Certificati di investimento - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Era evidentemente residuale ma le correlazioni a livello mondiale esistono, ma sicuramente si affirvoliscono

A proposito di correlazioni… cosa aveva promesso all'Europa il Governo Gentiloni ????

Spread torna a correre oltre 300 pb. Buffagni (M5S): prepariamoci a taglio rating e bocciatura da UE
17/10/2018 14:52 di Titta Ferraro

1 FACEBOOK TWITTER LINKEDIN

E’ durata poco la tregua sullo spread. Il differenziale di rendimento tra BTp a 10 anni e Bund tedesco di uguale durata si è riportato nelle ultime ore sopra la soglia critica dei 300 pb toccando un massimo a 305, non lontano dai picchi pluriennali toccati la scorsa settimana. Il rendimento del Btp decennale è tornato sopra il 3,50%.

Il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Stefano Buffagni, ha fatto presente che l’Italia rischia la bocciatura da parte di Moody’s e Standard & Poor’s, le due agenzie di rating che si esprimeranno a fine mese. L’esponente del movimento 5 stelle, intervenuto a Radio Capital, ritiene che bisogna farsi trovare pronti all’eventualità di un declassamento che “non sarebbe giustificato dai fondamentali oggettivamente molto solidi” dell’economia italiana. Inoltre Buffagni ritiene che ci siano “tutti i presupposti” perché la Commissione Europea apra una procedura di infrazione entro la prossima primavera.






Intanto il Tesoro ha dato mandato a Banca Imi, Mps Capital Services e Unicredit per il riacquisto sindacato del Btp Italia in scadenza il 23 aprile 2020 per un ammontare massimo di 3 miliardi di euro.

Ieri il numero uno della commissione europea, Jean-Claude Juncker, ha avvertito l’Italia: “Ogni governo che arriva deve rispettare la parola data” dal governo che l’ha preceduto. E questo vale “soprattutto” per l’attuale governo italiano.
 
MILANO (MF-DJ)--Si accentuano le vendite sulle borse europee con Milano che ora cede lo 0,89%. Attesa per la partenza di Wall Street, prevista con il segno meno.

"Assistiamo ad una tendenza generale ribassista in tutta Europa. La discesa, comunque, non è molto rilevante. C'è un po' di apprensione sul tema Brexit", commenta un esperto.

Sul fronte macro da segnalare che a settembre il numero di cantieri avviati per la costruzione di nuove case negli Usa è sceso del 5,3% a livello mensile a 1,201 milioni di unitá, sotto il consenso a 1,24 mln.

Inoltre, nella settimana al 12 ottobre l'indice che misura il

volume delle richieste di mutui negli Stati Uniti si è attestato a 322,1

punti, in calo del 7,1% rispetto ai 346,7 della settimana precedente.

Sul paniere principale sempre in progresso, ma sotto i massimi, Stm (+2,26%) dopo il rally di ieri dei tecnologici a Wall Street. In salita pure Campari (+1,53%) e Moncler (+1,32%).

Poco mosse le banche: Banco Bpm +0,13%, Bper +0,2%, Intesa Sanpaolo -0,77%, Unicredit +0,18%, Mediobanca -0,56%, Unicredit +0,17%.
 
Tesla confirms it will issue $20 million in stock and sell it to Elon Musk

Elon Musk is buying $20 million worth of Tesla stock. Or the same amount of money Tesla had to pay to the SEC.
 
fantasiosa l'ultima affermazione...cioè quindi se ho capito bene il MM si metterebbe lontano volutamente dall'ultimo contratto, quindi fa il prezzo sulla base dell'ultimo contratto. E questo per far cosa? Come scattano le sospensioni ?
Leon io sono un neofita, ma è quello che ho notato su alcuni certificati specialmente quelli poco o pochissimo mossi. Io so che non vi può essere un discostamento superiore ad una certa percentuale tra ultimo prezzo (o prezzo di riferimento) e quello a cui si tenta di chiudere il nuovo contratto.
Capita che un certificato ha un ultimo prezzo a 650, poi il mercato si riprende forte e dopo tre giorni l'MM si mette in ask a 800, che poi è l'unico che vende in quanto non ci sono retail, se io provo a comprarlo a 800 viene rifiutato proprio per il troppo scostamento dal prezzo di riferimento, ma se provo a comprarlo piu basso non riesco perchè nessuno me lo vende, men che meno l'MM
 
ieri si parlava del confronto tra due Phoenix Memory di diversi emittenti e del perché avessero prezzi cosi differenti.

Partito oggi, ovviamente credo che nessuna piattaforma ( tranne forse Fineco) ce l'abbia già e quindi ipotizzo che quoti sui 980..ma ha barriere indecenti e l'airbag sotto di queste ...questo per dire quanto si stia scavando in questo periodo grazie alla volatilità che ha abbassato il costo delle opzioni

lqair.jpg
 
ieri si parlava del confronto tra due Phoenix Memory di diversi emittenti e del perché avessero prezzi cosi differenti.

Partito oggi, ovviamente credo che nessuna piattaforma ( tranne forse Fineco) ce l'abbia già e quindi ipotizzo che quoti sui 980..ma ha barriere indecenti e l'airbag sotto di queste ...questo per dire quanto si stia scavando in questo periodo grazie alla volatilità che ha abbassato il costo delle opzioni

Vedi l'allegato 491871

Su Fineco presente ma non negoziabile oggi
 
quando ha esaurito la quantità disponibile o c'è impossibilità a effettuare le dovute coperture. In tal caso viene chiesta autorizzazione a Borsa Italiana, la quale autorizza il bid only
la disponibilità dovrebbe esserci perchè è in bid e contratti chiusi con MM ci sono (cioè le vendite vengono fatte, dove finiscono questi certificati?), cioè li dovrebbe avere. Poi chi avrebbe l'impossibilità di fare le coperture? L'emittente? non dovrebbe essere obbligato ad avere le coperture per un prodotto che è sul mercato? Ma qualcuno tutta questa discrezionalità la controlla?
In effetti se mi capita di trovarmi in un certificato che perde di valore e vorrei mediare il prezzo, non posso e praticamente non posso che venderlo all'MM al prezzo anche corretto che decide di praticare in bid.
 
ieri si parlava del confronto tra due Phoenix Memory di diversi emittenti e del perché avessero prezzi cosi differenti.

Partito oggi, ovviamente credo che nessuna piattaforma ( tranne forse Fineco) ce l'abbia già e quindi ipotizzo che quoti sui 980..ma ha barriere indecenti e l'airbag sotto di queste ...questo per dire quanto si stia scavando in questo periodo grazie alla volatilità che ha abbassato il costo delle opzioni

Vedi l'allegato 491871

Con Fineco c'è ma è tutto un N.D. e non carica neanche il book...
 
Leon io sono un neofita, ma è quello che ho notato su alcuni certificati specialmente quelli poco o pochissimo mossi. Io so che non vi può essere un discostamento superiore ad una certa percentuale tra ultimo prezzo (o prezzo di riferimento) e quello a cui si tenta di chiudere il nuovo contratto.
Capita che un certificato ha un ultimo prezzo a 650, poi il mercato si riprende forte e dopo tre giorni l'MM si mette in ask a 800, che poi è l'unico che vende in quanto non ci sono retail, se io provo a comprarlo a 800 viene rifiutato proprio per il troppo scostamento dal prezzo di riferimento, ma se provo a comprarlo piu basso non riesco perchè nessuno me lo vende, men che meno l'MM

si Giancarlo, è cosi...se oggi sta 650 e domani sale a 680 e qualcuno prova a scambiare a 700 va in sospensione almeno 5 volte ( oggi ad esempio il "famoso" 710 sulla lira turca, ha sospeso 8 volte prima di scambiare a 359 con MM in bid a 310) . Quello che mi sembrava di aver capito era che ipotizzassi che ora c'è uno scambio a 650...dopodomani il MM si mette volutamente a 600 per non permettere gli scambi. Per le sospensioni vale lo scostamento ma anche e soprattutto il riferimento dinamico, che è dato dal bid-ask del MM. Quindi se anche ieri avesse scambiato a 650 e oggi il MM si posizionasse a 680..uno scambio a 685 avverrebbe senza sospendere
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto