Certificati di investimento - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Oggi pomeriggio ancora da monitorare il FR0013067881 (anche se ora il MM latita)... si sa mai che Telecom...
 
L'ascesa di oggi, con picchi assoluti che si avvicinano al +10% , non sarebbe tale, di queste dimensioni cioè, se non ci fosse la possibilità di vendita allo scoperto; parte (non so quanto) di questa ascesa è da attribuirsi sicuramente a chi è costretto a ricoprirsi e ora, magari, lo fa con un discreto/pesante loss.
Ritengo cioè che anche la vendita senza possedere i titoli faccia parte della normale fisiologia del mercato. So che qualcuno non sarà d'accordo, Maurizio in primis, ma è quello che penso.
 
a volte proprio non capisco , evidentemente ho qualche limite , ieri ho comprato questo DE000CB940S5 a 603 ( oggi vale 657 ). Ma acquistando a 600 circa c'è il rischio che si possa guadagnare, anche se il giorno della scadenza uno o più titoli dovessero essere leggermente sotto la barriera per il rimborso ( che salvo errori è a 65 ). Panic selling per paura dell'emittente più che dei sottostanti ? Leon illuminami.
Vedi l'allegato 475463

in linea generale, escludiamo le aspettative sugli emittenti nella formazione dei prezzi dei certificati. In questo caso il nominale di 1000 è stato "ridotto" a 780 euro dallo stacco della maxi cedola. Da lì, si toglie il 15% del worst of e si arriva ai 660 euro attuali. Sul perchè quoti sulla lineare, offrendo l'opportunità che hai evidenziato, è per via del fatto che il trigger cedola al 75% rende molto incerte le cedole; l'autocall non pare alla portata; la stima dei dividendi sulla scadenza 2023 porta il worst of sotto barriera; la volatilità implicita in crescita ha aumentato le probabilità di rottura
 
in linea generale, escludiamo le aspettative sugli emittenti nella formazione dei prezzi dei certificati. In questo caso il nominale di 1000 è stato "ridotto" a 780 euro dallo stacco della maxi cedola. Da lì, si toglie il 15% del worst of e si arriva ai 660 euro attuali. Sul perchè quoti sulla lineare, offrendo l'opportunità che hai evidenziato, è per via del fatto che il trigger cedola al 75% rende molto incerte le cedole; l'autocall non pare alla portata; la stima dei dividendi sulla scadenza 2023 porta il worst of sotto barriera; la volatilità implicita in crescita ha aumentato le probabilità di rottura
Tutto condivisibile Leon, ma a questi prezzi almeno una piccola "scommessa" ci sta eccome secondo me..
 
L'ascesa di oggi, con picchi assoluti che si avvicinano al +10% , non sarebbe tale, di queste dimensioni cioè, se non ci fosse la possibilità di vendita allo scoperto; parte (non so quanto) di questa ascesa è da attribuirsi sicuramente a chi è costretto a ricoprirsi e ora, magari, lo fa con un discreto/pesante loss.
Ritengo cioè che anche la vendita senza possedere i titoli faccia parte della normale fisiologia del mercato. So che qualcuno non sarà d'accordo, Maurizio in primis, ma è quello che penso.

per quanto possa servire, concordo pienamente con te ed è quello che in passato, per diverse volte, ho cercato di condividere prima di capire che l'ostracismo verso lo short è un fattore etico ed epidermico ;)
 
Non lo so su Moody's, comunque il tuo cert. è un esempio di cosa sarebbe successo se il cert. fosse stato a barriera continua. Ora avresti un loss molto più pesante e dovresti recuperare lo strike per ritrovare il capitale a 100..... Qui, per fortuna, ti basta molto, molto meno.

Più che il discorso del rating ha giocato molto lo spread sui titoli di stato, sui quali sembra che BPM, BPER e UBI siano più esposte rispetto a Intesa e Unicredit. Da qui il botto all'indietro dei giorni scorsi e la rimonta di oggi.
Come parametri fondamentali a me risulta che queste ban che siano messe abbastanza bene...
 
Non lo so su Moody's, comunque il tuo cert. è un esempio di cosa sarebbe successo se il cert. fosse stato a barriera continua. Ora avresti un loss molto più pesante e dovresti recuperare lo strike per ritrovare il capitale a 100..... Qui, per fortuna, ti basta molto, molto meno.

Ho già fatto diversi disastri con i corridor a barriera continua (su unicredit e intesa). Questo giochetto del governo mi è costato caro ed ora mi sto leccando le ferite.
Detto questo ora vedo il ftse mib ben impostato, superati di slancio i 22200 punti che ieri facevano da resistenza. Cosa vi aspettate? Un recupero in area 23000?
Voglio dire: il rendimento 10ennale scende, il governo c'è ed ha una buona maggioranza. Nel breve non credo che possano fare chissà quale danno. Mi preoccupa moody's ma per il resto vedo la possibilità di un recupero dei bancari. I fondamentali ci sono
 
Consob: da 16/5 a 31/5 inviati 12 rapporti a Magistratura

MILANO (MF-DJ)--Nella seconda meta' di maggio, Consob ha inoltrato alla Magistratura dodici rapporti relativi a fatti che comportano ipotesi di violazione di legge, sanzionate penalmente. E' quanto si legge sul sito dell'authority, dal quale emerge anche che - nel periodo in esame - sono state avviate tre verifiche ispettive nei confronti di altrettanti soggetti vigilati.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto