Certificati di investimento - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
nelle settimane scorse avevo postato la prima fase di questo percorso, dal quale appare evidente che il nostro FtseMib sta scimmiottando quanto accaduto nel 2007-2009, sperando ovviamente che l'esito sia diverso, ma qui troppi indizi portano nella stessa direzione ad un colpevole, per l'assoluzione servirebbe un giudice corrotto :jolly: Nel grafico a sinistra la fine del 2007, mentre a destra lo sviluppo attuale, beh il finale lo conosciamo tutti
fib 2007.png
 
nelle settimane scorse avevo postato la prima fase di questo percorso, dal quale appare evidente che il nostro FtseMib sta scimmiottando quanto accaduto nel 2007-2009, sperando ovviamente che l'esito sia diverso, ma qui troppi indizi portano nella stessa direzione ad un colpevole, per l'assoluzione servirebbe un giudice corrotto :jolly: Nel grafico a sinistra la fine del 2007, mentre a destra lo sviluppo attuale, beh il finale lo conosciamo tutti
Vedi l'allegato 491411
:eek:
Speculare.
 
nelle settimane scorse avevo postato la prima fase di questo percorso, dal quale appare evidente che il nostro FtseMib sta scimmiottando quanto accaduto nel 2007-2009, sperando ovviamente che l'esito sia diverso, ma qui troppi indizi portano nella stessa direzione ad un colpevole, per l'assoluzione servirebbe un giudice corrotto :jolly: Nel grafico a sinistra la fine del 2007, mentre a destra lo sviluppo attuale, beh il finale lo conosciamo tutti
Vedi l'allegato 491411

cioè si va verso i 16k????
 
FINRA affronta con decisione il tema delle Margin Call. L’investitore che apre un Margin Account si indebita presso un intermediario per acquistare azioni per un ammontare superiore alle proprie disponibilità, con l’obiettivo di realizzare guadagni maggiori.
Tutto va bene se le azioni comprate salgono, permettendo di pagare le commissioni e gli interessi sul prestito ottenuto e ricavando un profitto superiore a quello che si sarebbe ottenuto con le proprie minori risorse.
Nel caso contrario le perdite sono molto maggiori rispetto ai guadagni, essendo composte dalla maggiore esposizione, dalle commissioni e dagli interessi che si pagano comunque e dall’obbligo di ricostituire il margine richiesto dall’intermediario (in nota è riportato chiaramente il meccanismo della Margin Transaction come spiegato da FINRA).
Ad agosto 2018 la posizione debitrice netta delle Margin Call aveva superato i 300 miliardi di dollari, valore mai raggiunto nei passati venti anni. Si può notare che all’apice della negatività della crisi finanziaria del 2007/2008 la posizione netta delle Margin Call era fortemente positiva, segno di una totale mancanza di propensione al rischio degli investitori. Precedentemente, prima dello scoppio della bolla di inizio millennio il valore segnalava una significativa propensione al rischio ma inferiore a quella attuale.
Sebbene l’ammontare complessivo rappresenti poco più dell'uno per cento della capitalizzazione di Borsa delle società quotate al NYSE, l’indicatore sembra meritare qualche attenzione non solo da parte dei regolatori della FINRA ma anche degli investitori proprio per la sensibilità nell’indicare il livello di potenziale rischio del mercato azionario americano.

upload_2018-10-14_13-7-39.png
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto