Certificati di investimento - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Leon a me questa percentuale bulgara non quadra un granch'è , troppo "rassicurante" e parlo di Telecom di cui allego il grafico ( è un grafico rettificato che tiene conto delle varie operazioni sul capitale ), questo perchè è secolarmente al ribasso tranne qualche periodo più o meno vivace, ma ha sempre sottoperformato l'indice di appartenenza.
Io ho scaricato tutti i dati in mio possesso tralasciando l'intraday e ho preso solo il close, poi ho calcolato la differenza fra un giorno qualsiasi rolling e quello di 5 anni prima , praticamente 1270 giorni rolling, e ne è venuto fuori che in ben 3662 giorni su 7197 disponibili ( il primo dato parte dal 5° anno dopo l'inizio del 1985 ) Telecom è sotto il 43% , quale è la percentuale che dista dal prezzo di oggi a 0,36. Praticamente il 50% di probabilità che sia sotto del 43% rispetto ad oggi.
Certamente questo sistema di calcolo da me considerato è più che ROZZO, e non è nemmeno totalmente corretto in quanto dovrei tenere conto del prezzo in assoluto, ma il fatto che continui a generare sottoperformance e che sia già non molto distante dal suo minimo storico in un mercato che non è ancora di fatto sceso mi rende molto scettico. Certamente ad oggi però sotto quel prezzo non è mai andata!
Vedi l'allegato 479709
Ma il minimo storico di Telecom è stato sotto 0,50?Come hai fatto cosi' velocemente a ricavare questi dati?
 
FRANKFURT (Reuters) - European Central Bank supervisors will give euro zone banks extra time to set cash aside against their bad loans if their pile of soured debt is particularly high, the ECB said on Wednesday.
Under the new and long-awaited guidelines, the ECB's Single Supervisory Mechanism will take "bank-specific supervisory expectations" for the provision of non-performing loans (NPLs), while using benchmarks to ensure consistency.
"The bank-specific supervisory expectations are based on a benchmarking of comparable banks and guided by individual banks’ current NPL ratio and main financial features," the ECB said.
Its aim "over the medium term" is to achieve the same coverage for old non-performing loans as is the case with new ones, for which banks have to fully provide in two years, if they are not backed by collateral.
The ECB's announcement confirms Reuters reports that supervisors were seeking a compromise solution after an earlier proposal to set the same timeframe for all had met with resistance from bankers, lawmakers and even within the central bank.
 
Leon, certamente ho tentato di "aggiungere" qualcosa nulla di più , ma già in anticipo avevo scritto che il metodo da me utilizzato è più che rozzo. Ma credo che alcuni sistemi si basino su quello che è oggi , trascurando che le cose possono cambiare, o almeno a me sembra, e non parlo solo della probabilità su Telecom ma anche su altre cose. Molti teorici dettano illuminano e poi se vai a vedere cannano come pochi , ma al di là di questo condivido gran parte delle tue osservazioni.
A dieci anni cambia pochissimo , 52% di probabilità di perdere oltre il 43% , e per dieci anni intendo rilevazioni di dieci anni quindi partenza dati dal luglio 2003, mentre cambia radicalmente se considero solo gli ultimi 5 quindi rilevazioni dal luglio 2013 e partenza dal 2008 perchè la probabilità crolla al 4%. Ma ciò è abbastanza ovvio perchè il ciclo di lungo termine della borsa italiana dura 4 anni e 8 mesi e trovandoci abbastanza vicino ai massimi ( del Ftsemib intendo ), manca all'appello la fase correttiva.
Concordo sul fatto che i dati del passato non è detto che vengano necessariamente riflessi sul futuro, ma certamente intercettano tutte le fasi di volatilità alta bassa bassissima altissima e media, mentre se uno applica la vola di oggi quella è e ripetere il conteggio domani con una vola dimezzata o raddoppiata fa mutare il quadro di fondo.
Posso inoltre fare un paragone su certi sistemi di valutazione, ad esempio il CAPM che dicono essere usatissimo dai gestori per dare un valore alle azioni, ebbene certi titoli se fosse appena credibile tale metodo, con il riskfree vicino al nulla e dividendi folli dovrebbe esprimere prezzi folli , ed invece si vede l'esatto contrario.:cin:
Rispondo ad Andrea64 , il minimo storico è del 1997 di 0,45509 peraltro rivisto nel 2013 a 0,4655, si tratta di dati rettificati che tengono conto delle varie operazioni sul capitale
 
FT:
Markets batter Turkey as Erdogan speaks on rates
The lira loses almost 3% against dollar as investors worry about economic management.
 
Leon, certamente ho tentato di "aggiungere" qualcosa nulla di più , ma già in anticipo avevo scritto che il metodo da me utilizzato è più che rozzo. Ma credo che alcuni sistemi si basino su quello che è oggi , trascurando che le cose possono cambiare, o almeno a me sembra, e non parlo solo della probabilità su Telecom ma anche su altre cose. Molti teorici dettano illuminano e poi se vai a vedere cannano come pochi , ma al di là di questo condivido gran parte delle tue osservazioni.
A dieci anni cambia pochissimo , 52% di probabilità di perdere oltre il 43% , e per dieci anni intendo rilevazioni di dieci anni quindi partenza dati dal luglio 2003, mentre cambia radicalmente se considero solo gli ultimi 5 quindi rilevazioni dal luglio 2013 e partenza dal 2008 perchè la probabilità crolla al 4%. Ma ciò è abbastanza ovvio perchè il ciclo di lungo termine della borsa italiana dura 4 anni e 8 mesi e trovandoci abbastanza vicino ai massimi ( del Ftsemib intendo ), manca all'appello la fase correttiva.
Concordo sul fatto che i dati del passato non è detto che vengano necessariamente riflessi sul futuro
, ma certamente intercettano tutte le fasi di volatilità alta bassa bassissima altissima e media, mentre se uno applica la vola di oggi quella è e ripetere il conteggio domani con una vola dimezzata o raddoppiata fa mutare il quadro di fondo.
Posso inoltre fare un paragone su certi sistemi di valutazione, ad esempio il CAPM che dicono essere usatissimo dai gestori per dare un valore alle azioni, ebbene certi titoli se fosse appena credibile tale metodo, con il riskfree vicino al nulla e dividendi folli dovrebbe esprimere prezzi folli , ed invece si vede l'esatto contrario.:cin:
Rispondo ad Andrea64 , il minimo storico è del 1997 di 0,45509 peraltro rivisto nel 2013 a 0,4655, si tratta di dati rettificati che tengono conto delle varie operazioni sul capitale

ecco, è nel passaggio sottolineato che ci avviciniamo a quello che IMHO deve essere l'approccio più attendibile se proprio si vuole guardare al passato anziché al presente. Se prendi i dati dal 2008 stai utilizzando l'ultimo decennio di Borsa dell'azienda, ovvero da quando ha iniziato a quotare i multipli che sconta il settore. Se mi prendi i dati dal 1985 o dal 2000, utilizzi scenari macroeconomici e contingenti di settore che sono troppo diversi da quelli attuali. Osservare statisticamente che il FTSE Mib ha già perso il 76% dai massimi ai minimi in una occasione dal 2000 ad oggi, e che quindi rilevando giornalmente qualsiasi periodo quinquennale dal 1998 ad oggi una perdita del 60% si sia verificata 50 volte su 100, non può implicare che oggi il FTSE Mib abbia il 50% di probabilità di perdere nuovamente il 70% nei prossimi 5 anni. Rilevare che Saipem ha perso l'80% del proprio valore negli ultimi 10 anni, non può suggerire cautela perché potrebbe rifarlo. Le condizioni sono completamente diverse, Saipem ha ripulito i bilanci e quindi non può essere nelle sue corde oggi perdere il 60% in un semestre; il FTSE Mib non è drogato dalla bolla hi-tech oggi e quindi non può avere le medesime probabilità di scendere a 10.000 punti di quante ne abbia avute anni fa per passare da 50.000 a 20.000. Detto questo, amo la statistica e apprezzo tutti i tuoi studi che condividi, incluso quello odierno su Telecom. Detto questo, ritengo l'analisi tecnica una scienza imperfetta ma essenziale per valutare i livelli di atterraggio di breve e medio o lungo termine e quindi sapere che Telecom ha fatto un doppio minimo di lungo a 0,61 euro implica che alla sua rottura con volumi, riterrò personalmente molto probabile un allungo fino a 0.50. Ma quello che penso io o che io posso leggere dai grafici non potrà mai essere attendibile quanto una serie di simulazioni effettuate con il metodo Monte Carlo ( il più semplice) o altri più complessi. Li non si guardano i grafici, non si hanno opinioni, non si guarda alla storia, ma a ciò che OGGI fotografa il mercato, a partire dalla volatilità implicita che sostituisce quella storica. Poi DOMANI è un altro giorno, ma OGGI la probabilità che deve confortare una scelta operativa è quella.
 
che se Unicredit rompesse la barriera, perderesti "solo" il 6% in più rispetto alla perdita di Unicredit. Questo potrebbe aiutarti a costruire una strategia long/short anche se la scadenza per ora è troppo lunga
Grazie per il chiarimento...... Oggi vediamo come apre ed eventualmente ne acquisto qualcosina.......
 
Buongiorno a tutti, tanto per cambiare ho un dubbio con il FREXA0008757: nel prospetto di Exane c è scritto "Data a partire dalla quale non si ha diritto alla cedola" (Che sarebbe oggi)..quindi se vendo oggi ho diritto alla cedola del mese di Luglio? O no? Grazie a chi mi risponderà..
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto