Certificati di investimento - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Applausi a scena aperta per Marietto sia per questo post che per i precedenti. Aggiungerei una sola cosa per Leb su come i Governi precedenti hanno tenuto i conti in ordine (lo dicevi in un post precedente). Lo spiega bene il sole 24ore qui.
Clausole di salvaguardia, cosa sono e perché l’aumento Iva incombe sugli italiani dal 2011
Solo Gentiloni ha fatto qualcosa... non che io lo rimpianga.
Poi sull'efficacia delle ricette europee potete leggere qui.
Grecia: l’operazione è riuscita, il paziente è morto
gli orientamenti politici e ideali di chi interviene qui sopra sono abbastanza chiari, compreso il mio che altre volte ho espresso. Ma le nostre idee ora a poco servono, e dobbiamo solo analizzare il momento e la situazione per comprendere come comportarci con i nostri investimenti... per chi vuole investire, perchè anche questo mica è un obbligo.
Ora, da cittadino di Marte, vedo una particolare debolezza dei corsi azionari in gran parte giustificati da una situazione geopolitica modificata e letta da chi investe come fonte di incertezza e, quindi, piu rischiosa per gli investimenti. Quindi nessuna valutazione politica se è giusto o sbagliato quello che fa questo o quel governo. Ora i mercati sbaglieranno ad interpretare male le decisioni di questo o quel governo, ma noi non possiamo che adeguarci e capire la direzione che prende. Sicuramente, a torto o ragione, se i Ministri continuano a sparlare dell'Euro e dell'Europa paventando anche lontanamente una remotissima possibilità quanto irrealizzabile uscita dall'euro, di sicuro i mercati non esulteranno, e questo è un dato di fatto con cui ci dovremo abituare a fare i conti per decidere come investire. Questa dell'euro, come quella del debito (poi importantissimi studi hanno dimostrato che del debito ce ne si può infischiare), dei dazi, ecc....... i mercati non fanno valutazioni politiche, i mercati classificano le news come positive o negative, e queste ultime, semplicemente osservando, i mercati le considerano negative, poi sicuramente sbaglieranno, me è così.
 
gli orientamenti politici e ideali di chi interviene qui sopra sono abbastanza chiari, compreso il mio che altre volte ho espresso. Ma le nostre idee ora a poco servono, e dobbiamo solo analizzare il momento e la situazione per comprendere come comportarci con i nostri investimenti... per chi vuole investire, perchè anche questo mica è un obbligo.
Ora, da cittadino di Marte, vedo una particolare debolezza dei corsi azionari in gran parte giustificati da una situazione geopolitica modificata e letta da chi investe come fonte di incertezza e, quindi, piu rischiosa per gli investimenti. Quindi nessuna valutazione politica se è giusto o sbagliato quello che fa questo o quel governo. Ora i mercati sbaglieranno ad interpretare male le decisioni di questo o quel governo, ma noi non possiamo che adeguarci e capire la direzione che prende. Sicuramente, a torto o ragione, se i Ministri continuano a sparlare dell'Euro e dell'Europa paventando anche lontanamente una remotissima possibilità quanto irrealizzabile uscita dall'euro, di sicuro i mercati non esulteranno, e questo è un dato di fatto con cui ci dovremo abituare a fare i conti per decidere come investire. Questa dell'euro, come quella del debito (poi importantissimi studi hanno dimostrato che del debito ce ne si può infischiare), dei dazi, ecc....... i mercati non fanno valutazioni politiche, i mercati classificano le news come positive o negative, e queste ultime, semplicemente osservando, i mercati le considerano negative, poi sicuramente sbaglieranno, me è così.

Sono abbastanza d'accordo ma tieni conto che, sulle dichiarazioni formali dei politici e/o economisti, i mercati ci speculano in giornata per poi fare l'opposto il giorno dopo...
 
gli orientamenti politici e ideali di chi interviene qui sopra sono abbastanza chiari, compreso il mio che altre volte ho espresso. Ma le nostre idee ora a poco servono, e dobbiamo solo analizzare il momento e la situazione per comprendere come comportarci con i nostri investimenti... per chi vuole investire, perchè anche questo mica è un obbligo.
Ora, da cittadino di Marte, vedo una particolare debolezza dei corsi azionari in gran parte giustificati da una situazione geopolitica modificata e letta da chi investe come fonte di incertezza e, quindi, piu rischiosa per gli investimenti. Quindi nessuna valutazione politica se è giusto o sbagliato quello che fa questo o quel governo. Ora i mercati sbaglieranno ad interpretare male le decisioni di questo o quel governo, ma noi non possiamo che adeguarci e capire la direzione che prende. Sicuramente, a torto o ragione, se i Ministri continuano a sparlare dell'Euro e dell'Europa paventando anche lontanamente una remotissima possibilità quanto irrealizzabile uscita dall'euro, di sicuro i mercati non esulteranno, e questo è un dato di fatto con cui ci dovremo abituare a fare i conti per decidere come investire. Questa dell'euro, come quella del debito (poi importantissimi studi hanno dimostrato che del debito ce ne si può infischiare), dei dazi, ecc....... i mercati non fanno valutazioni politiche, i mercati classificano le news come positive o negative, e queste ultime, semplicemente osservando, i mercati le considerano negative, poi sicuramente sbaglieranno, me è così.

Tutto condivisibile, eccetto che i mercati fanno anche valutazioni politiche...
 
Da bravi democristiani del buon tempo antico...:rotfl:

Io ricordo che il famoso Governatore FED Greenspan era famoso per far cadere, con le sue conferenze periodiche, la borsa USA (e di conseguenza le altre) e creò il fondato sospetto che i suoi famigliari (lui non poteva avere azioni) vendessero al mattino (prima del suo discorso) per ricomprare più bassi dopo .....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto