Joe Silver
Forumer storico
Mercati USA chiusi, Indipendence Day.
Dimenticavo, grazie.
Mercati USA chiusi, Indipendence Day.
Mercati USA chiusi, Indipendence Day.
Per i titoli quotati al Nasdaq che valore dovrebbe assegnare il MM? Vacanza forzata.E quindi non sono tenuti a negoziare?
E' un po' che la seguo e sul supporto a 0,6250 sono entrato, più che altro per l'ipervenduto che il titolo aveva e per le divergenze sul grafico rsi dove i minimi erano crescenti mentre i prezzi sul grafico li mostravano decrescenti, non certo per la società. Sono ancora di vecchia scuola, compera sui supporti e vendi sulle resistenze. Se dovesse confermare oggi la chiusura sopra 0.65 potrebbe fare un test a 0.67, e nella migliore ipotesi a 0,72 ma dubito che vada oltre; Il fondo elliot, che oggi dovrebbe con cassa depositi e prestiti avere la maggioranza, si sta affidando all'amministratore scelto da Vivendi, appena estromesso dal controllo della società; assurdo, elliot non è stata in grado di esprimere una propria figura, di alta competenza ed in grado di assumere le redini della società. Dubbi anche sull'impatto sul conto economico derivante dal probabile 'aumento dei tassi che dovrebbe avvenire nei prossimi mesi, nonostante le rassicurazioni della società sul debito mostre e sull'allungamento delle relative scadenze. E' evidente che l'operazione elliot è esclusivamente una operazione finanziaria, non c'è nulla di industriale che possa dare valore aggiunto o creare ricchezza. Tolto il valore della rete, oggi l'azienda varrebbe un terzo. Ho già messo il mio take profit a 0.65, e lascio correre fin che va, ma non penso sia di grande soddisfazione. Rimane aperto un gap a 0.53 del settembre 2013 che prima o poi verrà chiuso.
Economia: l'Ifo critica il modello tedesco (MF) 05/07/2018 08:45 - MF-DJ
MILANO (MF-DJ)--Non solo Donald Trump. Il modello economico tedesco, basato sulle esportazioni, comincia a essere criticato all'interno della Germania stessa. "Il surplus commerciale sta diventando tossico. Ormai, si legge su MF, risulta essere uno svantaggio invece di una risorsa", ha detto ieri ai microfoni di Cnbc Gabriel Felbermayr, il direttore dell'Ifo, il centro studi di Monaco di Baviera che elabora il seguitissimo indice di fiducia delle imprese tedesche. Il surplus tedesco viene a volte criticato dagli altri partner dell'Ue, ma senza troppa convinzione. Secondo le regole dell'Ue, il surplus commerciale non dovrebbe essere superiore al 6% del pil. Ma quello della Germania e' da anni intorno al 9%. Curiosamente nessuno ha mai seriamente pensato di punire Berlino perche' non fa i compiti a casa. A prendere il toro per le corna e' invece stato il capo della Casa Bianca, che minaccia di mettere i dazi anche sulle auto. Nel 2017 il surplus commerciale della Germania nei confronti degli Usa e' ammontato a 64 miliardi di dollari. Puntare tutto sull'export ha la conseguenza di frenare i consumi e gli investimenti interni. E se le importazioni tedesche sono basse, i primi a risentirne sono proprio gli altri partner europei, in un circolo vizioso che danneggia tutta l'Ue. fch