Certificati di investimento - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Banca d'Italia stima valori medi tra il 27 e il 32%. Aveva fatto scandalo che gli npl delle 4 banche regionali risolte fossero stati ceduti al 17%.

Non per cessioni sul mercato fra privati senza garanzie.
Il CEO di Banca IFIS, specialista nel settore, aveva rivelato in un'intervista lo scorso anno che il prezzo medio da loro pagato per acquistare NPL era attorno al 7% del nominale (naturalmente una media fra diverse tipologie di crediti che trattano). Anche quando si era parlato di un ingresso sul mercato di Davide Serra da Londra si parlava di prezzi di acquisto attorno al 10%.
 
da MF
upload_2019-2-8_13-5-5.png
 
Purtroppo i sondaggi dicono altro e tutto sembra favorire i terribili dioscuri
Pure il pasticciaccio francese; la gente non segue le vicende di Vivendi, Leonardo ; Fincantieri ecc; sa però cosa succede a Ventimiglia e a Bardonecchia e rispuntano , incredibilmente, i ricordi di passate "offese nazionali", tipo la testata del franco algerino e il sorrisetto di Sarko. E , siccome al fondo non c'è mai fine, anzichè preoccuparsi dell'import export e dei posti di lavoro in ballo, oggi in TV si arriva al gossip sulla vita privata del capo di stato francese, evidenziando che il suo.... se lo faceva mantenere dall' Etat , mentre da noi l'ex Cav pagava sempre di tasca sua le allegre cene. Pazzesco, ma indice di dove si può arrivare!
Si'...... pero' tutto e' soggettivo.......personalmente a me ha indignato di piu' che una azienda strategica come la TELECOM sia finita nelle mani di VIVENDI che la testata del franco -algerino.....
 
Il prezzo evidentemente è fuori mercato, però questi benedetti NPL andavano gestiti sul lungo/lunghissimo periodo per permettere di spalmarli nei bilanci... per me è un chiaro caso di eccesso di rigore fine a se stesso...

Ritengo che questa fetta di NPL fosse quella meno qualificata per il recupero e d'altronde la pressione europea e del mercato stesso hanno giocato al ribasso. Mi pare però che il mercato abbia giudicato positivamente questa vendita il ché deporrebbe a favore della bontà dell'operazione.
 
l'80% dell'elettorato generale non conosce nulla di Pil, debito pubblico, non ascolta notizie economiche e non ha aziende. Al contrario è dipendente con reddito fisso o addirittura disoccupato. Per la popolazione che il pil salga o non salga non cambia letteralmente nulla!!! Loro devono vedere come riuscire a farcela per fine mese, mandare i figli a scuola, credere che meno migranti è meglio per loro, migliorare il loro umore sapendo che il parlamentare prenderà meno soldi (anche se per se non cambierà nulla), dazi, spread, brexit..... contano molto molto meno del risultato della propria squadra del cuore. Chi segue queste notizie è una assoluta minoranza e di conseguenza anche lo spostamento dell'elettorato è minimo. Se non si parla "terra terra" direttamente alla gente nulla cambierà. E non è detto che sia un male, questo dipende poi dalle singole visioni.

In parte d'accordo e in parte no. Buona parte degli italiani ha qualche risparmio e, di questo, buona parte va nei BTP, che sono soggetti al famoso scossone dello spread (vedi primavera 2018). Molti altri hanno mutui o prestiti da onorare e sono attenti al variare dei tassi di interesse.
Tutti, o quasi, hanno sotto gli occhi gli effetti dell'immigrazione degli anni scorsi, che è stata incontrollata se non incoraggiata dai Governi per motivi ideologici e forse come elemento di scambio per ottenere maggior flessibilità sul debito dall'Europa.
In conclusione se è' vero che i dettagli tecnici economico-finanziari sono noti a pochi le variabili macro sono percepite da quasi tutti, seppur filtrate dai media e dai politici stessi.
I dati statistici che vengono frequentemente diffusi dai media dicono che i partiti di Governo hanno incrementato il loro consenso ma che la manovra economica è nettamente bocciata e, se i dati prossimi confermeranno il trend attuale, ritengo che anche il consenso ai partiti stessi andrà a cambiare. A breve lo vedremo…..
 
I tedeschi sono in avanzo di bilancio, se per loro i tempi si facessero grami in due secondi implementerebbero una manovra espansiva (espansiva davvero, non come quella dei nostri due cialtroni). Stai certo che non starebbero troppo tempo a menarsela contro il destino cinico e baro, se Basf, VW, Siemens, DB, ecc. fossero in reali difficoltà.

Se lo facessero rispettando tutte le regole europee (cosa che da diversi anni non fanno), io sarei ben felice per loro... anche perchè un'economia tedesca che corre produce effetti positivi per tantissime nostri distretti industriali...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto