Certificati di investimento - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Germania: fiducia imprese migliora, Zew a -15 punti a gennaio

Si registrano ancora segnali di miglioramento nella fiducia delle imprese tedesche. L'indice tedesco Zew a gennaio si è attestato a -15 punti a fronte dei -17,5 punti di dicembre. Il mercato si attendeva un dato in peggioramento pari a -18,5 punti.


Indice ZEW delle condizioni economiche tedesche (Gen) 27,6 43,5
in pratica era atteso a 43,5 ed è uscito a 27,6
 
.... infatti... per una decina di giorni di indici positivi si vedeva tutto rosa, ora con alcune sedute negative si vede tutto nero e, a star dietro alle oscillazioni orarie, giornaliere settimanali si diventa una bandiera sbattuta dal vento e si rischia di non capirci piu nulla.
Dopo un'ampia ristrutturazione del portafoglio avvenuta oramai da diversi mesi in base alle mie pessimistiche previsioni sul medio lungo periodo (ricorderete le lunghe discussioni qui sopra e la decisione di agire in conseguenza ad un convincimento), l'unica scelta possibile è stare fermi con piccoli aggiustamenti dove si può (ultimo mio ingresso short sul titolo telecom avendo un certificato che scade tra un anno con barriera telecom a 0,53).
Le condizioni tanto criticate non sono di sicuro cambiate e, personalmente, mi sono posto un obbiettivo di medio periodo (1,5/2 anni) ritenendolo un tempo sufficiente a far avvenire un cambio di trend strutturale (seguendo anche un po le analisi di Marietto).
La situazione europea è compromessa, sia economicamente che politicamente. Vi sarà una stagione politica di grandi cambiamenti con le forze alternative che avanzeranno in ogni angolo della vecchia Europa in un quadro economico degenerato che chiaramente favorirà il "nuovo" e non certo i governi al potere. Dopo questo scombussolamento che in Italia è già partito con le ultime elezioni si spera che in un tempo medio si possa assistere ad un assestamento da cui potrebbe essere possibile ripartire. Insomma ritrovare stagioni di stabilità che favorirebbero nuovamente i corsi azionari e la creazione di un ambiente propizio alla crescita della fiducia, dei consumi e di conseguenza della produzione.
 
Io continuo ad essere 'abbastanza' long sugli USA, sull'Europa e pure sull'Italia, ma in modo selettivo scegliendo sottostanti solidi (no Telecom per intenderci). Certo ogni tanto vengo preso dallo scoramento per lo spettacolo indecoroso offerto dagli italiani, che sono pienamente responsabili di aver partorito un governo-frankenstein. Il vero volto del popolo è quello del poveraccio che è corso a baciare le mani al salvini matteo e non si sa più se commiserarlo o maledirlo. Poi però mi dico che anche gli incubi prima o poi finiscono e comunque c'è ancora una minoranza di gente per bene che ostinatamente si dà da fare e continua a lavorare e produrre (perché ancora produciamo ed esportiamo) e rinuncio a liquidar tutto e ritirarmi in campagna. Comunque...l'é dura, l'é dura (con la u francese che piace tanto al mentecatto di Pomigliano ed al fascista invasato del Chiapas).

Ieri ho visto Presa Diretta sul Ceta e un po' di ottimismo mi è tornato. Se ve lo siete persi guardatelo, è molto interessante.
 
Italian banks became more cautious about lending in the last quarter of 2018, tightening credit standards as well as terms and conditions on their loans, according to the European Central Bank’s latest bank lending survey.(FT)
 
Indice ZEW delle condizioni economiche tedesche (Gen) 27,6 43,5
in pratica era atteso a 43,5 ed è uscito a 27,6

Due cose diverse Simo...

L'indice Zew sull'economic sentiment si è attestato a -15,0 da -17,5 di dicembre a fronte di stime Reuters per -18,4. Il sotto-indice che monitora il giudizio degli investitori sulle attuali condizioni dell'economia è invece sceso a 27,6 da 45,3 del mese precedente contro un consensus Reuters di 43,5.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto