Certificati di investimento - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Con lo stesso sottostante he ne pensate di XS1288724773?

Scade tra meno di un anno e mezzo
Offre un rendimento annuo di quasi il 10%
La barriera (poco più di 6) dista quasi il 50%

Non ha molte possibilità di upgrade ma, visto il rendimento, non è da sottovalutare.

è stato e continua a essere uno dei nostri preferiti in costruzione di portafoglio. Tuttavia per l'esigenza recovery prospetta un rendimento massimo troppo "basso" e per questo non è stato considerato nell'analisi
 
pensavo di essere il solo a farneticare, io almeno sono cosciente di ciò ! fa caldo molto caldo :jolly: La risposta a quello che dici Leberna la hanno data gli italiani nelle urne, :moglie:non io, ma non solo il 4 marzo anche dopo e ti garantisco che io non ho votato Lega, ma occorre prenderne atto! In quanto allo stare meglio o peggio, ma cosa ti credi che fanno gli "altri" il Giappone di cui spesso si sente parlare in chiave positiva hanno portato il rapporto debito pil al 245% ben sapendo che NESSUNO lo restituirà. Crisi del debito ? con Gentiloni come con Renzi e prima non è vero che non ce ne erano, vai a vedere lo spread a marzo dell'anno scorso era a 200 , e se erano attenuate semplicemente perchè si presentavano sempre a 90 gradi:godo: per tentare di mantenere privilegi personali di cui non avrebbero avuto titolo! Se proprio vuoi ti faccio un altro esempio con la mitica Spagna, che cresce ben più di noi, ma che ha una traiettoria del debito esponenziale, fatto 100 il debito ante crisi ovvero al 2007, il loro rapporto è salito al 283% il nostro al 133% e quello dei crucchi nonostante non paghi interessi perchè il decennale sono ormai anni che naviga attaccato allo ZERO e fino ai 5 anni addirittura negativo, è salito al 113% il Portogallo al 188% . La Soagna partiva nel 2007 da un rapporto debito pil attorno al 30% e la traiettoria di crescita è tale che fra non molto ci supererà, il Portogallo invece è già "avanti" coi lavori. Ma gli stessi Usa che Obama ha cominciato a governare con un rapporto debito Pil al 63% ora sono oltre il 105% Come vedi gli altri per "tentare" di migliorare hanno stampato, coscienti che non restituiranno mai il loro debito! Quelli che sono migliorati ma che prima non andavano affatto bene tanto da essere stato il problema dell'Europa nel 2005 sono i tedeschi, ma sappiamo a scapito di chi, degli altri paesi europei.
Hai ragione da vendere sui casi elencati , ma anche qui la manina ce la messa la Bce obbligando a coprire gli NPL con percentuali bulgare, ma non usando la stessa severità nei confronti di altri istituti europei sui derivati che altrimenti sarebbero saltati come birilli, e questo NONOSTANTE SIANO STATE BENEFICIARIE di aiuti pari a centinaia di miliardi ! Probabilmente la verità starà ancora una volta in mezzo ma pensare che noi siamo i buoni a nulla e gli altri sono illibati è come credere che Cicciolina in vita sua abbia ammaestrato delle tortorelle :jack:
 
pensavo di essere il solo a farneticare, io almeno sono cosciente di ciò ! fa caldo molto caldo :jolly: La risposta a quello che dici Leberna la hanno data gli italiani nelle urne, :moglie:non io, ma non solo il 4 marzo anche dopo e ti garantisco che io non ho votato Lega, ma occorre prenderne atto! In quanto allo stare meglio o peggio, ma cosa ti credi che fanno gli "altri" il Giappone di cui spesso si sente parlare in chiave positiva hanno portato il rapporto debito pil al 245% ben sapendo che NESSUNO lo restituirà. Crisi del debito ? con Gentiloni come con Renzi e prima non è vero che non ce ne erano, vai a vedere lo spread a marzo dell'anno scorso era a 200 , e se erano attenuate semplicemente perchè si presentavano sempre a 90 gradi:godo: per tentare di mantenere privilegi personali di cui non avrebbero avuto titolo! Se proprio vuoi ti faccio un altro esempio con la mitica Spagna, che cresce ben più di noi, ma che ha una traiettoria del debito esponenziale, fatto 100 il debito ante crisi ovvero al 2007, il loro rapporto è salito al 283% il nostro al 133% e quello dei crucchi nonostante non paghi interessi perchè il decennale sono ormai anni che naviga attaccato allo ZERO e fino ai 5 anni addirittura negativo, è salito al 113% il Portogallo al 188% . La Soagna partiva nel 2007 da un rapporto debito pil attorno al 30% e la traiettoria di crescita è tale che fra non molto ci supererà, il Portogallo invece è già "avanti" coi lavori. Ma gli stessi Usa che Obama ha cominciato a governare con un rapporto debito Pil al 63% ora sono oltre il 105% Come vedi gli altri per "tentare" di migliorare hanno stampato, coscienti che non restituiranno mai il loro debito! Quelli che sono migliorati ma che prima non andavano affatto bene tanto da essere stato il problema dell'Europa nel 2005 sono i tedeschi, ma sappiamo a scapito di chi, degli altri paesi europei.
Hai ragione da vendere sui casi elencati , ma anche qui la manina ce la messa la Bce obbligando a coprire gli NPL con percentuali bulgare, ma non usando la stessa severità nei confronti di altri istituti europei sui derivati che altrimenti sarebbero saltati come birilli, e questo NONOSTANTE SIANO STATE BENEFICIARIE di aiuti pari a centinaia di miliardi ! Probabilmente la verità starà ancora una volta in mezzo ma pensare che noi siamo i buoni a nulla e gli altri sono illibati è come credere che Cicciolina in vita sua abbia ammaestrato delle tortorelle :jack:

Applausi a scena aperta per Marietto sia per questo post che per i precedenti. Aggiungerei una sola cosa per Leb su come i Governi precedenti hanno tenuto i conti in ordine (lo dicevi in un post precedente). Lo spiega bene il sole 24ore qui.
Clausole di salvaguardia, cosa sono e perché l’aumento Iva incombe sugli italiani dal 2011
Solo Gentiloni ha fatto qualcosa... non che io lo rimpianga.
Poi sull'efficacia delle ricette europee potete leggere qui.
Grecia: l’operazione è riuscita, il paziente è morto
 
per cui non stupiamoci per favore che i mercati reagiscono alle parole (seppur insensate o irrealizzabili) di un Ministro di uno Stato, perchè è assolutamente normale che sia così, purtroppo!!!! Imparassero a comprendere che chi riveste un ruolo dovrebbe sentirsi addosso la responsabilità delle proprie parole. Parliamo di fatti seri ed importanti e non di discorsi al bar o, al limite, in un'aula di una università.

Premesso che il Min. Savona sembra non essere capace di mantenere un opportuno silenzio specie nei momenti meno opportuni, mi pare accertato che non è la sua ultima dichiarazione ad aver turbato i mercati.
Io invece sono turbato da 12 anni, da quando il Pres. Prodi nel 2006 portò la mia aliquota fiscale dal 27% al 38% e fui uno di quelli che lo fischiarono sonoramente quando aprì i giochi invernali a Sestriere nel 2007... a tutt'oggi nonostante i cambiamenti dei Ministri la mia aliquota è rimasta al 38%.......
 
Premesso che il Min. Savona sembra non essere capace di mantenere un opportuno silenzio specie nei momenti meno opportuni, mi pare accertato che non è la sua ultima dichiarazione ad aver turbato i mercati.
Io invece sono turbato da 12 anni, da quando il Pres. Prodi nel 2006 portò la mia aliquota fiscale dal 27% al 38% e fui uno di quelli che lo fischiarono sonoramente quando aprì i giochi invernali a Sestriere nel 2007... a tutt'oggi nonostante i cambiamenti dei Ministri la mia aliquota è rimasta al 38%.......
Bene...se poi rifletti su a cosa REALMENTE è servito anche solo quel balzello dell'11% (unitamente agli altri gioielli di Prodi)...oltre che alle braccia credo cadano anche le altre estremità.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto