Certificati di investimento - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.


La presenza di MM sul mercato serve unicamente a rendere più liquido il certificato dando la possibilità a chiunque voglia acquistare o vendere un determinato certificato di poterlo fare (anche in assenza di venditori/acquirenti privati). La sua presenza si nota unicamente dal fatto che le quantità proposte in acquisto e in vendita sono molto alte rispetto alle altre proposte. Talvolta succede che la presenza di MM sia solo in acquisto o solo in vendita e ciò succede quando l'emittente ha finito le "cartucce" ovvero nn ha più pezzi da mettere in vendita o ha già acquistato una quantità notevole di pezzi e nn vuole più pertanto essere presente nel book; in tali casi il certificato diventa Illiquido essendo gli scambi fatti unicamente dai privati.
Chiarissimo! Grazie!
 
@ Leon: stavo leggendo l' ultimo numero di CJ e vedevo questi 2 certificate: DE000DM7CGZ5 e DE000DM7CH06 segnalati con scadenza 18.03.2018. Leggendo le relative schede credo che la scadenza di entrambi sia 18.03.2019, giusto?
 
chiedo scusa e sicuramente una mia mancanza ,ma per fortuna non mi è mai capitato a scadenza di avere un cert. worst of con un titolo sotto la barriera.
Vorrei sapere come si calcola il prezzo a scadenza di rimborso di un cert. nel caso in cui un sottostante sia sotto barriera.
esempio banale con il certs XS1078653141:

eni enel telecom intesa generali
Se fossero tutti sopra la barriera ,ma sotto lo strike dovrebbe rimborsare 104.75
Se fossero tutti sopra lo strike dovrebbe rimborsare 109.75
ok?

ora immaginiamo che telecom quoti 0.60 a scadenza (strike a 0.9265) e (barriera 0.648)
come calcolo il rimborso?
grazie a tutti coloro che hanno la pazienza di rispondermi
La barriera di Telecom è 0,5559 quindi se Telecom quotasse 0,60 il certificato rimborsa 104,75
Nel caso in cui Telecom fosse sotto la barriera dovrai applicare la seguente formula
Valore nominale/ strike*quotazione titolo
Ovvero
100/0,9265*0,55=59,36€ considerando la quotazione di Telecom pari a 0,55€
Il rapporto valore nominale/ strike è denominato multiplo, che trovi nelle schede di C&D.
Spero di essere stato chiaro nella descrizione ;)
 
La barriera di Telecom è 0,5559 quindi se Telecom quotasse 0,60 il certificato rimborsa 104,75
Nel caso in cui Telecom fosse sotto la barriera dovrai applicare la seguente formula
Valore nominale/ strike*quotazione titolo
Ovvero
100/0,9265*0,55=59,36€ considerando la quotazione di Telecom pari a 0,55€
Il rapporto valore nominale/ strike è denominato multiplo, che trovi nelle schede di C&D.
Spero di essere stato chiaro nella descrizione ;)
ah, caspita hai ragione. il60% di 0,9265. è 0,5559, quindi se worst of fosse telecom a 0,60 non si avrebbe ancora rottura della barriera e quindi rimborso a 104,75....
 


La presenza di MM sul mercato serve unicamente a rendere più liquido il certificato dando la possibilità a chiunque voglia acquistare o vendere un determinato certificato di poterlo fare (anche in assenza di venditori/acquirenti privati). La sua presenza si nota unicamente dal fatto che le quantità proposte in acquisto e in vendita sono molto alte rispetto alle altre proposte. Talvolta succede che la presenza di MM sia solo in acquisto o solo in vendita e ciò succede quando l'emittente ha finito le "cartucce" ovvero nn ha più pezzi da mettere in vendita o ha già acquistato una quantità notevole di pezzi e nn vuole più pertanto essere presente nel book; in tali casi il certificato diventa Illiquido essendo gli scambi fatti unicamente dai privati.

Mi permetto di aggiungere solamente che in assenza di market maker, sul Sedex non è possibile negoziare in quanto il certificato va in modalità " frozen". Pertanto rispetto al passato, non è solo una questione di maggiore liquidità ma di presenza essenziale per far sì che le negoziazioni possano svolgersi. Aggiungo inoltre che il MM si riconosce sul book oltre che per le proposte generalmente più sostanziose , per il fatto che denaro e lettera si muovono contemporaneamente conservando sempre lo stesso spread
 
Mi permetto di aggiungere solamente che in assenza di market maker, sul Sedex non è possibile negoziare in quanto il certificato va in modalità " frozen". Pertanto rispetto al passato, non è solo una questione di maggiore liquidità ma di presenza essenziale per far sì che le negoziazioni possano svolgersi. Aggiungo inoltre che il MM si riconosce sul book oltre che per le proposte generalmente più sostanziose , per il fatto che denaro e lettera si muovono contemporaneamente conservando sempre lo stesso spread
Grazie per la precisazione, avevo dimenticato di segnalare quest'ultima caratteristica.
 
Grazie per la precisazione, avevo dimenticato di segnalare quest'ultima caratteristica.
Una domanda sempre sul book : perché per alcuni certificati si vedono più proposte (a scalare) di acquisti e di vendite proposti, mentre per la maggioranza di essi si vede solo la miglior proposta in acquisto e in vendita? E' una scelta dell'emittente per tipologia di prodotto offerto al mercato?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto