista per settembre/ottobre,con le nuove soglie che entreranno in vigore dal 2021.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto