Il primo lo capisco, il secondo meno...
scritto da un'altra parteSapete se/a che ora è prevista qualche comunicazione?
Prima data pagamento di rimborso è 26/09/2019.
Si prendono 5 cedole di 1,676%.
Rimborso = 1.000 + 16,76*5 = 1083,8 Acquisto = 1.036 Earning per ctf = 47,80 pari a rendimento lordo di 4,61% - annualizzato 12,21%
Ho con Fineco commissioni basse ma (purtroppo) non ho minusvalenze per cui rendimento netto = 8,96%.
Ho preso 8 certificati ed ipotizzando rimborso alla prima rilevazione utile ho un guadagno di euro 280,79 (379,45 se nel frattempo avessi minusvalenze).
Vediamo se funziona: comprato Long sul S&P 500 vicino alla chiusura italiana e provo a rivendere domani mattina in apertura…..
comunque lieve ripresa del nostro indice in chiusura, la cosa mi rasserena !
Utente Magician, da altro Forum:
Commerce Secretary Wilbur Ross said autos share equal blame with China for the U.S. trade deficit, an indication that European carmakers like Volkswagen AG and BMW AG could soon be hit with tariffs.
“The reason autos are very important to our trade picture is about half of our trade deficit comes from the single product, automotive, and about the other half of our trade deficit comes from a geographic area and that’s called China,” Ross said at a press conference in Luxembourg on Friday.
The Commerce Department sent Donald Trump its findings of a probe into the national-security risks of auto imports in February. Ross said he expects the U.S. president to rule on tariffs by May 18. Levies on cars and parts imported to the U.S. would especially hit Germany, and the European Union has vowed to retaliate.
Ross made it clear that the country’s trade balance is the driving motive behind the focus on the auto industry.
“In order to reduce our trade deficit -- one of the big objectives of this administration -- we need to deal with China as an entity, and we need to deal with automotives as a product line,” he said. (Bloomberg)
ArrivataDella cedola di questo
IT0006743915
si sa nulla? giorno di rilevazione 29/4...
Io credo che la Cina stia mantenendo un profilo basso perchè ancora riesce a gestire la situazione ma se dovesse capire che Trump voglia andare avanti anche per gli altri 325 miliardi di prodotti allora, anche per non mostrarsi particolarmente debole e accondiscendente, qualche contromisura la dovrà adottare che, purtroppo, per la Cina non possono essere gli aumenti dei dazi perchè la Cina non importa molti prodotti dall'America (o almeno il confronto con quello che loro esportano in America non regge) e dovrà usare altre misure che non so quali possano essere. Si dice che potrebbero non comprare piu il debito americano, bho non so se sia possibile, ma sembra che l'America si stia già organizzando anche per questo.